vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di Psicologia: Condizionamento e Apprendimento
Gli esseri umani, a differenza degli altri esseri viventi, ereditano la capacità di apprendere dall'esperienza; la capacità di modificare pensieri e comportamenti in funzione di ciò che è accaduto in passato.
La capacità di apprendere ci permette di accumulare e trasmettere le conoscenze attraverso l'educazione.
La psicologia del comportamento fa spesso riferimento al comportamento animale per spiegare anche il comportamento umano. Gli studi hanno riguardato principalmente i riflessi condizionati (o appresi).
È stato dimostrato (dal premio Nobel Pavlov) che se a un cane si pone del cibo in polvere in bocca, il cane reagisce con uno stimolo detto risposta incondizionata, la quale provoca un aumento del flusso di saliva. Successivamente, associò il suono di una campanella alla comparsa del cibo, creando di fatto uno stimolo condizionato e l'aumento della salivazione al suolo della.
campanella era unarisposta condizionata. Da questo processo di apprendimento semplice Pavlov scoprì che la velocità di apprendimento dipende da una varietà di fattori, come la quantità di cibo e l'intensità del suono della campanella. Scoprì anche che il tempo che passa dallo stimolo alla risposta è altrettanto importante; minore è l'intervallo di tempo, maggiore è la risposta (salivazione) allo stimolo. Inoltre, se al suono della campanella si sostituisce la luce di una lampadina che si accende, il cane può abituarsi a rispondere al nuovo stimolo provocando ugualmente la salivazione. Però è possibile anche addestrare un animale a non rispondere a tali stimoli, si parla in questo caso di addestramento alla discriminazione. L'apprendimento può avvenire anche attraverso un processo definito per prove ed errori: cioè mettere alla prova oppure procedere alla cieca o ancora cercare.
Un possibile mezzo di fuga dopo l'altro finché non accade che uno funzioni. L'effetto che deriva dalla soddisfazione di aver trovato la strada giusta è detto in psicologia effetto di soddisfacimento (ad esempio i labirinti).