vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Due
Meccanica dei Fluidi
- Pressione → P = Fm / superficie
- Pascal [Pa]
Densità → ρ (x dm di massa elev.) / volume elev. tutto
Il modulo di comprimibilità β = ΔV / (VΔp)
Statica dei Fluidi
- principali proprietà del fluido
- variazione della p con la quota di un fluido soggetto alla forza peso, legge di Stevin
P = Pa + ρg(h1 − h2)
Pot + ρg = R2 = P0 + ρg(h3)
Legge di Pascal
pressione applicata ad un punto di un fluido in equilibrio viene trasmessa inalterata a ogni punto del fluido stesso e alle pareti del recipiente che lo contiene.
Legge di Archimede
FP = 4/3πr3
Tensione superficiale
Forza di coesione.
Le molecole non superficiali invece soggette a forze di tutte verso int......
F = P - mg 2
... forza tra quelle all'interno ...
... stra la superfici......
ΔS
F Δx = γ ΔS ↔ F Δx = ΔU
Dai punti di vista energetico...
ΔU... γL
PS... sbocca
... Tensione:
... y yok. -> espressione dell'accia... del liquido.
Dinamica dei fluidi
... moto del veicolo di un fluido...
L'unico veicolo di un qualsiasi ente viene
accadendo vera concezione dell'eq... veicolo.
Proprietà di continuare...
- moto rotazionale:
- moto irrotazionale:
-> velocità; densità: pressione dell'interazion...
biologia orientamento linee curve
retroazione
interessante; derivazione fisiche non ...
Schema eau
sezione del tubo di un fluido a cuspide deve ...
... flusso appartiene
Δm = ρ1 A V1 Δt
La massa del flusso del fluido è costante.
... sezione sul volume ... volume specifico
volume di fluido ↔
Graficare questo
R = A V costante
... flusso riguarda le particelle di ...
Teorema di Bernoulli
L + ΔK
P1 + ρ gh1 + ρ v1² 2 =
Equazione di Bernoulli
Il campione scelto è del questo vale il grado Kelvin (K) è un sistema fisico costituito
quella conoscenza sulla base della legge dei gas a un punto triplo
lo si pure della T. Convenzionale en viale di punto triplo dell' acqua e
Ttriplo = 273,16 K
- qualsiasi sua misure T.
di calcolazione la quale
quantità capacità deve monte nel livello
alla scala e il stesso asso di T c.
- quella calzone
T = 273,16, pesi del gas e calore alla
della sua differenza
alla quella come corrispettivi
- il o la temperatura il quale è del
Gara con derivate calcolari hanno diverso al corpo T
altra scale di T: - Celsius o centigrado (°C) TC - 273,15
- Fahrenheit TF TF + 32
anche punto triplo dove ostentare le 3 (con cui met diagramma delle fasi
Qu 2 di per il primo corpo a meglio dell'atro
solo di cali e o
1a calore nel suo ossa
- lo quale operativa di
provvedimento di dal prova cazione di calco permane
questo si raccoglie volume modula.
loro durante tra
modalità liquele primi di quale
la quantità di calore però termosito indice sociale.
calore cambiamento della tal volazione c. calciato permendo e l'uso gravativa di calore e a
calore di a gromo ad esp qua
cambia.
calore = joule 1 calore (cal) = 1,186 gone (J) 1 kcal (kcal) 1.186 J (4,186 KJ)
calore è con unaera di gado divide di volume a (T 2)
Ancora capacità e questa ricevuta r mossare e passare il calore nel procedimento alla questo commelare è (Gana del T 2).
calore qui ricorta attraverso a proprietade e l'antima motivazione
calore sensibile delle operazione della malettosa (dando per correlazione dalla rendere al del)
parta capace al calore peso apparata dello T
Calore latente caloria canso forza calorifico di un forte e quanto calore la sezione
per un libro di visible della portata isolata traduzione di palpare ha calore tempera di stato.
parma nelle vedono le variati di lavorazione
calorr i a i calato
Calore specifico è il quualità di calore necessario a fare auro entro a d' °C una pianza d'
assistuta prico
glooriato pero l rim
soluta pririo e aparico
partita il seguito dee cali perifico
rimosorto cimina
Le di quanto ha calore e col.
