Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 386
Flashcard Anatomia umana I Pag. 1 Flashcard Anatomia umana I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 386.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flashcard Anatomia umana I Pag. 41
1 su 386
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Muscoli della gamba

Anteriori: m. estensore lungo dell'alluce, m. estensore lungo delle dita, m. peroniero terzo (anteriore), m. tibiale anteriore

Lateral: m. peroniero breve, m. peroniero lungo

Posteriori: superficiali: m. plantare, m. tricipite della sura (m. gastrocnemio, m. soleo) profondi: m. flessore lungo dell'alluce, m. flessore lungo delle dita, m. popliteo, m. tibiale posteriore

Muscoli del piede

Del dorso del piede: m. estensore breve dell'alluce, m. estensore breve delle dita

Della pianta del piede: mediali: m. abduttore dell'alluce, m. adduttore dell'alluce, m. flessore breve dell'alluce laterali: m. abduttore del 5° dito, m. flessore breve del 5° dito, m. opponente del 5° dito intermedi: m. flessore breve delle dita, mm. interossei dorsali, mm. interossei plantari, mm. lombricali, m. quadrato della pianta

Muscolo ileopsoas

m. grande psoas: L1-L3 (plesso principale m. flessore dell'art. lombare) dell'anca

ruota esternamente em. iliaco: n. safeno (n. femorale), adduce l'art. dell'anca, flette ilrami collaterali per i mm. iliaco e tronco e lo inclina omolat.grande psoas M. GRANDE PSOAS IRRIO / .aorta addominale: aa. lombari 1ª-4ªarteria iliaca interna: rami lombarim. grande psoas: arcate fibrose che dell'a. ileolombare (divisione posteriore),uniscono le sup. laterali dei corpi di a. otturatoria (divisione anteriore)T1-L4 e dischi intervertebrali arteria iliaca esternacorrispondenti, arteria femoralem. iliaco: fossa iliaca e parte laterale M. ILIACOdell'osso sacro; arteria iliaca interna: ramo iliaco dell'a.piccolo trocantere del femore ileolombare (divisione posteriore), a.otturatoria (divisione anteriore)arteria iliaca esterna: a. circonflessafemorale profondaarteria femorale(MUSCOLO PICCOLO PSOAS)| " """"°superficie laterale dei corpi di T12,L1 tende la fascia iliaca e partecipa allae dal disco intervertebrale flessione del Formattazione del testo

toracecorrispondente; cresta pettinea eramo superiore del pube, fascia iliacaINN I RR. .L1 aorta addominale: aa. lombari 1ª-4ºvv. satelliti delle aa. omonimeMUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA| " """°spina iliaca anteriore e superiore, tende la fascia lata, flette e abduceestremità anteriore della cresta l’art. dell’anca, contribuisce allailiaca; si fonde con la fascia lata stazione eretta, estende l’art. delformando il tratto ileotibiale; ginocchiocondilo laterale della tibiaINN I RR. .arteria iliaca interna: a. gluteaplesso sacrale: n. gluteo superiore superiore (divisione posteriore)(L4,L5,S1) arteria femorale: ramo ascendentedell’a. circonflessa femorale laterale(a. femorale profonda)vv. satelliti delle aa. omonimeMUSCOLO GRANDE GLUTEO| " """°cresta iliaca, linea glutea posteriore,tratto della fascia glutea dell’ileo tra estende e ruota esternamente l’art.le linee glutee anteriore e

inferiore dell'anca, retroversione della pelvi, della cresta iliaca, fascia mantenimento di stazione eretta etoracolombare, aponeurosi glutea, leg. deambulazionesacrotuberoso, sup. laterali di sacro ecoccige; tuberosità glutea del corpodel femore

INN I RR. .arteria iliaca interna: a. gluteasuperiore (divisione posteriore), a.plesso sacrale: n. gluteo glutea inferiore (divisione anteriore)inferiore (L5,S1) vv. satelliti delle aa. omonime

MUSCOLO MEDIO GLUTEO| " ""° abduce l’art. dell’anca e la ruotafascia glutea, cresta iliaca, spina internamente, retroversione eiliaca anteriore superiore; faccia inclinazione omolat. della pelviesterna del grande trocantere

INN I RR. . arteria iliaca interna: a. gluteasuperiore (divisione posteriore)plesso sacrale: n. gluteo vv. satelliti delle aa. omonimesuperiore (L4,L5,S1)

MUSCOLO PICCOLO GLUTEO| " ""° abduce e ruota internamente l’art.tratto della fascia glutea

dell'ileo dell'anca, agisce come il m. mediotra le linee glutee anteriore e gluteoinferiore della cresta iliaca; margineanteriore del grande trocantere

INN I RR. . arteria iliaca interna: a. gluteaplesso sacrale: n. gluteo superiore (divisione posteriore)superiore (L4,L5,S1) vv. satelliti delle aa. omonime

MUSCOLO PIRIFORME| " """°faccia pelvica dell'osso sacro, marginedella grande incisura ischiatica; i ruota esternamente e abduce l'art.fasci escono dalla piccola pelvi dell'anca, stabilizzandolaattraverso il grande forameischiatico; estremità superiore dellasup. interna del grande trocantere

INN I RR. .arteria iliaca interna: a. gluteasuperiore e aa. sacrali laterali (divisioneposteriore), a. glutea inferiore e a.n. per il m. piriforme pudenda interna (divisione anteriore)(S1,S2) vv. satelliti delle aa. omonime

