vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Narratologia e storytelling
Forme del testo letterario
Il testo si può definire come un insieme di parole, che ha l'obiettivo di comunicare un messaggio comprensibile, completo e coerente.
In un testo la coerenza deve essere semantica e discorsiva, deve essere presente a breve e lunga portata (es. sia all'inizio, sia alla fine di un discorso) e deve coinvolgere tutti gli elementi che lo compongono.
Il testo si definisce letterario quando la sua funzione è prevalentemente poetica ed è presente un'elevata distanza tra autore e lettore dell'opera. Il testo letterario è fortemente connotativo, ovvero ha un elevato contenuto emotivo; il testo non letterario è invece denotativo e il suo contenuto ha finalità pragmatica.
I testi infatti si possono distinguere a seconda della loro funzione linguistica, che può essere:
- Poetica, quando la lingua è orientata al messaggio;
- Conativa, quando è orientata al destinatario (es.
“Hai fame?”);- Emotiva, quando è orientata al mittente (es. “Ho fame”);- Referenziale, quando si riferisce al contesto (es. “Oggi piove”);- Di contatto, quando si riferisce al canale comunicativo (es. "Pronto?" è unadomanda tipicamente usata al telefono);- Metalinguistica, quando è orientata al codice (es. Lezione di linguistica in cuisi discute della lingua stessa). 1