Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA Fisica Generale I
Riassunto delle lezioni di del corso di tenuto dalla professoressa Maria
p esso l’U ive sità di I geg e ia di Pisa
Pellegrini corso di Ingegneria Biomedica). Il libro di
Fisi a pe s ie ze e i geg e ia , vol.1,
riferimento è Serway-Raymond A.; Jewett John W.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
Cinematica: moto in una dimensione (velocità, accelerazione, caduta libera); moto in due
dimensioni (moto di un proiettile, moto circolare uniforme)
Dinamica: le leggi del moto (principi della dinamica); moto circolare uniforme e altre
applicazioni delle (esempi sul pendolo conico e sul moto del satelliti, moto
Leggi di Newton
i ola e o u ifo e, oto i p ese za di fo ze f e a ti, l’att ito dei fluidi
Lavoro ed energia cinetica: lavoro di una forza costante e di una forza variabile
Energia potenziale e conservazione dell’energia: energia potenziale (gravitazionale, elastica);
lavoro ed energia potenziale associati a forze conservative e non conservative; diagrammi
dell’e e gia ed equilibrio di un sistema; lavoro fatto da una molla (Legge di Hooke); Teorema
(Teorema potenza media e istantanea
delle Forze vive Lavoro-Energia Cinetica);
Quantità di moto e urti: quantità di moto e sua conservazione, impulso; Teorema impulso-
urti elastici e anelastici; casi particolari di urti tra due particelle; centro di
quantità di moto;
massa di un corpo
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso: correlazione tra moto rotatorio e moto
lineare con accelerazione costante; relazione tra velocità lineare e velocità angolare; relazione
tra accelerazione tangenziale e accelerazione angolare; relazione tra accelerazione centripeta e
velo ità a gola e; e e gia i eti a di otazio e e o e to d’i e zia; o e ti d’ inerzia;
o e to della fo za e sua elazio e o l’a ele azio e a gola e
teorema degli assi paralleli,
Moto di rotolamento e momento angolare (corpo rigido che ruota attorno ad un asse mobile):
descrizione del moto di rotolamento; energia cinetica associata ad un corpo che sta rotolando;
(sfera che rotola su un piano inclinato in diverse
esempi importanti sul moto di rotolamento
condizioni); momento angolare; classica (dimostrazione,
I e II legge cardinale della meccanica
vista a lezione, della II legge cardinale); momento angolare di un corpo rigido in rotazione, e
conservazione del momento angolare; lavoro, potenza ed energia nel moto rotatorio
Moti oscillatori: moto armonico (formule e proprietà); studio del (in
sistema massa-molla
generale e in due casi particolari); energia di un oscillatore armonico; analisi del pendolo
(trattazione relazione tra moto armonico e moto circolare uniforme;
anche del pendolo fisico);
studio dell’os illato e o t e g adi dive si di s o za e to; os illazio i fo zate (risonanza,
di ost azio e dell’e uazio e diffe e ziale he des ive l’os illazio e di u os illato e s o zato
Meccanica e dinamica dei fluidi: pressione; e
legge di Pascal; principio di Archimede forza di
descrizione del caratteristiche del flusso di un fluido (moto stazionario,
Archimede; fluido ideale;
moto turbolento); equazione di continuità; equazione di Bernoulli; legge di Torricelli
Termodinamica: dilatazione termica; gas perfetti
principio zero della termodinamica;
Calore, energia interna e 1°principio della termodinamica: energia interna di un gas perfetto;
concetti di calore, lavoro, capacità termica, calore latente; stato di un sistema termodinamico
(equilibrio termico interno); con
1°principio della termodinamica relative applicazioni pratiche
(trasformazioni: adiabatica, isobara, isocora, isoterma ed espansione isoterma di un gas
e a is i di s a io dell’e e gia o duzio e te i a e
perfetto); legge della conduzione
convezione, irraggiamento e concetto di flusso stazionario (legge
termica, legge di Stefan); di
fluidi non viscosi (teorema
Fourier); di Cauchy)
di ost azio e dell’esp essio e
La teoria cinetica dei gas: modello molecolare di un gas perfetto,
della pressione per la pressione di un gas perfetto; dimostrazioni delle espressioni di temperatura e
teo e a di e uipa tizio e dell’e e gia;
dell’e e gia i eti a di u gas pe fetto; calore specifico
molare di un gas perfetto; trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto; la distribuzione di
e uipa tizio e dell’e e gia, distribuzione delle velocità molecolari (funzione
Boltzamann; di
cammino libero medio;
distribuzione di Maxwell per le velocità); trasformazioni politropiche
Macchine termiche, entropia e 2°principio della termodinamica: macchina termica; 2°principio
secondo e secondo e
della termodinamica Kelvin Clausius; teorema di Carnot, ciclo di Carnot
entropia e funzione di stato (legata al 2°principio della termodinamica); entropia
macchina termica;
su scala microscopica
Negli appunti, vi sono anche alcuni approfondimenti non presenti sul libro di testo