Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Filosofia del diritto - schema sulle regole della fiducia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cicerone: De Officiis

fiducia = efficacia della parola → le parole fondano la giustizia

• affirmatio → ogni affermazione stabilisce un contenuto

Differenze/differenze

la differenza del diritto sta nell'autonomia del suo linguaggio → traduce il vocabolario della

• vita quotidiana

esempio creditor (diritto romano): attore con aspettative + fiducia → credere → aspettativa

• → scambio potere/garanzìa → credito, con il diritto è puro meccanismo di solvibilità

metamorfosi: fiducia giuridificata → smette di essere fiducia → criterio di orientamento

• normativo

- Bretone: il rapporto obbligatorio è sorretto dalla buona fede, ma le regole sono imposte

dal diritto → lealtà (buona fede) viene dopo il diritto → buona fede è criterio di

orientamento dell'orientamento normativo

il diritto ci chiede fiducia nella fiducia → buona fede senza sapere

• Trifonino: corrispondenza fiduca = equità

• - equità riequilibra la correttezza dei rapporti → il giudice

- se manca fiducia vera, interviene la buona fede (fiducia giuridificata) → buona fede è

regola di conformità di un comportamento → quando manca anche buona fede, interviene il

diritto → smette di essere fiducia

richiamare normativamente la fiducia → ribadirne l'assenza → ambivalenza della legge

• (pharmakon) → diritto prescrive ciò che interdice (ricorda ciò che è assente), e interdice ciò

che prescrive (ribadisce l'assenza mentre la ricorda)

A.Gellio: fiducia è sanzionata perché esiste la perfidia → fiducia = perfidia

Ricompense

Jhering: La mancia

completa libertà e autodeterminazione individuale, ingranaggio della società → volontà di

• milioni di individui → egoismo (massimo della differenziazione) → energia

tale energia vitale è limitata da

• - ricompensa: egoismo → gratuità + occasionalità + assenza di libertà ; al contrario chi può

pagare è libero e indipendente

- coercizione

- questi due costituiscono il cemento della società

studio malcostume → mancia:

• - istituzione di fatto della vita sociale

- irrazionalità economica: generosità tradita (ipocrisia) → tema del dono gratuito vincolante

imposto dal costume (ricompensa senza pretesa) → ambivalenza

- è gioco di ricompense: tra uguali → produce uguaglianza; tra disuguali → accentua

disuguaglianza

Movimento lettearario '900 (tra cui Derrida) → ambiguità mancia: si porge la mano per un

• gesto di solidarietà, ma può diventare una mano che afferra la preda

Senso delle parole:

• - solidarietà: rimedio alla solitudine → solidarietà e solitudine hanno in comune solus e

solari (ricompensare) → esonero dal dono/mancia (munus → immunitas): ripararsi dalla

solidarietà

- dono (inglese: present/regalo) → prestare (mettere a disposizione)

nella mancia è rilevante il contatto faccia a faccia, piuttosto che il calcolo astratto

• dove c'è mendicante (chiedere e dare elemosina), c'è mito (illusione di uguaglianza) →

• elemosina accentua la dissimmetria esistente

il problema non è la mancia in se stessa, ma il disordine di corruzione che non si riesce a

• neutralizzare: illegalità delle transazioni

- se ci fosse trasparenza si eviterebbe la generosità ipocrita

mancia va abolita → intervenire sulla cultura → scienza giuridica della vita quotidiana

Staremo a vedere

diritto → contenimento della delusione → doppia contingenza (osservare una norma e

• ubbidirle) → sposta incertezza cognitiva (non ci fidiamo) a certezza normativa (dobbiamo

fidarci)

diritto ci mette in guardia dalla fallacia anche normativa → se ci scontriamo con perfidia,

• solo ex post potremo capire se ci siamo fidati ingenuamento e meno → staremo a vedere se

ci delude gratificando (rimedio alla delusione), o ci gratifica deludendo (non c'è bisogno del

rimedio perché non c'è delusione, ma c'era il rischio)

es. responsabilità per inadempimento:

• - creditore e debitore si comportano seguendo le norme:

- creditore ha un'aspettativa normativa (adempimento del debitore) → gratificazione

normativa

- creditore non viene inizialmente soddisfatto → delusione cognitiva

- creditore chiede risarcimento (solo sentenza) → si riaccende gratificazione normativa

- non c'è soddisfazione monetaria → delusione normativa

- la gratificazione normativa deve essere cognitivamente verificata → aspettative ambigue

(stare a vedere se saremo soddisfatti)

es. solidarietà → doppiezza → dobbiamo essere solidali perchè non lo siamo (aspettativa

• normativa), ma dobbiamo essere pronti alla delusione (cognitiva) (stare a vedere)

diritto (contratto): generalizzazione delle aspettative → dobbiamo fidarci perché non ci

• fidiamo (perché saremmo delusi da una fiducia vera)

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
6 download
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roxy44 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Resta Eligio.