vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scambio di calore e leggi dei gas
Scambio di calore:
- Calore assorbito (∆T Q > 0): Q > 0
- Calore ceduto (∆T Q < 0): Q < 0
Formula del calorimetro:
a = (Tc m - Ta) / c
Temperatura di equilibrio:
T e = (∑ m c Ti) / (∑ m ci)
Calore latente:
Q = λm
Legge isoterma di Boyle-Mariotte:
pv = costante
Legge isobara di Volta-Guy Lussac:
p = p0
Legge isocora di Volta-Guy Lussac:
V - V0 = 0
Legge dei gas ideali:
pv = nRT = NpV / kT
Lavoro di un gas:
Lavoro = ∫(p dV)
Lavoro trasformazione isobara:
W = p∆V
Lavoro trasformazione isocora:
W = 0
Calore specifico molare:
c = Q / (∆T)
Relazione tra calore e lavoro:
Q = W + ∆U
Coefficiente gamma:
γ = c / cR
Gas monoatomici:
γ = 5/3 = 1.67
Gas biatomici:
γ = 7/5 = 1.4
Relazione di Mayer:
pV = nRT
Energia interna:
U = (∑ n Cv T) + (∑ n R T)
Energia interna = U - U(∆UBA) = n∆Uc∆T
Energia interna a calore specifico costante V
Primo principio termodinamica
Primo principio termodinamica = Q - W∆U
Q assorbito dal sistema Q>0
Q ceduto dal sistema Q<0
Q compiuto dal sistema >0
W compiuto sul sistema <0
Trasformazione isoterma
T costante pv=costante
Energia interna = 0∆U
Calore Q = W VBA = nRT
Lavoro W = ln(VA)
Trasformazione isocora
p = costante
V costante T = n∆Uc∆T
Energia interna V
Calore Q = ∆U
Lavoro = 0W
Trasformazione isobara
V = costante
p costante T = n∆Uc∆T
Energia interna V
Q = nc∆T
Calore p() = -V = nR(T - T)
W p∆V pV
Lavoro BA
Trasformazione adiabatica 1-γp costante -1γ γ=costante = costante
pVγ = n∆Uc∆T
Energia interna V
Calore Q = 0
Lavoro = -∆UW
Trasformazione ciclica
Stato di partenza e di arrivo coincidono