I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pellegrini Maria

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Correzione completa e dettagliata del 1°compitino di Fisica Generale I, effettuata in classe dalla professoressa Maria Pellegrini (presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica). Il compitino verte sugli argomenti trattati nella prima parte del corso, ed è costituito di due esercizi, di cui propongo una breve traccia (ho riportato nel documento i testi completi degli esercizi, con tutti i dati necessari): • 1°esercizio (composto di 4 punti, correlati l’uno con l’altro): problema di meccanica (due masse collegate da filo inestensibile e da una carrucola, una massa su un piano inclinato, l’altra sospesa in verticale) • 2°esercizio (composto di 4 punti, correlati l’uno con l’altro): problema di meccanica (due masse collegate tra di loro tramite filo inestensibile avvolto su una puleggia di massa trascurabile; una delle due masse è collegata ad un piano orizzontale tramite un secondo filo, l’altra massa invece è collegata ad un estremo di una molla, fissata verticalmente al piano orizzontale)
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Correzione completa e dettagliata del 2°compitino di Fisica Generale I, effettuata in classe dalla professoressa Maria Pellegrini (presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica). Il compitino verte sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso, ed è costituito di tre esercizi, di cui propongo una breve traccia (ho riportato nel documento i testi completi degli esercizi, con tutti i dati necessari): • 1°esercizio (composto di 5 punti, correlati l’uno con l’altro): blocco 1 collegato, tramite una molla, ad una sbarretta; blocco 2 collegato, tramite un filo inestensibile, alla sbarretta (la sbarretta è vincolata a ruotare attorno ad un perno); il sistema è immerso in una piscina • 2°esercizio (composto di 2 punti, correlati l’uno con l’altro): esercizio si termodinamica sul frigorifero • 3°esercizio (composto di 5 punti, correlati l’uno con l’altro): un cilindro è chiuso in alto da un pistone mobile, e contiene n moli di gas perfetto monoatomico; il pistone e le pareti laterali del cilindro sono adiabatiche, mentre la base del cilindro permette il passaggio di calore.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pellegrini

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Esercitazioni del corso di Fisica Generale I, tenuto dalla professoressa Maria Pellegrini presso l’Università di Pisa, facoltà di Ingegneria Biomedica. Gli argomenti trattati nelle esercitazioni sono i seguenti: Meccanica • Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato • Moto circolare uniforme • Esercizi su masse collegate a molle,urti elastici e perfettamente anelastici, applicazione del teorema delle Forze Vive • Esercizi sulla conservazione della quantità di moto e sul centro di massa • Esercizi su masse collegate da una carrucola su un piano inclinato presenza di attrito; esercizi sul moto di rotolamento puro di un cilindro • Moto armonico Termodinamica • Esercizi su: dighe (massa di cemento immersa in un fluido), applicazione del principio e della forza di Archimede, applicazione dell’equazione di Bernoulli; esercizi su sistemi di masse e molle posti in acqua • Esercizi su:orologio a pendolo;scambi di calore; trasformazioni di energia; applicazione della legge della conducibilità termica; trasformazioni adiabatiche reversibili;entropia di un sistema;equazione di continuità ed equazione di Bernoulli; teorema di conservazione dell’energia;gas in espansione libera • Potenziali termodinamici
...continua
Riassunto delle lezioni di teoria del corso di Fisica Generale I tenuto dalla professoressa Maria Pellegrini presso l’Università di Ingegneria di Pisa (corso di Ingegneria Biomedica). Il libro di riferimento è “Fisica per scienze e ingegneria”, vol.1, Serway-Raymond A.; Jewett John W.Gli argomenti trattati sono i seguenti: • Cinematica • Dinamica • Lavoro ed energia cinetica • Energia potenziale e conservazione dell’energia • Quantità di moto e urti • Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso • Moto di rotolamento e momento angolare (corpo rigido che ruota attorno ad un asse mobile) • Moti oscillatori • Meccanica e dinamica dei fluidi • Termodinamica • Calore, energia interna e 1°principio della termodinamica • La teoria cinetica dei gas • Macchine termiche, entropia e 2°principio della termodinamica Nel riassunto degli appunti, vi sono anche alcuni approfondimenti non presenti sul libro di testo
...continua