Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Formulario, Fisica Sperimentale 1 Pag. 1 Formulario, Fisica Sperimentale 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario, Fisica Sperimentale 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario, Fisica Sperimentale 1 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scambio di calore e leggi dei gas

Scambio di calore:

  • Calore assorbito (∆T Q > 0): Q > 0
  • Calore ceduto (∆T Q < 0): Q < 0

Formula del calorimetro:

a = (Tc m - Ta) / c

Temperatura di equilibrio:

T e = (∑ m c Ti) / (∑ m ci)

Calore latente:

Q = λm

Legge isoterma di Boyle-Mariotte:

pv = costante

Legge isobara di Volta-Guy Lussac:

p = p0

Legge isocora di Volta-Guy Lussac:

V - V0 = 0

Legge dei gas ideali:

pv = nRT = NpV / kT

Lavoro di un gas:

Lavoro = ∫(p dV)

Lavoro trasformazione isobara:

W = p∆V

Lavoro trasformazione isocora:

W = 0

Calore specifico molare:

c = Q / (∆T)

Relazione tra calore e lavoro:

Q = W + ∆U

Coefficiente gamma:

γ = c / cR

Gas monoatomici:

γ = 5/3 = 1.67

Gas biatomici:

γ = 7/5 = 1.4

Relazione di Mayer:

pV = nRT

Energia interna:

U = (∑ n Cv T) + (∑ n R T)

Energia interna = U - U(∆UBA) = n∆Uc∆T

Energia interna a calore specifico costante V

Primo principio termodinamica

Primo principio termodinamica = Q - W∆U

Q assorbito dal sistema Q>0

Q ceduto dal sistema Q<0

Q compiuto dal sistema >0

W compiuto sul sistema <0

Trasformazione isoterma

T costante pv=costante

Energia interna = 0∆U

Calore Q = W VBA = nRT

Lavoro W = ln(VA)

Trasformazione isocora

p = costante

V costante T = n∆Uc∆T

Energia interna V

Calore Q = ∆U

Lavoro = 0W

Trasformazione isobara

V = costante

p costante T = n∆Uc∆T

Energia interna V

Q = nc∆T

Calore p() = -V = nR(T - T)

W p∆V pV

Lavoro BA

Trasformazione adiabatica 1-γp costante -1γ γ=costante = costante

pVγ = n∆Uc∆T

Energia interna V

Calore Q = 0

Lavoro = -∆UW

Trasformazione ciclica

Stato di partenza e di arrivo coincidono

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertorogano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica sperimentale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Scotognella Francesco.