INFLUENTE
com
professio
all'ai
MARESCA AN. DEGLI contributo
pensolno
ANTIRA loria chiutta
continuamente necessario a fare ai a con un anco t conid di quanto il volume cotiente
cpos. capore peraltro la il d tra nosotrange delle
ai (." m ai iscritto a
MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
4- conduzione quando del corpo della in contatto con altro corpo a T6
(dedico di sotto C dei uno con instepare)
proprio del calore l celendro crescente - si
corpo il quantita
fac
sul quelli per formi →)
muzzateli come t r e col distrutto e roviglio Quardo
sono conduttori termica cospirata
come lana - condus. piccola
la solleva conde
soluzioni apli
ariar paroniche
di malloni
2-conduzione → malolate e panetto → trasformazione del colline con un movimento di un
calore di una pronzazione di un luogo a un'altro,
ai max dubb
ocir simbolo e calore a il transfero sono il nei lo t crept
modo sopra dei carn - ostinito e n=conflows il
sdenti entrioni
è ricoluzione sia il Mepper transferizione cr
3-traasgiuuilo ulto → trasportate il calicre saro ostimamente re fluidi d, ovulare ad.
"transporto Nelle lucore viafora batteria" TR; 300 K l =0,6mΩ.
urcaido
posturazione blamele cule e del sole .
onde elisumoamente
nonto la persede del T del compr del ftrmosationzione TR oregg L =2,8 × 1019.
dividualie continuiti da E = parti esteguita
T $\rightarrow$ R I
- ripelliflato ¥
E1 Ar.
met auguilo
perta e neutralo
elemento
emithion
possibile !
per il PIARR 0, edu
: I 'traiporz, 0' I
aggio
(necessario I' L sia sommarega: Co -"
Leditorio a A
"omento compere
horizzonte al tuttica _brai d
PEGNO NERGO #
? anischiouzza Ali
I'm unable to transcribe the text directly from the image you provided. Please upload or provide details from the image that you would like transcribed.Teorema di Fourier
Qualunque onda può essere considerata la somma di onde armoniche di opportune frequenze.
Nessi dispersi — in alcuni mezzi dispersi l'onda cambia forma.La parti delle onde vengono disperse in base a delle frequenze (frequenze delle dispersioni).
Riflessione e Trasmissione delle Onde
Onda incontra ostacolo e incide alla fine del mezzo allora una parte incide e “riflessa”.— Se l'onda è una corda acquista punto di separazione (punto riflesso).— Tra estremi teli della corda, parte dell'onda viene riflessa e parte trasmessa.
- λ guida 0 2 3
Onde — l'inversione delle onde
Nodo = punto multiploOnde d'orgoglio riflesso pericolo d'interferenza.
Interferenza
Quando onde parlano nella stessa posizione vi è un procedimento di interferenza.
Onde Stazionarie
Onde uguali e transitate rappresentano onde stazionarie.
Interferenza produce onde transitorie e particelle aurigetto.
线いや波のパターン
Se una −nda di lunghezza è passata gli estremi viene pratica in posizione giuwerica e onde da lontane delle sequenze lunghezze d'onda.
— λ = 2L/m m = 3,4,2,1…
Ondone vibrante in un punto in vibratione.
In un'onda — parte del bordo chiederà le direzioni degli oggetti e tutte gli eventuali movimenti provocano “nodi” con le loro onde occasionali.
In uno veicolo delle range))),
Onde di frequenza produce onde movimenti.
Riflessione
Quando onda onduale sonda top di separazione tra 2 medello e riflesso e parte trasverse.
Legge della rifrazione delle onde
- incident, onda ormo