vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ehrlich:
sviluppo del diritto non è nella legislazione, né nella giurisprudenza, ma nella società stessa
• → nelle pratiche sociali diffuse
diritto vivente racchiude e accomuna le pratiche sociali → non può essere territorio
• disciplinato dalle scienze giuridiche → sarebbe come chiudere la corrente di un fiume in
uno stagno → diritto oggetto di descrizioni scientifiche, non di prescrizioni
- es. contratto: istituto elaborato dalla vita pratica, e che si estende al di la del territorio
giuridico → conosciuto nella vita pratica, si conosce anche nel diritto
giustizia è esposta alle correnti sociali, politiche e culturali → l'influenza del giudice
• dipende dalla sua propensione
guardare alle pratiche sociali → dimensione particolare del linguaggio giuridico → ogni atto
• giuridico è un pezzo del fenomeno giuridico ma non da un quadro perfetto della vita del
diritto → diritto vivente: diritto che regola la vita pratica
Vite plurali del diritto → significati diversi del diritto
sempre eccedente: la vita offre sempre chances in più rispetto alle proposizioni giuridiche
• (un mondo di possibilità) → funzione aggiudicativa del diritto + scelte spesso morali
economiche e religiose del diritto → es. diritto di famiglia: riduzioni delle forme di
convivenza, inaccettabile
performativo: diritto attuale (d'azione) contro quello inattuale dei libri
• effettivo: diritto concretamente osservato dai destinatari → pretende di essere valido
• vincente: si impone sui modelli soccombenti → dipende dalla parte di diritto a cui ci si
• riferisce CORPO***
diritto incorpora l'anima in un corpo (incorporazione) → blurring of genres
• (materiale/immateriale)
Aristotele: empsychon dikaion (diritto vivente) → è vivente solo se si anima in un corpo
• Platone:
• - scrittura non può parlare a propria difesa → pharmakon: memoria e dimenticanza insieme
→ muta come pittura → inanimata (mortale) → scrittura deve essere scritta (ha un corpo)
- morto il corpo, sopravvive l'anima, morto Socrate verrà mostrata la vera giustizia
Bacone: mimesi dell'uomo verso la natura (come Hobbes) → gli strumenti mentali (anima)
• estendono il movimento l'intelletto
uguaglianza (isonomia): armonia del corpo → uguaglianza tra gli elementi del corpo →
• Alcmeone: salute c'è finchè gli elementi del corpo hanno uguali diritti → malattia è
prevalere dell'uno sull'altro
Nave di Teseo → gioco di identità
l'identità collegata alla proiezione del corpo (grazie alla tecnologia)
• identità:
• - per definizione: essa si incorpora in qualcosa di definito
- per predicazione: essa si incorpora in una qualità
- per composizione: essa si incorpora in qualcos'altro di composto (tecnologia) → genetica
incide sull'identità personale → biotecnologia porta ambivalenze → quanto la tecnologia
incide sulla rappresentazione dell'identità?
Williams: identità intertemporale (grazie alla tecnologia) → essa si trasferisce nel
• continuatore più prossimo:
- circolo di Vienna: continuatore più prossimo dell'attività del circolo, sta nei tre membri che
l'hanno continuata a Istanbul, finché ci si accorge che altri 9 membri l'hanno continuata negli
USA, vero continuatore
- continuatore più prossimo non vuol dire avere la stessa identità: alla nave di Teseo
vengono cambiate tutte le tavole, con le quali a sua volta si riveste una nuova nave: nave
vecchia all'esterno con tavole nuove all'interno = identità (vecchia nave) contenitore; nave
nuova all'esterno con tavole vecchie all'interno = identità (vecchia nave) contenuto
- bisogna decidere se l'identità dipende dal corpo come contenitore o contenuto
Natura e artificio
diritto come costruzione naturalizzata:
• - Baudrillard: sostituisce la mancanza delle qualità naturali (es. degradazione con diritto
alla qualità dell'ambiente)
- diritto come soppressione della realtà → dimensioni compensative
separazione del diritto dalla vita:
• - esperienza romanistica: separazione artificio/natura → qualificazioni giuridiche mostrano
la non corrispondenza del linguaggio giuridico alla natura (le cose cambiano) → conflitto tra
proprietario della materia e titolare della sua trasformazione (artifex)
- caso Moore: sequenza cellulare di Moore, importante per la ricerca → informazioni
elaborate → commercio → conflitto economico tra proprietario del corpo e chi ha
valorizzato le informazioni (artifex)
nuova naturalis ratio: tecnologia rende possibile la specificazione del corpo in parti →
• incorporalità del corpo: ragioni naturali portano il corpo ad una nuova regolazione
Generi del corpo
Pomponio:
• - enomenon: unica forma
- sunemmenon: composto di parti connesse
- nomen iuris: composto di elementi distanti ma uniti solo dal nome
Economie politiche dei corpi: doppio versante (supplici medievali)
economia della pena: valore di scambio dei corpi → trattamento penale connesso alla
