Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 120
Fitofarmacia completo Pag. 1 Fitofarmacia completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fitofarmacia completo Pag. 91
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DELL'ERBALISMO COME APPROCCIO TERAPEUTICO NON È STATASCIENTIFICAMENTE VALUTATA MEDICINA ANTROPOSOFICA

Approccio antroposofico al trattamento di malattie La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dà come scelta di specializzazione anche la medicina antroposofica. I rimedi derivano principalmente da fonti e minerali, molti dei quali sono miscele di vegetali. Particolare attenzione viene data dalla fonte e ai metodi di preparazione usati per la coltivazione delle piante.

Rudolf Steiner (1861-1925). Grande influenza nel campo dell'educazione e della riforma della vita, scarsa attenzione da parte della comunità scientifica. Era un ecclettico, faceva di tutto e gli impulsi scatenati da Steiner hanno avuto conseguenze nel campo di: pedagogia curativa, terapia sociale, medicina alternativa, agricoltura biodinamica, organizzazione aziendale, architettura, arti figurative, arti performative.

Ha pubblicato

oltre 400 volumi, la difficoltà risiede principalmente nel linguaggio complicato che è di tipo esoterico, non scientifico. 1919 viene fondata la prima scuola, la Scuola Waldorf, su richiesta del direttore della fabbrica di sigarette WaldorfAstoria, che ha chiamato Steiner a organizzarla e dirigerla. Al giorno d’oggi sono presenti, scuole, ospedali e anche compagnie farmaceutiche antroposofiche. Compagnie che producono farmaci che non sono in nessun modo intercambiabili con altri farmaci. In Italia c’è una scuola Steineriana in ogni regione. → la medicina antroposofica è una visione filosofica dello stato di salute e malattia, una osservazione spirituale con metodo scientifico. Steiner aveva osservato che molte malattie mentali erano basate su disfunzioni organiche o nutrizionali, mentre molte delle malattie organiche erano strettamente legate a disfunzioni psicologiche. Il suo lavoro andava a esplorare come l’essere umano e il mondo naturale.

Possono venire descritti, non solo in termini fisici ma anche in termini di anima e spirito. Riteneva che la coscienza non potesse essere definita in termini fisici, e indagava su come l'anima dell'uomo e la natura spirituale fossero correlate alla salute e alle funzioni del corpo.

Non ha mai prospettato che la sua medicina diventasse un'alternativa alla medicina convenzionale, ma puntava a farla diventare una estensione di quest'ultima (Germania, in molti ospedali è usata come terapia di supporto alla chemioterapia).

Steiner riteneva che ogni individuo possedesse quattro corpi o forze:

  • Fisico, componente materiale del corpo umano
  • Eterico, componente vitale del corpo, forze formatrici
  • Astrale, componente neurosensoriale
  • Spirituale, o propria consapevolezza o ego

Sono 4 corpi che sono presenti insieme a 3 sistemi funzionali:

  • Sistema neuro-sensoriale. La testa e la colonna spinale, che si focalizzano su processi di "cooling"
cultura in cui vive. La terapia antroposofica utilizza una combinazione di metodi convenzionali e terapie complementari, come la medicina erboristica, l'omeopatia, l'arte terapia e la terapia del movimento. L'obiettivo principale è stimolare il processo di guarigione naturale del corpo e promuovere l'equilibrio tra i quattro "corpi" e i sistemi funzionali. La medicina antroposofica moderna si basa sulla visione olistica dell'essere umano, considerando l'individuo come un'entità complessa e interconnessa. Questo approccio si concentra sull'individuo nel suo insieme, prendendo in considerazione non solo il corpo fisico, ma anche l'aspetto emotivo, mentale e spirituale. In conclusione, la medicina antroposofica moderna si basa sui principi di Rudolf Steiner e mira a trattare l'intera persona, non solo la malattia o i sintomi. Questo approccio olistico considera l'individuo come un sistema complesso e interconnesso, e utilizza una combinazione di metodi convenzionali e terapie complementari per promuovere la salute e il benessere.forma del corpo, i movimenti, l'espressione artistica. I medici antroposofici possono utilizzare diversi approcci terapeutici inclusa la dieta, il movimento terapeutico (euritmia: collegamento fra essere umano e figure ed eventi del mondo spirituale), terapie artistiche e massaggio, così come rimedi antroposofici, in un programma terapeutico integrato. MALATTIE TRATTATE Si possono trattare diverse malattie, ma soprattutto quando usato a livello ospedaliero, serve come terapia di supporto nella terapia del cancro. Attualmente ci sono 25 ospedali antroposofici, di cui 16 solo in Germania. (sono ospedali belli, non dovete pensare a semplici ospedali cit filippini) RIMEDI ANTROPOSOFICI Steiner riteneva che le dimensioni delle diverse parti di una pianta, come i fiori, le foglie, le radici, sono sproporzionate nelle piante con proprietà medicinali. L'organo della pianta più sproporzionato è quello adatto a venire utilizzato in terapia (parte più piccola o

più grande). Comunque, qualche volta può venire utilizzata o la pianta intera o un organo che non è sproporzionato. Inoltre, si ritiene che la parte specifica della pianta sia correlata a uno dei tre diversi sistemi del corpo:

  • Radici sistema neurosensoriale
  • Foglie sistema ritmico
  • Fiori e frutti sistema metabolico-riproduttivo

Cade quindi tutto quello che è la razionalità di una fitoterapia vera e razionale. Le medicine antroposofiche derivano soprattutto da piante e minerali. Molti prodotti sono associazioni di più fitopreparati, e alcuni preparati contengono sia ingredienti vegetali che minerali. Gli ingredienti dei rimedi antroposofici qualche volta sono potenziati con serie di potenza X o D (diluizioni 1 a 10), anche in questo caso ad ogni step di diluizione il liquido viene ritmicamente succussato, perché vengano "rilasciate" le proprietà terapeutiche della sostanza.

