Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fondamenti di psicologia generale – Apprendimento Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'apprendimento

L'apprendimento è un processo attraverso il quale un individuo ha modificato i processi mentali. Esistono quattro forme di apprendimento: il condizionamento classico, il condizionamento operante, l'apprendimento cognitivo e l'apprendimento sociale. La forma di apprendimento nota come condizionamento classico è legata al nome di Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936). Le prime ricerche di fisiologia di Pavlov riguardavano il controllo del cuore e dei vasi. Ben presto abbandonò questi studi per dedicarsi alla fisiologia della digestione, in particolare al funzionamento delle ghiandole annesse all'apparato digerente. Gli interessava vedere quanto succo produceva una ghiandola. Per i suoi esperimenti utilizzava cani. Allo scopo di misurare il secreto, sottoponeva gli animali a interventi chirurgici, coi quali deviava il succo della ghiandola all'esterno in modo che potesse essere raccolto in appositi contenitori. Creava fistole salivari.

Cioè canali non naturali che collegavano il cavo orale con l'esterno. Una volta che i cani si erano ristabiliti dall'intervento venivano messi dentro stanze chiamate torri del silenzio, tutto questo consentiva a Pavlov di misurare momento per momento la quantità di secreto grazie ad appositi strumenti di registrazione detti chirografi.

Se mettiamo del cibo in bocca al cane in risposta c'è salivazione, Pavlov chiamò queste risposte riflessi incondizionati e assoluti. Inoltre notò che i cibi possono scatenare la salivazione non solo quando vengono posti in bocca, ma anche se l'animale li vede. I cani salivavano anche quando l'inserviente che di solito portava il cibo si avvicinava.

Il cibo in bocca è uno stimolo incondizionato, la salivazione così provocata è una risposta incondizionata e l'intero processo costituisce un riflesso incondizionato. Il suono di un campanello, stimolo neutro, susciterà

Nel cane attenzione, ma se il suono venisse associato al cibo, il campanello diventerebbe uno stimolo condizionato e la salivazione provocata, risposta condizionata.

Due casi di condizionamento classico sono l'abituazione e la sensibilizzazione, ovvero cambiamenti nella reattività dell'organismo agli stimoli. L'abituazione è la progressiva riduzione della risposta al ripetersi dello stimolo. La sensibilizzazione è l'aumento della reattività generica prodotto dall'abituazione a determinati stimoli.

La risposta che da l'organismo sensibilizzato è superiore a quella che dava inizialmente, prima di abituarsi. Abituazione e sensibilizzazione sono processi talmente elementari che in passato hanno messo in dubbio che si trattassero di veri e propri apprendimenti. Oggi sappiamo con certezza che sono fenomeni centrali, processi che si svolgono al centro del sistema nervoso, non in periferia. Perciò si trattano di veri e propri apprendimenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.