vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti dell'adrenalina sul corpo umano
(noto col nome di adrenalina), secreto dalle ghiandole surrenali. Le reazioni all'aumento di adrenalina sono:
- aumento del ritmo e della profondità della respirazione
- aumento della frequenza cardiaca
- aumento della pressione del sangue
- diminuzione del sangue diretto agli organi interni e aumento di quello rivolto ai muscoli
- aumento dello zucchero nel sangue
- diminuzione della produzione di saliva
- dilatazione delle pupille, per lasciare entrare più luce
- aumento della traspirazione della pelle (sudorazione)
L'effetto complessivo di questi cambiamenti fisiologici che si hanno in situazioni di paura, sono il risultato della predisposizione alla lotta o alla fuga. Non a caso, il fatto che questi cambiamenti sono misurabili con degli strumenti, è il presupposto del noto rilevatore di menzogne conosciuto come macchina della verità.
A differenti emozioni corrispondono differenti risposte fisiologiche? Probabilmente si. Infatti, anche se la paura e...
La rabbia sembra attivare le stesse risposte fisiologiche, ma differisce dalla paura in quanto fa aumentare la temperatura della pelle. È stato anche dimostrato che le reazioni di soggetti differenti allo stesso stimolo sono piuttosto differenti.
È ormai certo che alcune espressioni facciali delle emozioni non siano apprese. I bambini ciechi dalla nascita, che ovviamente non hanno mai visto un sorriso o un'espressione di disgusto, sorridono o si accigliano allo stesso modo degli altri bambini che vedono.
Vi sono tre tipi di comportamento espressivo che possono farci capire le emozioni espresse:
- Il primo è relativo alla postura: una persona felice e serena di solito sta e cammina dritta, una triste è fiacca, e una arrabbiata o impaurita assume una posizione contratta.
- Il secondo consiste nel trasalimento, una risposta motoria rapida e automatica associata ad emozioni quali la paura e la sorpresa. (es. lo scoppio di un petardo)
3- Il terzo comportamento espressivo che può manifestare un'emozione è dato da comportamenti volontari. Ad esempio applaudendo, saltando di gioia oppure strizzando l'occhio.
La manifestazione cognitiva delle emozioni
Le emozioni trovano una rappresentazione anche nella consapevolezza o coscienza soggettiva. Noi sappiamo quali emozioni proviamo e possiamo farne oggetto di pensiero o discussione. Quando qualcuno dice "Sono deliziato" oppure "Che schifo!" ci sta dando la descrizione di qualcosa che soltanto lui sente. Spesso pensiamo di poter capire i sentimenti di un'altra persona per empatia, o immaginando noi stessi nei suoi panni. Un altro modo per comprendere le emozioni è imparare a parlarne per mezzo delle metafore. Spesso sentiamo dire: "Venne schiacciato dal dolore", "Hai ferito i miei sentimenti", "Tocco il cielo con un dito". Queste metafore vengono
Di seguito sono elencati alcuni sentimenti per i quali non abbiamo parole precise per definirli: