vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla Fisica 1 1
Contents
1 Introduzione alla Fisica 2
1.1 Importanza della Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2 Meccanica Classica 3
2.1 Cinematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.1.1 Velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.1.2 Accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2.1 Legge di Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3 Lavoro ed Energia 4
3.1 Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.2 Energia Cinética . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
4 Gravità 5
4.1 Legge di gravitazione universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
5 Fluidodinamica 6
5.1 Principio di Bernoulli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
6 Termodinamica 7
6.1 Leggi della termodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
7 Onde e Suono 8
7.1 Caratteristiche delle onde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
7.2 Onde sonore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
8 Conclusioni 9
Introduzione alla Fisica 1 2
Chapter 1
Introduzione alla Fisica
La fisica è una scienza naturale che studia la materia, l’energia e le interazioni fra di esse.
Essa fornisce le basi per molte altre scienze e ci aiuta a comprendere il mondo che ci
circonda.
1.1 Importanza della Fisica
La fisica è fondamentale per il progresso della tecnologia e della scienza. Senza di essa
non avremmo accesso a molte delle comodità moderne.
Introduzione alla Fisica 1 3
Chapter 2
Meccanica Classica
La meccanica classica è lo studio del movimento degli oggetti e delle forze che li influen-
zano.
2.1 Cinematica
La cinematica si occupa di descrivere il moto degli oggetti senza considerare le cause di
tale moto.
2.1.1 Velocità
La velocità è la variazione della posizione rispetto al tempo:
∆x
v = ∆t
2.1.2 Accelerazione
L’accelerazione è la variazione della velocità rispetto al tempo:
∆v
a = ∆t
2.2 Dinamica
La dinamica si interessa delle forze e delle loro conseguenze sul moto degli oggetti.
2.2.1 Legge di Newton
Le leggi del moto di Newton sono fondamentali per comprendere la dinamica:
• Prima legge: Un oggetto rimane in stato di quiete o di moto uniforme a meno che
non venga applicata una forza.
• Seconda legge: La forza è uguale alla massa per l’accelerazione (F=ma).
• Terza legge: A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Introduzione alla Fisica 1 4
Chapter 3
Lavoro ed Energia
Il lavoro e l’energia sono concetti fondamentali in fisica.
3.1 Lavoro
Il lavoro è definito come il prodotto della forza applicata e dello spostamento nella di-
rezione di tale forza: ·
W = F d
3.2 Energia Cinética
L’energia cinetica di un oggetto è data dalla formula:
1 2
KE = mv
2
Introduzione alla Fisica 1 5
Chapter 4
Gravità
La forza di gravità è una delle forze fondamentali della natura.
4.1 Legge di gravitazione universale
La legge di Newton sulla gravitazione afferma che ogni corpo attrae ogni altro corpo con
una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente
proporzionale al quadrato della distanza tra i loro centri:
m m
1 2
F = G 2
r
Introduzione alla Fisica 1 6
Chapter 5
Fluidodinamica
La fluidodinamica è la branca della fisica che studia il comportamento dei fluidi in movi-
mento.
5.1 Principio di Bernoulli
Il principio di Bernoulli afferma che in un fluido in movimento, la somma della pressione
statica, della pressione dinamica e della pressione gravitazionale è costante.
Introduzione alla Fisica 1 7
Chapter 6
Termodinamica
La termodinamica studia le relazioni tra calore, lavoro, e energia.
6.1 Leggi della termodinamica
• Prima legge: L’energia interna di un sistema cambia mediante lavoro e calore.
• Seconda legge: L’entropia di un sistema isolato tende ad aumentare.
Introduzione alla Fisica 1 8
Chapter 7
Onde e Suono
Le onde sono perturbazioni che si propagano nello spazio e nel tempo.
7.1 Caratteristiche delle onde
Le onde si possono descrivere in termini di lunghezza d’onda, frequenza, e ampiezza.
7.2 Onde sonore
Le onde sonore sono un esempio di onde meccaniche che si propagano attraverso un
mezzo.