• valutazione del costo della forza lavoro → carcere e fabbrica facevano diventare il corpo
oggetto di investimento economico
corpo da mostrare al popolo:
• - pubblico garante della punizione
- pubbico destinatario del messaggio punitivo
Salvare le possibilità
diritto salva le possibilità: chiuso normativamente, ma aperto cognitivamente → risolve i
• problemi con risposte generali che preservano il suo valore proprio (fatto di regole
procedurali) → se una decisione coinvolge valori di altri linguaggi, si decide di non
decidere, altrimenti si confondono i valori → lascia libertà di scelta (riflessività) → diritto è
scommessa della differenza dagli altri sistemi: sopravvive se rimane diverso il suo
linguaggio TECNICA
Schmitt: nemico della tradizione, non è l'ideologia, ma la macchina (tecnica)
• Severino: diritto subordinato (strumento) alla potenza smisurata della tecnica → compito
• del diritto è riconoscere pubblicamente la sua potenza, nelle forme in cui si manifesta →
tecnologia trasfmato il mezzo in fine: si separa dalla cogenza dei valori di altri linguaggi
rapporto diritto/tecnica:
• - entrambi regolano il mondo standoci dentro →
- doppio legame (ambivalenza): entrambi oscillano tra due poli opposti:
* tecnica: scrittura → è presenza che ribadisce assenza
* diritto: legge scritta → è presenza che ribadisce assenza
- entrambi condividono utopia del diritto: dice di non poter fare ciò che già facciamo (che
possiamo fare) → codice del poter fare è la tecnologia
- universalismo: diritto salva le possibilità, deve interpretare quelle offerte dalla tecnica
ARCHIVIO
conserva memoria del tempo , in un luogo → tra memoria e dimenticanza (come scrittura)
• Derrida: archè → origine e comdando (anassimandro) → è potenza che conserva il diritto
• → luogo e imposizione di imprimere informazioni
memoria arbitraria: frantuma l'identità del soggetto
• informatica stessa logica dell'archivio → Leibniz: musica arte combinatoria: virtù di saper
• tenere insieme più universi logico-linguistici → creare lingua comune
processo telematico: rapporto tra diritto e informatica → inserita la tecnica nel rito →
• tecnica va ritualizzata, non il processo sostuito con tecnica → processo non deve perdere il
confronto linguistico → rito del processo non è sostituibile da nessun altro linguaggio
(Blanchot- giudice maestro del linguaggio)
differenza tra
• - tecnologia: possiamo fare tutto quello che possiamo fare → riduce tempo tra problema e
soluzione → codice universale
- diritto: possiamo davvero fare tutto quello che possiamo fare? Quale norma ce lo consente?
→ codice non universale (salva le possibilità)
ambivalenza tecnica (pharmakon): chiude possibilità, ma ne apre altre → biotecnologia
• (aumenta solidarietà, ma incrina prorpità corpo – caso moore)
diritto deve essere contrattempo alla tecnologia:
• - tecnica riduce tempo tra problema e soluzione → lascia le cose come stanno → risolto un
problema ce ne è un altro
- diritto salva le possibilità → riflessività (soluzione)
VERITA'
età moderna: l'autorità, non la verità, detta legge → verità caritatevole
• complicità verità/giustizia → tradimento del valore vero (verità/giustizia)
• - verità caritatevole → armonia collettiva
- giustizia caritatevole → dissimmetrie
Nietzsche: giustizia caritatevole → credito/debito
• - creditore, più diventa ricco, più diventa umano
- comunità, più diventa potente, più diventa tollerante → grazia
- giustizia caritatevole sopprime la giustizia vera → che perde la sua differenza: si confonde
diritto e religione
Platone: triangolo verità/giustizia/carità
• - Apologia di Socrate: incompatibilità tra carità e giustizia/verità → Socrate rifiuta carità del
giudice, mostrando così la vera giustizia, subendo l'ingiustizia della condanna → chiedere
carità porta il giudice a oltreppassare la giustizia
- Fedro: essere buon oratore non necessità della conoscenza della verità, ma solo della sua
persuasività (argomentazione) = verosimiglianza → discorso senza verità = amore senza
essere innamorati → strumentalità strategica
oggi si giunge alla verità per stanchezza e fretta → non c'è più tempo, non per prove
• definitive → tempo sostituisce verità → qualsiasi conclusione (purchè in tempo)
- diritto regola il tempo essendone regolato (es. prescrizione di reato) → temporalizzazione
della verità (troviamo la verità perchè non abbiamo tempo)
età moderna: l'autorità, non la verità, detta legge → rilevanza del potere in tribunale →
• contesa linguistica → verità procedurale (plena veritas del giudizio divino)
- inquisizione: processo segreto e pena pubblica → tortura → verità certa
diritto/scienza: diritto ha sempre delegato alla evidente verità scientifica (apertura cognitiva
• del diritto) → carattere sempre provvisorio (a seconda dello sviluppo della scienza)
- incertezza della scienza aumen