vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNICHE ESTRATTIVE
estratto secco azione protettiva capillari essiccatopreparazioni materiale vegetale estrarre con acetone x 3 ggestratto fluido antiedematose CUMARINE macinatotintura madre anti-infiammatorie proprietà escina attività dipendono x 2/3 gg continuoestratto
Sommariosaponine p. attivi venotoniche apparecchio Soxhlet-4 metodi conc. sotto vuoto residuo oleoso lavato h2o caldamateriale seccoIPPOCASTANOsemi droga utilizzata saponine grezze reflusso x 30 mininizio primavera esculetina costituenti miscela filtratempo balsamico se compare precipitatoalbero sapindacefine estate raffreddaetere etilicose usate E.V. materiale vegetale estrattoanticoagulante macerazioneidrossilate in posizione 4 ATTIVITA' BIOLOGICAanti-infiammatoria microondescopoletina e esculetina analgesica ultrasuoniESTRAZIONE NUOVI METODI mediante supercriticispettofotometro elettroforesi capillareanalisi volumetrica ISOLAMENTOsu cartastrato sottile
cromatografia gas-cromatografia percolazione facilitare l'estrazione macerazione preventiva ammollire tessuti droga fase sabbia strati riempimento percolatore cotone p.attivi
DEFINIZIONE separazione per mezzo solventi "menstrui" umidificazione umettamento droghe vegetali macinazione preparazione droga
PERCOLATORI separazione costituenti matrici solide grazie a solventi p.attivi solubili di diversa natura droga uso prima fase frantumazione matrice solida favorisce diffusione solventi soluzione viscosa 3 fasi seconda fase (imbibente) solvente diffonde matrici spazi vuoti vetro terza fase p. attivi solvente creano soluzione ferro smaltato imbuto basso forma apparecchio p. attivi esterno solido azzeramento gradiente equilibrio estrazione ferma
PERCOLAZIONE tubo cilindrico porcellana funzionamento procede separazione recupero soluto non totale parte matrice acciaio ripete ciclo
ESTRAZIONE SOLIDO-LIQUIDO attraverso droga polverizzata passare solvente consiste dimensione e stato fisico matrice
solidadall'alta al basso tempi contattoestratti droga con solventi p. attivi fattori in gioco meccanismo penetrazioneliquido recuperato spremitura del marco aggiunto liquido filtrato temperatura
DECOZIONE
solvente trasporto naturale30 minuti T. ebollizione contatto diffusionedroga molecole soluto da conc. > a conc. < equilibriometodi si solvente
ESTRAZIONE
foglie osmosi membrana selettiva passaggiotessuti teneri droga costituita applicazione no solutofiori preparati uso acquosiinfusi alterabili acquavalidità 1-2 giorni alcolici
INFUSIONE SOLVENTI USATI
alcool etilico conseguenza estrattialbumine cellulari coagulazione svantaggio idroalcolicietere etilicopreceduta macerazione etereiraggiunge la t. ambiente versa liquido bollente su droga p. attivo spazio intercellularispezzettata permeabile
METODI DI ESTRAZIONE
diversi base droga m. cellularerecuperare 35°C 65°C passaggio p. attivi soluzione
DIGESTIONE
solvente refrigerante recipiente solvente volatile riscalda
droga p. attivo interno cellulare
ciclare contatto solvente semipermeabile
m. cellulare si entra
solvente no esce
semplice, economica, comune uso
t. ambiente scelta solvente natura chimica composti solubilità
MACERAZIONE no alterazione composti termolabili vegetali no macerazione in acqua fenomeni di putrefazione
tempi esempio: foglie, fiori, fusto, radici per effetti diffusivi agitare sistema
tempi lunghi
estratti igroscopici
gli estratti secchi sono preparazioni solide farmacopea ufficiale secchi
ottenute per evaporazione del solvente usato
