Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Francesco Petrarca - Vita e opere Pag. 1 Francesco Petrarca - Vita e opere Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Francesco Petrarca - Vita e opere Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Francesco Petrarca

è un uomo moderno.

  1. Pur tenendo di lasciare ai posteri un'immagine e un profilo integrale di sé, quello che vede lui è un uomo moderno proiettato verso il futuro ancorato alle idee innovative.
  2. Era immerso nel mondo del vero, quello che dovrebbe appartenere ma non riusci a seguirlo.

Biografia

Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 da una famiglia fiorente di bancheri. Il padre, notaio, viene esiliato da Firenze e nel 1312 si trasferisce ad Avignone. Proprio ad Avignone, a 16 anni inizia a studiare giuridica a Montpellier e a Bologna ma capisce che la sua vocazione non era quella e torna ad Avignone dedicandosi allo studio dei classici. Lo scrittore principalmente per lui era Sant'Agostino si capisce che la tendenza per il culto dei classici è un'intensa spiritualità cristiana.

La lingua a lui prediletta era il latino ma scriveva anche in volgare. Secondo il tema della lirica d'amore scriveva per la sua donna Laura. Si pensa però che non sia esistita veramente ma che sia il simbolo di un'esperienza durata poco. Infatti, veniva assimilato a Laura la pianta di Apollo, dio della poesia.

Aveva bisogno di vivere negli agi, decide così di prendere gli ordini minori, che gli permettono di avere un posto di entrate.

Aveva anche voglia di conoscere, per questo viaggiava molto, per arricchire la propria cultura. Andava anche...

... alla riscoperta dei classici, nelle biblioteche e all'amicizia con letterati europei e italiani, tra cui ... ... utilizzo anche periodi di isolamento per la conoscenza ... dedicandosi infatti a Valchiusa, vicino ad Avignone, dove dedicò alla scrittura, alla lettura dei classici e alla meditazione. Qui scriverà molte delle ... Aveva anche sete di gloria, che lo consacrava ... nel 1341 con l'incoronazione poetica a ... ... d'Angiò. Quando il fratello si ritira in convento in lui si ... crecolano disidio, perchè la vita religiosa si ... penso contrastava con la vita letteraria, politica ... la voglia di gloria. ... Anche un grande impegno politico e civile. Partito ... per e tornato a Roma e a ripristinare lo ... presso della Chiesa. Chiede a Carlo IV di Boemia ... di scendere in Italia per fermare il conflitto e ... portare la pace. Quando Cola di Rienzo restaurò la repubblica ... a Roma Petrarca lo appoggiò, ma quando poi ... le sue interazioni degenerate non ebbe più il suo ... consenso. Al punto massimo di corruzione della Curia ... Avignonese, Petrarca decise di lasciare Avignone ... (1347); nel 1353 si stabilisce a Milano presso ... Visconti e nel 1362 a Venezia. Infine si stabilisce ... ad Arquà dove si ritira per scrivere e studiare. Qui morirà nel 1374 mentre leggeva come desidera ... nostra idea umorismo.

Voi ch’ascoltate

1° libro - Lo sguardo che Francesco offre di Laura è quello della donna angelicata.

  • “L’unica fia fata di Dio che sobre ma ha voluto donna.”
  • Innamorare, pensando alla morte capisce che deve tornare sulla retta via.

2° libro - Diventano dei canti di Francesco, non riconosce riprove di tutti i peccati capitali, tranne uno, superbia.

  • Il peccato più grande è ACEDIA (pensare che esiste ma sentire).
  • Esaminazione interiore.

3° libro - La passione è sbagliata e cieca. I peccati compositi pecato la voglia.

  • Ripete che è mortale per l’anima, ma lui non riesce a rinunciarci.

Trionfi

  • Pubblica vittoria di una guerra.
  • Visione allegorica.

CANZONIERE

(volgare) - 1335 = morte

Lo presenta anche un’opera in latino

  • Difesa da Petrarca.

AMORE PER LAURA NON RICAMBIATO

COSA PUÒ DETERMINARE L’AMORE

  • Speranza
  • Desiderio
  • Dolore
  • Disillusione
  • Malinconia
  • Entusiasmo
  • Disperazione
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicoz21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cadioli Alberto.