03/12/2019

Il prodotto

Il prodotto antroposofico più utilizzato è l'Iscador. A base di Viscum album L., l'Iscador è disponibile nelle varianti P (quando cresce sfruttando i pini), Q (le querce) o M (i meli).

L'uso del vischio nella terapia antitumorale si basa sull'analogia fenomenologica, poiché il vischio cresce in modo parassitario autonomo come il cancro. Si suppone che si verifichi la trasmissione di forze eteriche dall'albero e dal vischio all'organismo umano.

La Germania è il paese dove i prodotti di tipo antroposofico sono maggiormente regolamentati, mentre in Italia siamo ancora indietro e non ci sono regolamentazioni sulle medicine a stampo antroposofico. Sono legiferati solo gli iniettabili e i prodotti che subiscono diluizioni, che vengono quindi equiparati ai medicinali omeopatici.

I prodotti antroposofici non sono intercambiabili con gli altri prodotti presenti sul mercato. I prodotti antroposofici vanno prodotti secondo metodiche precise di coltivazione e lavorazione tipiche dell'antroposofia. In particolare,

La coltivazione si basa sui principi della biodinamica, principi enunciati da Steiner.

  1. Mantenere la fertilità della terra
  2. Rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e ai parassiti
  3. Produrre alimenti e piante medicinali di qualità più alta possibile

I terreni e le piante vengono spruzzate con prodotti omeopatici, l'irrigazione avviene con acqua normale.

Aldilà di quello che è il periodo balsamico, la raccolta delle piante viene effettuata secondo un calendario che tiene conto delle forze cosmiche. Anche se la resa in quantità di PA è inferiore rispetto alla raccolta durante il periodo balsamico.

Procedure di produzione dei medicinali antroposofici, caso dell'Iscador: Disco in titanio a 10k giri/minuto, nella parte centrale esce l'estratto di vischio invernale (:::::::::::minuto 15??::::::::::).

Gli autori dicono che l'azione del vischio sia dovuta anche alla sua processazione. Gli effetti

avversi sono scarsi e quasinulli.

EFFICACIA: ci si aggira intorno a circa 300 studi sull'efficacia dell'antroposofia. La metà riguarda l'attività del vischio nella terapia del cancro, quasi tutti gli studi riportano solo un miglioramento della qualità della vita, miglioramento dei sintomi e un'aumentata sopravvivenza. Uno studio ha evidenziato il fatto che l'uso di prodotti antroposofici ha portato a una riduzione nell'uso di antibiotici e antipiretici, soprattutto nel caso di pazienti pediatrici.

ASPETTI POSITIVI: Gli ospedali di stampo antroposofico sono più "umani" rispetto a quelli di stampo tradizionale, i pazienti si sentono meglio accolti e curati (sensazione di stare a casa) e quindi si ha una minore sofferenza del paziente, riducendo la sofferenza psicologica e migliorando la qualità di vita del paziente.

AROMATERAPIA: È un approccio terapeutico che utilizza gli oli essenziali, ma non su base razionale.

come nel caso della fitoterapia. L'uso degli oli essenziali in questo caso è più complesso, e c'è soprattutto una base non razionale che la fa da padrone. La sua fondazione è attribuita a Rene-Maurice Gattefosse (1882-1950), chimico profumiere. Lavorava nell'industria del padre che trattava oli essenziali destinati all'industria cosmetica e dei profumi. Nel suo laboratorio avviene un'esplosione e lui si ferisce, comincia a curarsi con la terapia convenzionale ma aveva delle piaghe infette che non guarivano, allora fa uso dell'olio di lavanda e queste guariscono, da qui si convince dell'efficacia degli oli essenziali. Fino ad arrivare alla pubblicazione del suo libro "aromaterapia". Definizione di aroma: (::::::::::::::::SLIDE::::::::::::) Possiamo usarlo quindi sia per riferirci ad un olio essenziale ma anche al suo odore. Quando usiamo invece la parola "fragranza" allora ci riferiamo solo

All'odore. Essenza è quello che è contenuto nella pianta, quello che otteniamo noi è l'olio essenziale.

AROMA secondo Gattefosse: essenza (quindi intendeva olio essenziale) con buone proprietà antisettiche, buona penetrabilità nella pelle, con nessuna correlazione significativa con i "volatili".

AROMATERAPIA secondo Buchbauer (esponente importante dell'aromaterapia): uso terapeutico di fragranze o sostanze volatili per curare, mitigare o prevenire malattie, infezioni o malesseri solo per mezzo dell'inalazione.

Quindi questo dice il contrario di quello che dice Gattefosse, che è il vero fondatore. In realtà l'aromaterapia non ha solo la via inalatoria come approccio terapeutico ma anche via orale, cutanea, rettale ecc.

Attualmente il termine aromaterapia è diventato molto comune, per molti l'aromaterapia si riferisce all'uso di sostanze che hanno un odore gradevole. Viene utilizzato come

Aggettivo commerciale per prodotti cosmetici, ma anche per una branca seria della medicina complementare, soprattutto in forma di mass

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
120 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pirus1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fitofarmacia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Filippini Raffaella.