MUSCOLO OTTURATORE ESTERNO| " """° abduce e ruota internamente l'art.margine del forame otturato,

dell'anca, retroversione e inclinazione

membrana otturatoria; fossa omo-laterale della pelvi, mantenimento della trocanterica del femore stazione eretta

INN I RR. .arteria iliaca interna: a. otturatoria (divisione anteriore) plesso lombare: ramo per il a. femorale: a. circonflessa femorale m. otturatore esterno del n. mediale (a. femorale profonda) otturatorio (L2-L4) vv. satelliti delle aa. omonime

MUSCOLO OTTURATORE INTERNO| " " "° margine interno del forame otturato, membrana otturatoria, superficie ruota esternamente l'art. dell'anca, ossea tra il forame otturato e la stabilizzando la grande incisura ischiatica; i fasci scendono dalla pelvi attraverso il piccolo forame ischiatico; superficie mediale del grande trocantere

INN I RR. .arteria iliaca interna: a. otturatoria e plesso sacrale: n. per il m. a. pudenda interna (divisione anteriore) otturatore interno (ramo vv. satelliti delle aa. omonime collaterale anteriore)

MUSCOLO GEMELLO SUPERIORE| "

° margine inferiore della spina ruota esternamente l'art.ischiatica; superficie mediale del dell'anca, stabilizzandola grande trocantere

INN I RR. .arteria iliaca interna: a.glutea plesso sacrale: n. per il m. inferiore e a. pudenda interna gemello superiore (ramo (divisione anteriore) collaterale) vv. satelliti delle aa. omonime

MUSCOLO GEMELLO INFERIORE| " ""° tuberosità ischiatica; ruota esternamente l'art.superficie mediale del dell'anca, stabilizzando la grande trocantere

INN I RR. .a. femorale: a. circonflessa femorale mediale (a. femorale plesso sacrale: n. per il m. profonda) quadrato del femore (ramo vv. satelliti delle aa. omonime collaterale) MUSCOLO QUADRATO DEL FEMORE| " ""° faccia esterna della tuberosità ruota esternamente l'art.ischiatica; base del grande dell'anca, stabilizzando la trocantere, cresta intertrocanterica del femINN I RR. .arteria iliaca interna: a.

gluteainferiore (divisione anteriore)plesso sacrale:

n. per il a. femorale: a. circonflessam. quadrato del femore femorale mediale (a. femorale(ramo collaterale) profonda)vv. satelliti delle aa. omonime

MUSCOLO SARTORIO

flette le art. dell'anca e del ginocchio,spina iliaca anteriore superiore; abduce e ruota esternamente l'art.estremità superiore della faccia dell'anca (posizione di accavallamento)mediale del corpo della tibia

INN I RR. . a. e v. femoraliplesso lombare: rami muscolaridel n. femorale (L1-L4)

MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE

  1. M. RETTO DEL FEMORE
  2. M. VASTO LATERALE
  3. M. VASTO MEDIALE
  4. M. VASTO INTERMEDIO
  1. tendine diretto: spina iliaca anteriore inferiore,tendine riflesso: contorno superiore dell'acetabolo, arteria femorale, a.
  2. faccia laterale del grande trocantere, femorale profonda, a.
  3. tuberosità glutea, labbro laterale della linea aspra, femorale circonflessa

in prossimità del

  1. Collo anatomico del femore, laterale (a. femoralelabbro mediale della linea aspra, profonda)
  2. Superfici anteriore e laterale del corpo del vv. satelliti delle aa.femore, labbro laterale della linea aspra; omonimefibre superficiali: continuano con il leg. patellare,tuberosità tibiale, fibre intermedie: margini dellapatella, fibre profonde: base della patellaalcune fibre formano i retinacoli laterale e medialedella patella
  3. INNAZIONE .mantenimento della stazione eretta e plesso lombare: ramideambulazione: principale m. estensore del muscolari del n.ginocchio, flette l’art. dell’anca femorale (L1-L4)
  4. MUSCOLO BICIPITE FEMORALE| " """°capo lungo: tuberosità ischiatica(tendine in comune con il m. flette l’art. del ginocchio e la ruotasemitendinoso), esternamente; il capo lungo contribuiscecapo breve: labbro laterale della linea ad estensione dell’art. dell’anca easpra, setto intermuscolare laterale retroversione della

pelvi del femore; testa della fibula e condilo laterale della tibia capo lungo: INN I RR. arteria iliaca interna: a. glutea inferiore (divisione anteriore) arteria femorale: a. circonflessa capo lungo: n. tibiale femorale mediale e aa. femorali capo breve: n. peroniero perforanti (a. femorale profonda) (rami terminali del n. ischiatico) il capo breve è irr. solo dalle aa. femorali perforanti vv. satelliti delle aa. omonime (vv. perforanti della coscia)

MUSCOLO SEMITENDINOSO| " " "°tuberosità ischiatica (tendine in flette e ruota internamente l'art. del comune con il capo lungo del m. ginocchio, estende l'art. dell'anca, bicipite femorale); parte superiore retroversione della pelvi della faccia mediale del corpo della tibia INN I RR. arteria femorale: a. circonflessa mediale del femore e aa. femorali n. tibiale (n. ischiatico, L4, L5, S1-S3) perforanti (a. femorale profonda) v. circonflessa mediale del femore e vv. perforanti della coscia

MUSCOLO

SEMIMEMBRANoso

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
386 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caciucc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Sbarbati Andrea.