Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fondamenti di psicologia generale – Cognizione e Cognitivismo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SOCIAL COGNITION

Teoria: la moderna disciplina della social è divenuta una prospettiva ampia e generale che è stata applicata a quasi tutti i temi di ricerca in psicologia sociale.

Pratica: i temi trattati dalla Social Cognition hanno implicazioni evidenti per i giudizi e le decisioni in situazioni importanti della vita reale come il tribunale, il marketing, la politica, la diagnostica e le relazioni fra gruppi.

Le ricerche sulla social cognition sono state, e sono tuttora, fortemente influenzate dalla psicologia cognitivista sperimentale;

Se si deve fissare oggi una data d’inizio della social cognition, spicca indubbiamente l’anno 1946, quando furono pubblicate le ricerche di Asch sulle impressioni ingenue della personalità.

Cognizione e sociale: La Social Cognition nell’esperienza sociale pone l’attenzione sulla cognizione. La cognizione si spiega a due livelli simmetrici:

  1. cognizione à sociale: influenza della cognizione
sull'esperienza sociale, le persone non si limitano a ricevere le informazioni dal mondo esterno, ma le elaborano, divenendo gli artefici del loro ambiente sociale. Ad esempio, i processi cognitivi di categorizzazione determinano il fenomeno dello stereotipo e quindi della discriminazione sociale. La dimensione sociale influisce anche sui processi cognitivi. Qui si sottolinea la natura sociale dell'elaborazione dell'informazione: la cognizione (sociale) è un processo autenticamente sociale. Le capacità di ragionamento dipendono dal contesto sociale. Cosmides sostiene che la ripetuta incapacità, di soggetti anche molto intelligenti, di eseguire alcuni compiti di ragionamento logico dipende dal fatto che tali esperimenti sono spesso staccati dal contesto sociale in cui l'abilità di ragionamento si è evoluta dal punto di vista biologico. La valutazione dei dati dipende dal coinvolgimento socio-emozionale: un altro aspetto da considerare è che la valutazione dei dati dipende dal coinvolgimento socio-emozionale delle persone.risposte comportamentali. Questi processi cognitivi includono l'elaborazione delle informazioni, la percezione sociale, l'attribuzione causale e il pensiero logico. L'influenza dei fattori sociali sul pensiero logico può essere evidenziata anche attraverso l'esperimento del conformismo. In questo esperimento, un gruppo di persone viene esposto a una serie di linee di diversa lunghezza e viene loro chiesto di indicare quale linea è uguale a una linea di riferimento. Tuttavia, il gruppo è composto principalmente da attori che sono stati istruiti a dare risposte sbagliate. In questa situazione, molte persone nel gruppo seguono le risposte sbagliate degli attori, anche se sanno che le risposte sono errate. Questo fenomeno è noto come conformismo e dimostra come i fattori sociali possano influenzare il pensiero logico. In conclusione, i fattori sociali possono influenzare il pensiero logico in vari modi. Le persone tendono a considerare le informazioni in modo selettivo, a interpretarle in base alle loro convinzioni e a conformarsi alle opinioni del gruppo. Pertanto, è importante considerare l'influenza dei fattori sociali quando si analizza il pensiero logico e il comportamento sociale.

risposte comportamentali osservabili. À la mediazione cognitiva serve ad allentare i vincoli posti sul comportamento umano dagli istinti o dai programmi innati sottolineati dai biologi, oppure dalle forze inconsce ipotizzate dagli psicanalisti.

Emozioni e social cognition: oltre i fattori ambientali, il coinvolgimento personale e gli stati affettivi possono influenzare fortemente il pensiero logico, gli stereotipi, i giudizi sociali e le decisioni.

La cognizione non si limita però alla "razionalità fredda". I sostenitori dell'approccio della social cognition si sono occupati delle emozioni e dell'affect, del comportamento irrazionale, delle relazioni fra gruppi con lo stesso interesse con cui hanno approfondito i processi puramente intellettuali del pensiero, del giudizio e della rievocazione.

IL SOCIALE NELLA SOCIAL COGNITION

L'ipotesi avanzata è che la cognizione possa essere qualificata come sociale da tre punti di vista:

  1. oggetto:
  2. è evidente che ha un oggetto sociale, perché si occupa di pensieri rivolti a fenomeni sociali;

    2) origine: essa ha un’origine sociale, poiché è creata o rafforzata attraverso l’interazione sociale;

    3) condivisione sociale: è socialmente condivisa, perché è comune a diversi membri di una data società o gruppo.

    1. Il contenuto della “social cognition” – Gli stereotipi

    Le idee e i concetti impiegati per studiare la social cognition sono stati applicati a molti oggetti sociali: il sé, gli altri, persone immaginarie, le relazioni, i gruppi e il ricordo di informazioni sociali, e in particolare gli stereotipi.

    La social cognition si è posta come base allo studio dei processi di formazione degli stereotipi.

    2. L’origine sociale della cognizione

    L’ambiente sociale esercita una forte influenza sugli oggetti della cognizione

    Esempi:

    1) alla domanda Chi sono io? i tratti di personalità

    risultarono più frequenti nelle risposte degli americani rispetto a quelle giapponesi, che risposero secondo criteri di ruoli e situazioni sociali. Queste differenze confermano che la cognizione ha un’origine sociale. Se l’ambiente sociale produce effetti così vistosi sul concetto di sé degli individui, senza dubbio eserciterà un’influenza enorme sugli altri oggetti della cognizione.

    2) L’interazione madre-bambino determina l’apprendimento del linguaggio

    3) L’apprendimento di una materia in modo autodidatta si realizza in modo differente dal caso in cui esiste un insegnante (in quest’ultimo caso l’insegnate può determinare una cognizione più forte, o parziale, o tendenziosa relativamente agli argomenti oggetto dell’apprendimento)

    3. Cognizioni sociali condivise

    La nostra percezione, le nostre credenze religiose, le nostre ideologie politiche e sociali, le idee su ciò che è giusto o sbagliato,

    E persino le teorie scientifiche sono fortemente influenzate dai contesti sociali o ecologici nei quali si sviluppano. La cognizione non dipende dalle caratteristiche fisiche od "oggettive" degli oggetti, ma è la ricostruzione, a livello mentale, della realtà alla luce dell'esperienza precedente, del contesto sociale, dei propri bisogni, dei desideri e delle intenzioni. Pertanto, sebbene non esistano due persone con cognizioni perfettamente simili (perché non esistono due individui esattamente identici da tutti i punti di vista), una grande quantità di informazioni, e pertanto di significati, sono condivise da collettività di individui, da gruppi o da società, come conseguenza della vita sociale, delle comunicazioni e delle fonti di influenza. Se un gruppo condivide esperienze quindi condivide fatti sociali, allora condividerà anche processi cognitivi (sociali). La cognizione condivisa e le rappresentazioni sociali.

    (Moscovici) Il tema delle cognizioni condivise ha comportato molte ricerche empiriche sul concetto di rappresentazione sociale: Definizione di Moscovici à <<con l’espressione rappresentazioni sociali intendiamo una serie di concetti, asserti e spiegazioni che nascono nella vita di tutti i giorni, nel corso delle comunicazioni interpersonali. Esse sono, nella nostra società, l’equivalente dei miti e delle credenze nelle società tradizionali; possono addirittura essere considerate la versione contemporanea del senso comune.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.