Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Fisica - Appunti Pag. 1 Fisica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - Appunti Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 1

LE GRANDEZZE FISICHE

  • SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA
  • Questo sistema abbreviato in SI, è il più diffuso sistema di unità di misura. Inizialmente veniva chiamato Sistema MKS in quanto comprendeva solo le unità METRO, CHILOGRAMMO e SECONDO.
  • Il metro (m) è l'unità base delle lunghezze.
  • Il chilogrammo (Kg) è l'unità base della massa.
  • Il secondo (s) è l'unità base del tempo.
  • ATTENZIONE AI MULTIPLI
POTENZAPREFISSOABBREVIAZIONE10-24yoctoy10-21zeptoz10-18attoa10-15femtof10-12picop10-9nanon10-6microμ10-3millim10-2centic10-1decid101decada103chilok106megaM109gigaG1012teraT1015petaP1018exaE1021zettaZ1024yottaY
  • LUNGHEZZA, SUPERFICIE E VOLUME

Lunghezza: unità di misura è metri (m)

Superficie: unità di misura è metri quadrati (m2)

Volume: unità di misura è metri cubi (m3)

  • Riportare le grandezze in metri (esercizio)

Lunghezza: 15,5 cm = 0,155 m = 15,5 cm x 10-2 m

Superficie: 29,5 dm2 = 2,95 m2 = 29,5 dm2 x 10-1 m = 0,105 m2

Volume: 2,5 x 102 m x 22 x 10-2 m = 6,5 l = 6,5 x 10-4 m3

Prefisso, cifre significative

  • Quanti (g) ci sono in 1 minuto?
  • Quanti (g) ci sono in 1 ora?
  • Quanti ci sono in 1 giorno?
  • Quante ore ci sono in 1 settimana?
  • Quante ci sono in 1 anno?
  • Quanti minuti ci sono in 1 anno?
  • Quanti secondi corrispondono a 1 unità secondi?
  1. Le grandezze scalari: stabilito un'unità di misura...
  2. Le grandezze scalari ad esempio il volume, le massa, l'energia.
  3. Le grandezze vettoriali, la velocità, l'accelerazione, la forza.

Rappresentazione dei vettori è importante sapere anche il punto di applicazione del vettore...

Rappresentazione dei vettori

E’ possibile introdurre il concetto di componente...

  • Si considerano le componenti del vettore lungo 2 assi cartesiani...

Generalizzando il passaggio in un sistema cartesiano ortogonale xyz...

LEZIONE 4

LA FORZA

La forza è una grandezza vettoriale che si manifesta nelle interazioni tra corpi.

Si può capire il suo effetto solo a livello macroscopico, cioè a livello delle particelle.

Ogni volta che un corpo produce un cambiamento nello stato di riposo o di moto di un corpo è una deformazione del corpo stesso.

La forza si misura in Newton (N) = Km/s2

F

La forza in natura si possono 2 classi di forze:

  • FORZE DI CONTATTO (interazione è in contatto)
  • FORZE A DISTANZA (corpi interagiscono non sono a contatto), es: FORZA MAGNETICA: calamita,

Esistono 4 tipi di forza fondamentali:

  • Forza di interazione gravitazionale
  • Forza elettromagnetica: vengono le forze elettrica e la forza magnetica
  • Forza nucleare debole - responsabili dei processi di decadimento, e dei &dgr;

Forza nucleare forte - la forza tiene componenti estremi di un nucleo di protoni e neutroni

PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA: Ogni corpo mantiene il proprio stato di riposo o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza a modificare il suo stato (INERZIA). ESEMPIO: TRENO, CIÒ CHE TI ALZI DAL LETTO.

SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA:

Fr = m ax

RISULTATEF1, F2, F3, F4

m⋅v

IL TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA: Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

SISTEMA ISOLATO: un sistema con la risultante delle forze esterne nulli gli oggetti esterni ed interni non ci sono trasferimenti di massa

La legge di conservazione della quantità di moto, in un sistema isolato, la quantità di moto totale si conserva.

Esempio: Un cannone di massa 500 kg privo di organi di ottimizzazione, situato su un piano scivola un proiettile. Senza perdere il controllo del piano un proiettile di massa mp = 10 Kg con vp = 200 m/s. Calcola la velocità di rinculo del cannone.

  • Dati:Mc cannone = 500 Kgmp proiettile = 10 KgVpproiettile = 200 m/sNcannone =?
  • Svolgimento:Prima quantità di moto totalemc⋅vc, mp⋅VP = QTOT
  • Dopo quantità di moto totalemc⋅vc' + mpvp'= QTOT
  • QTOT = QTOT (hanno esse clienti)

    Quindi, mcvc + mpvp = mcvc' + mcmpvp'

    Quindi:500⋅0 + 0⋅200⋅V' = Q'600 +0  =  200p

    −:−−500⋅200−;0 ⋅ 2v' ⋅ 200 

    500

    Ha senso fatto questo?

Togana della conservazione dell'energia meccanica

Se di fatto due forze mutate in un corpo sono tutte conservative allora il lavoro delle loro potenze espresse nei seguenti termini:

L = 1/2 m vA2 - 1/2 m vB2 = U(A) - U(B)

Quindi questo può essere risolto nei seguenti modi:

K(A) - K(B) = U(A) - U(B) ⇨ U(A) + 1/2 m vA2

La somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è detta energia meccanica.

Energia meccanica sul piano inclinato

Un punto materiale inizia luminoso con velocità iniziale V1 = 5m/s su un piano inclinato rispetto con orizzontale di θ = 30°. Sapendo che il coefficiente di attrito tra il punto materiale ed il piano inclinato è nullo, determinare quale altezza h, rispetto all'orizzontale, arrivato al punto materiale e quanto distanza percorsa sul piano inclinato prima di fermarsi.

Le Meraviglie del Principio di Pascal

In un divano pi...

  • Dove fare i sforzi esercitano tramite i corpi compressi per determinare le loro pressione?
  • Quali bilance ci mostrano Ac? (1528 kg pesol?)
  • Qualsiasi modo possiamo fare questo?

Pressione Atmosferica

  • La pressione esercitata dall'aria e dalle superfici.
  • La pressione atmosferica aliviera con la atturilinea apportano e rimane a meno a meno:
  • Explizione della defizione sopra pressione atmosferica BincenziometeroS e atmosferica.

Esperimento di Torricelli

Un tubo lungo circa 1 m. Sigillato ....

Mercurio, con lo scopo di mantenerlo lallero. Misa alcune spazzature buta si da canale de cososa.

La Pressione nella Vita di Tutti i Giorni

  • Il bonometro il c. menzione
  • Agguinando cos Qualsiasi calvolazione di magnificen l'indicando fisico pinic aere in struttura perpendicolr e alla sanit. e la pressione atmosferica.

(120+760 mounting 880 / 760 stip.)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviettina24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Mantovani Fabio.