per la loro preparazione evaporazione solvente estrazione di tale carta messo camera di estrazione
gli estratti molli sono preparazione evaporazione solvente soluzione preparazione semisolide ottenute per evaporazione o solvente pallone riscaldato
farmacopea ufficiale molli
parziale evaporazione del solvente usato per STANDARDIZZAZIONE ESTRATTI
estratti in base tipologia
concentrati vs fluidi da 2 a 6 volte consistenza simile miele
l'estrazione
salgonodissoluzione di estratto seccogli estratti fluidi sono preparazioni liquide materiale condensanoottenutinelle quali una parte in massa o in volume è ebollizione vapori solventefarmacopea ufficiale preceduta macerazione percolazioneequivalente ad una parte in massa della fluidi liquido cade camera estrazionedroga vegetale essiccata droghe mediante solventi ottenuti estrazione APPARECCHIO SOXHLET si innesca sifone soluzione estrattiva cade nel pallone ridistillazioneno matrici instabili calore processo continua completa estrazioneindroduce solvente estraente vantaggi quantità limitata solventecontenitore cilindrico acciaio funzionamentomateriale estrarre onde sonoreautomazione processo ACCELERATA CON SOLVENTE emissioni 20 KHzridurre tempo estrazione consente frequenza alta potenzaESTRAZIONE 2 60 KHzultrasuoniridurre quantità solvente interno camera estrazionePSE trasmessiindicata cresconoASE materia dentro solvente microbolle d'aria ogni punto matrice
- vegetale
- formano onda d'urto (cavitazione)
- manifesta espulso elettrovalvola contatto solvente
- solvente fine estrazione raccolto frantumata
- MEDIANTE ULTRASUONI
- step-5 matrice solidari mescolo liquido estraente si ottiene miscuglio no separare
- abbassamento pressione step-4 (fase dinamica) no applicabile industrie
- stabilisce equilibrio sistema fermo raggiunta pressione step-3 (fase statica) rapida
- NAVIGLIO ESTRATTORE sotto pressione struttura dopo riempimento step-2 matrici vegetali diverse
- sistema chiuso tecnica consistenza bloccano matrice solida abbassa carica batterica
- due setti porosi fondo consentono passaggio liquido facile utilizzo semplice gestione
- camere estrazione step-1 matrice solida estrarre riempite solvente estraente inodore non tossica caratteristiche poco costosa preparazione estratto
- anidride carbonica fase importante t. lavoro ambiente temperatura bassa allontanata gas caratteristiche solvente non polare
- CONCENTRAZIONI ESTRATTI soluzioni estrattive pressione ambiente aria
essiccattoriolio dai semi sopportano 100°C
estrazione industriale applicazione effettutata SUPERCRITICI
caffeina caffè sotto vuotoliquido puro chimico-fisiche definizione disco ruotante alta velocità
gas dispersione del liquido in minutissime gocceatomizzazione o nebulizzazione liquido nebulizzato e rapido essiccamento per mezzo di una corrente di aria calda ugelli liquido forzato
alternativa classici soluzioni acquose essiccamento efficaceotricoli natura spugnosa conservato ambiente anidro
fuoriuscita olio essenziale provoca rottura sottoposto pressione cellule oleifere epicarpo pre-congelamento -20/-60°C
sacchetti crine SPREMITURA operazioni sottoposto a vuoto contengono oli essenziali droghe aromatiche liofilizzazione materiale congelato sublima ghiaccio tracce umidità eliminate
ESSICCAMENTO ESTRATTI vapori arrivano condensatorigrasso passaggio evaporazione olio essenziale perdita composti volatili aria calda uso basse temperature arresto attività
- Enzimatici
- Rimossi
- Filtrazione
- Fiori e grasso
- Tre modificazioni
- Vantaggi
ESTRAZIONE:
- Mancanza di O2
- Scaldati
