Estratto del documento

Definizione di ATTENZIONE:

“Chiunque sa cosa sia l’ attenzione. E’ lapresa di possesso da parte della mentein chiare e vivide forme, di uno solo traquanti sembrano diversi oggetticontemporaneamente possibili o di unsolo pensiero in corso di pensieri. Lafocalizzazione e la concentrazionedella coscienza ne rappresentanol’essenza.”(William James, 1890)

Le definizioni attualmente più accreditate non sonosostanzialmente diversa da quella di W. James

Capacità di concentrazione o set mentale del soggetto• (Davis, 1983; Wickens, 1997)

Capacità di selezionare, per una ulteriore elaborazione,• parte delle stimolazioni in arrivo (Moray, 1969)

Processo di riconoscimento di uno stimolo in diverse• condizioni di vigilanza (Parasuramen, 1984)

Appropriata allocazione di risorse di elaborazione• (processing resources) su uno stimolo rilevante (Coull, 1997)

ASPETTO RICORRENTE nelle VARIEDEFINIZIONI:SELETTIVITA’ del processo

Formattazione del testo

Di elaborazione che il soggetto compie su uno stimolo o su una classe di stimoli (Eysenck & Keane, 1990)

SOTTOCOMPONENTI dell'ATTENZIONE:

  • ATTENZIONE SELETTIVA
  • ATTENZIONE DIVISA
  • ATTENZIONE SPAZIALE
  • ATTENZIONE SOSTENUTA

Il problema delle RISORSE:

SISTEMA a CAPACITÀ LIMITATA (Risorse Attentive Disponibili)

Paradigma del Doppio Compito

SOTTOCOMPONENTI dell'ATTENZIONE

  • ATTENZIONE
  • ATTENZIONE SELETTIVA
  • ATTENZIONE DIVISA

Problemi: Fattori Influenti:

  • Sistema a capacità limitata
  • Somiglianza dei Compiti
  • Caratteristiche degli Stimoli
  • Difficoltà dei Compiti
  • Rilevanti Effetto della Pratica
  • Destino degli Stimoli Trascurati

ATTENZIONE SELETTIVA

Teoria della Selezione Precoce (Broadbent)

BUFFER SENSORIALE

Caratteristiche Fisiche

Caratteristiche Percettive

Caratteristiche Semantiche

OUTPUT

ATTENZIONE SELETTIVA

Teoria della Selezione Tardiva (Deutsch & Deutsch, 1963)

Caratteristiche Fisiche

Caratteristiche Percettive

ATTENZIONE SELETTIVA UDITIVA

PARADIGMI UTILIZZATI:

  • “Cocktail Party”
  • Effetto Tecnica dello Shadowing
  • Ascolto Dicotico

ASCOLTO DICOTICO

Una SoloChi Vecchia

Porta Soffre

Sa Capire La Sbarra

Conclusioni: Selezione Precoce o Tardiva?

Esistono dati in favore di entrambe le teorie. Molti dati sperimentali sembrano testimoniare l’esistenza di una SELEZIONE PRECOCE; tuttavia, sussistono suggestive evidenze che stimoli particolarmente rilevanti siano in grado di essere elaborati al di fuori del focus attentivo.

ATTENZIONE SELETTIVA VISIVA

PARADIGMI UTILIZZATI:

  • STROOP TEST
  • RICERCA di uno STIMOLO TARGET tra STIMOLI DISTRATTORI (Ricerca in Parallelo VS Ricerca Seriale)

EFFETTO STROOP

ROSSO

ROSSO

TR: circa 420 ms indipendentemente dal numero degli stimoli distraenti

TR: più lento in funzione del numero degli stimoli distraenti

ATTENZIONE DISTRIBUITA

SOMIGLIANZA dei COMPITI

DIFFICOLTA’ dei COMPITI

EFFETTO della PRATICA

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 1 Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di psicologia generale – Attenzione Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Prestifilippo Eraclide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community