vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SNC
L’ENCEFALO o CERVELLO è costituito da 2 emisferi celebrali, che poggiano sul
diencefalo e sul tronco celebrale. I due emisferi sono ricoperti da uno strato di
corteccia (la sostanza grigia superficiale). La corteccia forma la superficie superiore e
laterale del cervello. La superficie non è liscia, forma una serie di giri rilevati detti
circonvoluzioni, separate da solchi poco depressi e scissure + profonde. I due
emisferi dx e sin sono separati da una scissura longitudinale. L’encefalo, è diviso in
lobi:
- frontale
- temporale (dx e sin)
- parietale (dx e sin)
- occipitale.
Lobo frontale: corteccia motoria primaria, controlla i movimenti volontari.
Lobo parietale: corteccia sensitiva primaria, cioè percepisce il tatto, dolore, pressione,
temperatura ecc.
Lobo occipitale: corteccia visiva.
Lobo temporale: corteccia uditiva e olfattiva.
Tutti i lobi sono costituiti da aree associative (integrazione e elaborazioni di dati
sensitivi e attività motorie).
SOSTANZA BIANCA CENTRALE
È coperta dalla sostanza grigia della corteccia. Essa contiene fasce di fibre mieliniche
che connettono tra loro le aree corticali e queste con altri regioni del cervello e del
midollo. Avremo:
- fibre associative;
- commessurali;
- di proiezione.
R
NUCLEI CE EBRALI
sono raggruppamenti di sostanza grigia all’interno di emisferi cerebrali e sono il
nucleo caudato, amig-daloideo, claustro e putamen, nucleo pallido. Essi controllano
inconsciamente il tono muscolare e la coordinazione dei movimenti.
SISTEMA LIMBICO
Comprende i nuclei e i fasci che si trovano tra cervello e diencefalo. Ha funzione di
controllo di stati emozionali, dei comportamenti correlati (comportamenti a seguito di
una emozione) e archiviazione della memoria. Essi sono:
- lobo limbico
- giro del cingolo