Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fabbisogni dei macronutrienti
ACQUA: Il corpo umano è costituito prevalentemente da ACQUA.
FUNZIONI DELL'ACQUA:
- Ottimo solvente per composti ionici, ossigeno, anidride carbonica, sostanze organiche...
- Regola il volume cellulare
- Regola la temperatura corporea
- Consente il trasporto di nutrienti
- Consente la rimozione delle scorie metaboliche
- Favorisce i processi digestivi
- Diluente di sostanze introdotte nell'organismo, farmaci inclusi
Destino dell'acqua nell'organismo: l'acqua ingerita con alimenti o bevande è assorbita nell'intestino, trasportata nel liquido extracellulare che può essere eliminata nel liquido interstiziale (rene-polmoni-pelle-intestino) oppure può diffondere penetrando nel liquido intracellulare e poi essere eliminata.
LA DISIDRATAZIONE:
% DI H2O PERSA | SINTOMI |
---|---|
1-2% | Sete, affaticamento, indebolimento, disturbi vagali, perdita dell'appetito |
3-4% | Alterazione della forza fisica, secchezza delle fauci, riduzione delle urine, arrossamento cutaneo |
impazienza, apatia 15-6 Difficoltà nella concentrazione, mal di testa, irritabilità, allucinazioni, sonnolenza, alterata regolazione dellatemperatura corporea, aumento degli atti respiratori
7-12 Vertigini, spasmi muscolari, delirio, sfinimento, coma, morte
L'insorgere e l'intensità del sintomo dipendono dall'attività fisica, dal livello di allenamento, dalle condizioni climatiche (temperatura, umidità)
Una perdita del 5-6% di acqua corporea produce squilibri importanti
Una perdita del 12% è incompatibile con la vita.
FABBISOGNO DI ACQUA:
L'alimentazione equilibrata deve contemplare la necessaria presenza nelle quantità raccomandate di vitamine, di Sali minerali nonché di acqua per il mantenimento dell'equilibrio idrico salino. L'acqua è stata inserita per la prima volta tra le raccomandazioni nutrizionali per la popolazione italiana ciò in riconoscimento del ruolo che essa riveste
Nell'alimentazione e nella fisiologia umana. La maggior parte dell'acqua necessaria all'organismo viene introdotta con l'alimentazione di cui:
- 500/900 ml con gli alimenti
- 800/1500 ml con le bevande