Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti di psicologia generale – Memoria Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MEMORIA

La memoria è la capacità dell'individuo di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per entrare in rapporto con la realtà presente e futura. La memoria interviene in tutti i processi mentali: la percezione, l'attenzione, l'apprendimento e il pensiero. Gli psicologi Atkinson e Shiffrin ritengono che vi siano tre memorie: memoria sensoriale, memoria a breve termine (MBT) e memoria a lungo termine (MLT).

La memoria sensoriale

Trattiene per pochi attimi un'elevata quantità di informazioni e rende possibile la percezione della realtà. Ha caratteristiche diverse a seconda dei sensi coinvolti. La memoria sensoriale visiva, chiamata "memoria iconica", è un tipo particolare di memoria di cui generalmente non siamo consapevoli e ci permette di ricordare cose o immagini viste anche per pochi istanti. La memoria sensoriale uditiva, chiamata "memoria ecoica", dura circa due secondi e...

Ha un'importanza fondamentale nella comprensione del linguaggio verbale. Le parole sono costituite da un insieme di suoni e una persona non è in grado di identificare una parola prima di averne udito tutti i suoni.

La memoria a breve termine (MBT) trattiene le informazioni per un breve spazio di tempo (qualche decina di secondi), dopo di che tali informazioni scompaiono. La MBT può contenere contemporaneamente solo poche unità di informazioni: nell'individuo adulto, circa sette, con qualche variazione a seconda delle caratteristiche del materiale da ricordare. Le informazioni presenti in essa se non vengono trasferite nella MLT sono destinate a scomparire. Per evitare che ciò accada esiste una tecnica, chiamata reiterazione, consistente nel ripetere più volte l'informazione, a voce o solo con il pensiero. La MBT ha una funzione di transito per le informazioni provenienti dalla memoria sensoriale, prima che esse si trasformino in tracce permanenti.

denominate tracce mnestiche, nella MLT. Nella MBT avviene l'elaborazione delle informazioni mediante strategie che sono richiamate dalla MLT, in tal modo la MBT agisce come memoria di servizio. La memoria a lungo termine (MLT) può essere paragonata a un archivio, di capacità quasi illimitata, dove sono conservate tutte le esperienze e le conoscenze acquisite nel corso della vita, oltre a quelle che fanno parte del nostro patrimonio genetico, come gli istinti. La MLT è suddivisa in memoria esplicita, o dichiarativa, e memoria implicita, o procedurale. La memoria esplicita, o dichiarativa, comprende tutto ciò che può essere descritto consapevolmente dal soggetto ed è suddivisa in memoria episodica, memoria semantica e memoria emozionale. - La memoria episodica riguarda il ricordo di fatti della vita personale del soggetto. - La memoria semantica comprende le parole, i simboli, i concetti, procedure per risolvere problemi. - La memoria emozionale èdata dal ricordo delle vicende che ci hanno coinvolti emotivamente e che siamo in grado di descrivere, in questo caso si parla di memoria emozionale esplicita. Questi episodi riaccendono in noi anche le sensazioni legate alle emozioni vissute, e queste costituiscono la memoria emozionale implicita. La memoria implicita, o procedurale, riguarda tutte quelle informazioni che usiamo automaticamente (es. salire le scale, guidare l'automobile). La memoria procedurale oltre alle abilità motorie comprende anche abilità percettive (es. riconoscere i volti, le espressioni facciali), e cognitive (es. una persona che conosce la città dove abita è in grado di percorrere in modo automatico il tragitto anche complesso che la riporta a casa). Il recupero
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.