Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problemi comuni nell'attenzione e come migliorarla

Mancanza di pratica: se non si è abituati a "stare attenti", si può migliorare con un costante allenamento;

Mancanza di motivazione: per concentrarci su qualcosa dobbiamo avere una motivazione, un interesse;

Stanchezza, stress, ansia: quando siamo fisicamente stanchi, non abbiamo sufficiente energia per concentrarci. Questo è uno dei maggiori disturbi.

Selettività dell'attenzione: noi cogliamo solo alcune delle infinite cose che abbiamo davanti agli occhi perché la nostra attenzione compie una scelta in parte legata a quanto ci aspettiamo di vedere.

Imparare a migliorare l'attenzione:

  1. Isolatevi e allontanate ogni fonte di distrazione;
  2. Ripetetevi, per cinque minuti, un'affermazione rassicurante (sono bravo, posso farcela);
  3. Se siete disturbati da altri pensieri, interrompeteli e ripartite col vostro "Io riesco a stare attento";
  4. Inserite delle cause di distrazione;
  5. Praticate la meditazione o altre tecniche di rilassamento.
Trasferite la capacità che avete acquisito nei vostri impegni quotidiani. Come stare, e come far stare, più attenti a lezione Per questo argomento possiamo seguire sei regole: 1. L'ascoltare in modo proficuo dipende dal vostro atteggiamento; 2. Elaborate attivamente il messaggio verbale; 3. Cercate di afferrare e di annotare i punti salienti della lezione (appunti); 4. Controllate la vostra prestazione (farsi delle domande); 5. Fate qualche piccola pausa; 6. Premiatevi per essere riusciti a stare attenti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.