Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fondamenti di psicologia generale – Motivazioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elementi di Psicologia - LE MOTIVAZIONI

Non è esagerato sostenere che la domanda fondamentale della psicologia sia "perché la gente fa quel che fa?"

Durante le lezioni precedenti è stato chiaro che buona parte del comportamento umano è guidata da scopi, vale a dire che è diretta a raggiungere uno scopo o un risultato.

Esempio: mangiate perché avete fame; oppure, venite al corso per O.S.S. perché volete ottenere una qualifica superiore).

Le ragioni o gli scopi che dirigono il vostro comportamento, sono i motivi, e il risultato che volete raggiungere è l'obiettivo.

Questo concetto di motivazione, per quanto possa apparire semplice, si è dimostrato molto difficile da dimostrare attraverso gli esperimenti. Parte del problema è che le stesse azioni e gli stessi comportamenti possono associarsi a motivi molto diversi tra loro.

Esempio: Un venditore può ridere alla vostra barzelletta perché lo avete fatto

ridere oppure perché vuole vendervi qualcosa. Un altro problema nel capire i motivi è che la gente può non essere del tutto consapevole delle ragioni che si nascondono sotto le proprie azioni. E' possibile che creda di stare facendo qualcosa per una ragione quando, invece, il motivo è un altro. Esempio: una donna potrebbe credere consciamente di aspirare alla presidenza di un'azienda perché è un lavoro ben pagato, mentre il suo motivo reale è quello di dimostrare al marito che è in grado di eguagliarlo in fatto di guadagni. Prima di procedere sarà utile soffermarsi su alcuni concetti nel tentativo di definire le motivazioni umane. 1. LIBERO ARBITRIO Per libero arbitrio, si intende la capacità di poter scegliere cosa fare in base a quelle che noi riteniamo siano le nostre esigenze. Contro questa affermazione c'è chi sostiene invece che in natura tutti gli eventi sono la conseguenza inflessibile del

rapporto tra causa ed effetto .2. GLI ISTINTI

Un concetto molto importante è quello di istinto. Per C. Darwin, un istinto è una specie di comportamento riflesso, uno schema di comportamento innato che viene eseguito in risposta ad uno stimolo (quindi su base genetica).

Per altri, invece, quella di istinto costituisce la motivazione principale del comportamento umano.

Per Freud, ad esempio, gli istinti inconsci, come il desiderio sessuale represso, svolge un ruolo fondamentale.

Alcuni psicologi americani hanno stilato una lista degli istinti principali, come ad esempio, la curiosità, la violenza, l'istinto di aggregazione, ecc. per cui, un uomo che si lava le mani, soddisfa l'istinto di pulizia.

Dire che un comportamento è motivato da un istinto, non contribuisce però a spiegare il comportamento. Dare un nome ad un comportamento non equivale a spiegarlo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.