- Temperatura bassa
- Poca umidità
- Rimpiazzati
- Trasferimento olio
ENFLURAGE:
- Fiori freschi
- Classico cilindro ruotante
- Interno liquido riscaldante
- Lastre vetro
- Uso cilindri ruotanti
- Soluzione cade scende verso il basso
- Solvente grasso solido
- Vegetale oli essenziali
- Lipofili "il simile scioglie il simile" principio
- Ricavo fragranze
- Petali miscele aromatiche complesse
- Sostanze volatili contenute molte piante
EVAPORAZIONE:
- Principi attivi attraversa pianta
- Vapori condensano, raccolti e separano acqua
- Proprietà medicinali
- Usi: aromaterapia, veterinaria, profumeria e cosmesi
ESTERNO APPARECCHIO:
- Condensazione vapore collegato refrigerante
- Petali buccia frutti
- In situ resina
- Chiuso ermeticamente
- Composizione piccole gocce
- Alberi corteccia
RESE DISTILLAZIONE:
- Droga integra
- Peli ghiandolari estrazione
- Oli contenuti radici piante aromatiche
- Facile processo di diffusione
- Tasche o canali
secretori liquidi a t. ambientefinemente contuse CORRENTE DI VAPORE incolori. giallo pallido o aranciodistillano fresche chimico fisiche sapore acre-piccanteanice OLI ESSENZIALI pH neutrooli essenziali insolubili in H2O menta in molte piante proprietà antispasticotimo biologiche cicatrizzanteantitumoralespecie fattori ambientalicomposizione varia momento raccoltachemotipo tipo estrazioneattrazione insetti impollinatoriconservazione speciefunzioni sapore gradevoledifendere dai parassiti proteggere dalle infezionisistema conduzione miocardioazione fibra muscolare lavoroDEFINIZIONEaumento forza contrattile per aumento conc. interesse terapeutico + importanti farmacimeccaniciioni Ca in prossimità proteine contrattili EFFETTI CUOREiniziale prolungamento del p.d.a. elettrici digitalis piante erbaceestrofantus piante africanesolo scompenso cardiaco congestizio pianta erbaceavasodilatatori associati DIFFUSIONE famiglie botaniche diverse scilla zona costiera
mediterraneo
controllo frequenza ventricolare fibrillazione atriale
USI TERAPEUTICI adonide erba europa centro meridionale
controllo frequenza ventricolare flutter atriale
oleandro arbusto flora mediterranea
chicardia parossistica dei glucosidi cardiaci steroidi 23/24 Ctintura
STRUTTURA CHIMICA agliconi legame glisodico ossidrile posizione 3
sciropposotto controllo medico pianta tossica forme farmaceutiche
GLICOSIDI CARDIACIpillole soluzione di solfato ferrico in acido solforicoconcentratoinfuso reazioni di KILIANI giallaforma glucosidica p. attivi foglia fresca colorazione rossadigitossigenina derivano cardiocinetici violettagitossigenina reazioni colorate parte agliconicadue classi reazione con acido dinitrobenzoico einattivi sul miocardio colorazione violettaidrossido di sodioacidi organici SCREENING acido acetico glaciale, cloruro ferrico e acidoreazioni di KELLER solforicosali minerali descrizione drogaestratti elettroforesipigmenti separazione HPLCenzimi DIGITALIS PURPUREAodore
debole erbaceo GENERE: DIGITALIS Specie: digitalis purpurea e ianata Sapore: amaro Durata: biennale Foglie: essiccate Processo di essiccazione: lenta, con umidità inferiore al 6% Conservazione: in contenitori protetti dalla luce dopo la raccolta Temperatura di essiccazione: 60°C Momento della raccolta: foglie seccate prima della fioritura, nel secondo anno di vegetazione Periodo di fioritura: luglio/agosto Ambiente: preferisce terreni umidi Eliminazione dei prodotti metabolici: interazione con fattori biotici, come l'uomo Utilizzo: medicinale, contiene sostanze con scopo terapeutico Tipi: specialità medicinali