Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
[oː]
[uː]
[eː]
Vocale tonica
Assicura più non tonica
Metafonia / Metafonesi
Ungheria germaniche alcune romanze
e nei dialetti (no toscano)
Ragazzi in "Veneto"
[eː]
[t’oːro]
[t’oːɾo]
Veronese
e veneto rustico
Assimilazione totale
Latino: MUNDUM
Romano: -nd-
-mb-
Mondo
Monno
quanno
[i]
anteriore alta - arrotondata
[e]
anteriore media - arrotondata
Piccone in "Gallo Emiliano"
[i]
[e]
anteriore alta - arrotondata
[o]
posteriore medio/alte + arrotondata
[u]
Ag: fotŭ
R: fot ⟶ fet, fet
O alto, anteriore
[u] posteriore medio-alta + arrotondata
[o] pos. medio + semiarrotondata + anteriore elitra arrotondata
1 VOCALÈ TONICA
8 ASSICURA ALCUNA NON TONICA
METATONA / METAFONESI
UNGGUE GERMANICUS
ALCUNE ROMANZE E NEI DIALETTI
NO TOSCANO
RAGAZZI
in "LIEVITO"
Sg: [oero]
Pl: [eioel]
[ieuei] VERONESE
VENETO RUMENO
DIPENDERO
in "GALLU ROMANO"
Ag: [plūs]
pl [plōs]]
[ei]: anteriore alta, - arrotondata
[o]: posteriore medio/alte
+ arrotondata
[u]
ASSIMILAZIONE TOTALE
Latino: MUNDÛM
romano: -nd- ⟶ AH-
Mondo -guadagno
Classificazione
"Aree" classificazione delle lingue in base alla vicinanza geografica
Sviluppano caratteristiche comuni
Lingue non relazionate geneticamente ma vicine geograficamente formano una lega
Lega Balcanica
- Lingue slave
- Romanze
- Elleniche (neogreco)
- Albanese
- Iraniche
- Altaiche (turco)
Tratti comuni:
- Articolo post posto
- Assenza infinito (andare, mangiare ecc.)
- Negativo verbo
- Costruzione dei futuro con ausiliare
- Costruzione di dativo e genitivo
- Presenza dell’eurifoma
In antichità e nel medioevo le uniche lingue oggetto di studio erano il greco e il latino
Studio dell’ebraico - Bibbia
M = solo quando è seguito da F
NG = solo quando è seguito da Q & G
GL = (gli, aglio, imbroglio)
SC = stesso assenza sorda sC
GGMMS = garage jazz, abat jour
TS = pazzo, tozzo, stazione
LATERALI
- ALVEOLARE [l] (Londa)
- PALATALE [ʎ] GLI, E (molie)
- LATERALE VELARE (TIPICO INGLESE) [l̩]
KILL (Kiːl, doppia)
Antico nome di TRIESTE era Tirst ['tɪɾst]
- Ceco accoppiato
- BRNO ['bɾ̩̝no]
INGL: [ɫ]
TED: [n̩] TEDESCO (AVERE) HABEN
CONSONANTI AFRICATE:
- Affricata alveolare SORDA & OCCLUSIVA / FRIGITIVA
ZIO [ntsio]
PAZZO [pat:so] t = doppia
- Se un parlante utilizza il modo imperativo vuol dire che sta dando un comando
- Indicativo = il modo dell'oggettività, il parlante considera il processo verbale come un dato di fatto
- Congiuntivo rappresenta il processo verbale come un eventualità
- Il condizionale = contesto dal parlante come una possibilità
- C'è differenza tra eventualità e possibilità
Molto spesso questi 4 modi non hanno morfologie diverse nelle lingue naturali due modi diversi sono caratterizzati grammaticalmente da un unico modo, e.g. latino solo quel serus fer possib.
L'italiano ha i propri morfemi per indicare una possibilità ma ciò fanno in altri modi.
- Modo indicativo ma funzione da ottativo = possibilità non reale
- Modi indefiniti: in realtà non hanno morfologia verbale
- Infinito - leggere, forma nominale
22/11/18
Flessione
La ricerca in una parte della parola mutata a comunicare variazioni significanti diverse.
CaneCani
Categorie flessionali
- a) Genere
- b) Numero
- c) Caso
a) Genere
- 1) Maschile
- 2) Femminile
- 3) Neutro
Animato (maschile)Inanimato
Maschile, femminile + suffisso neutro
Esempio:Professore -> Professoressa
Lingue naturali
"HO LETO"
ASPETTO PERFETTIVO
1)
2)
- INDEFINITO/AORISTICO
- TEMPO ACCORDO AL PASSATO
INGRESSIVO/INCOATIVO
- AGGIUNGE MATERIALE ESTERNO: COMINCIO A...
COMINCIO...
FACCIO
STO FACENDO
HO FINITO
FINISCO...
LATINO
QUAM IULIE CE LINGUE
IN LATINO [K] = C
FACIO
[LE]
PERF
FIERO
FIAM
PERFINITIO
Dativo: indica la presenza del nome nel momento in cui si svolge il processo verbale (caso stato)
Sintentuale
Complemento di mezzo
Complemento di compagnia
"Scavo con la penna" → mezzo
"Esco con Marco" → compagnia
Categorie flessionali del verbo
- persona/numero
- tempo
- aspetto
- diatesi
- modo
Verbi che hanno il tempo futuro.
- Romane non tutte le lingue hanno futuro.
- Morfema del presente.
- Le lingue romanze hanno il tempo futuro:
- IT: Amerò
- JE Aimerai
- Tu Amerai
- Tu Aimeras
- Li Amerà
- Il Aimera
In francese loro non le hanno solo I pronomi.
- Love you love mi welov re.
Qualunque elemento del linguaggio deve avere un significante e un significato
Se mancano valgono solo segni linguistici
Ex:
significato (no)
significante vestigio
cane = √ significare
Sistema:
È un insieme di elementi che concorrono ad una funzione generale
Ogni singolo elemento svolge la sua funzione insieme con altri segni
Ogni elemento è solidale tra loro, ognuno svolge una
funzione in base all'altro.
- Arbitrarietà
- Discontinuità
- Linerietà
Arbitrarietà: Contrario di necessario, non è naturale ma arbitrario
Onomatopee:
Sono universali perché condivise
latino lupus (m)
- rana (f)
- genum (m)
B) numero - singolare plurale
INGLESE FRANCESE SPAGNOLO...
inglese:
morfema plurale
[s] [ɛz] [ɪz]
ALLOMORFI
le diverse realizzazioni concrete di un morfema
cani, gatti, pesci
g -s
c -s
f -ɪz
ALCUNI
NOMI GIANOMANI
FOOT - FEET
TOOTH - TEETH
le differenze sono nel cambiamento intero o esterno
f ot f et
flessione interna
p ied p eed
flessione esterna
Inglese antico:
as f ot = > f et
pl f ot u > f et