vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi dell'apprendimento per tentativi ed errori
Gli studi sull'apprendimento per tentativi ed errori sono stati i precursori di quello che è noto come condizionamento operante. Questo principio afferma che modifichiamo il nostro comportamento in base agli effetti che esso ha prodotto.
Il principio di Premack sostiene che dobbiamo rinforzare un'attività poco piacevole con qualcosa di piacevole.
La legge dell'effetto, formulata da Thorndike, afferma che un atto che ha conseguenze soddisfacenti acquisisce maggiori probabilità di essere ripetuto rispetto a uno che dà effetti insoddisfacenti.
Il rinforzo favorisce i comportamenti. Può essere positivo (situazione gratificante) o negativo (eliminazione di una situazione spiacevole). I rinforzi positivi si dividono in continui (presenti dopo ogni risposta) e intermittenti. Questi ultimi possono essere a intervallo fisso o variabile, o a numero fisso o variabile.
Un rinforzo è efficace se è adatto alla persona e rispetta le sue caratteristiche.
soggetto e rispettare i suoi bisogni.
La punizione
Affinché una punizione sia efficace, occorre che sia:
- TEMPESTIVA: somministrata dopo l'atto da eliminare;
- GIUSTA INTENSITÀ: avere un giusto grado di sopportabilità del soggetto;
- COERENTE con l'atto compiuto, non arbitraria o a caso.
Apprendimento cognitivo
È un apprendimento compiuto organizzando le informazioni facendo confronti, formando nuove associazioni e guidato da esperienze passate e presenti.
Un caso interessante di apprendimento cognitivo è quello dovuto all'INTUIZIONE (INSIGHT); esso è l'idea apparentemente improvvisa che permette di risolvere un problema.
Un apprendimento ad apprendere vuol dire elaborare uno schema o "programma interno e generalizzato", che facilita gli apprendimenti successivi.