Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VISSUTA -> LIMITE POSTIVISMO (tempo e vita dissociati, pretesa di giudicare tutti fatti con lo stesso metodo)
DURATA -> COSCIENZA (niente identico e niente prevedibile) -> LIBERTA’ (negli atti se esprimono noi stessi) (se sono abitudini meccaniche e prevedibili in esse non siamo liberi)
CORPO VS SPIRITO (cervello non spiega la mente, nella coscienza c’è infinitamente di più che nel cervello)
ATTIVITA’ COSCIENZA -> -MEMORIA (coscienza stessa, nella memoria il nostro passato ci segue, nostro essere più vero e profondo) = SPIRITO (ha bisogno del corpo per realizzarsi, ma supera ogni limite assorbendo le sue contrazioni materiali nella durata)
PERCEZIONE = CORPO (orientato all’azione, funzione di limitare spirito tramite percezione, ma poi si fonde nella memoria/spirito) -> due poli della stessa realtà
VITA= EVOLUZIONE CREATRICE, libera e imprevedibile, ingloba passato e si arricchisce, SLANCIO VITALE (sia vita biologica che della
CHIUSA= quando norme morali sono dovute a PRESSIONE SOCIALE, morale dell'obbligo e dell'abitudine a conformarsi con regole e ideali già dati, individuo agisce come parte del tuttoAPERTA= MORALE ASSOLUTA, creatrice di valori universali, aldilà del gruppo o dellasocietà, amore verso tutti gli uomini, basata su profondità della persona, non insegnata RELIGIONE STATICA= uso miti e favole per difendere l'uomo da minacce come mortalità, per dare speranza e protezione all'uomo RELIGIONE DINAMICA= MISTICISMO, amore per Dio diventa amore per l'umanità Mounier->PADRE PERSONALISMO->via d'uscita dalla CRISI del xx secolo con RIVOLUZIONE PERSONALISTA E COMUNITARIA->personalismo come FILOSOFIA (indipendente dai partiti, senza dogmatismi)->FILOSOFIA DELL'IMPEGNO PERSONA= inoggettivabile, inviolabile, libera, creativa, comunitaria, aldilà del tempo, unità data non costruita, come progetto, presenza in me no personalità DIMENSIONI PERSONA= -VOCAZIONE (doveri della persona nella comunità) -INCARNAZIONE (incarnata nel corpo e in precise condizioni storiche) -COMUNIONE (persona nonè niente se non si dà alla comunità) -> insuccesso senza queste dimensioni-contro Individualismo, Spiritualismo, Moralismo, Capitalismo, Marxismo SOCIETÀ IDEALE= personalistica e comunitaria, basata sull'amore e sulla comunione, difesa diritti donna, contro razzismo e xenofobia->verso SOCIALISMO RINNOVATO (democratico, potere che protegge la persona, stato pluralista) CRISTIANESIMO-> trasforma la paura del xx secolo in una grande paura piena di nuove iniziative e di forza liberatrice (valori cristiani essenziali e irrinunciabili per il mondo) Maritain (1882-1973) FILOSOFO TOMISTA-> giudicare realtà attraverso analogia che vede negli esseri aspetti uguali e aspetti diversi-Bergson visto come liberatore dal periodo cartesiano e kantiano UOMO= SOCIALE, ma non del tutto, si risolve nella TRASCENDENZA PERSONA= dotazione dalla natura vs PERSONALITÀ= ciò che sono e divento EDUCAZIONE-> per formazione persona, per libertà, senzaviolenza e imposizione ARTE-> basata sulla ragione creativa, intuitiva, no ragione logica e discorsiva DEMOCRAZIA-> costume della vita sociale, no forma di governo, basata sui diritti della persona, giustizia e libertà, contro assolutismi politici DIRITTO NATURALE-> ontologico, gnoseologico, teologico (prodotto da Dio) Blondel (1861-1949) -> SPIRITUALISMO-NEOTOMISMO (rilettura Tommaso)-influenza Laprune e Newman FILOSOFIA DELL'AZIONE-> centro della vita e della filosofia (centro non è ragione, ma non si escludono) AZIONE-> atto, ciò che uomo è, creativa, creatrice, imprevedibile, relazionale, sociale, espressione della volontà, sfugge dalla scienza->DIALETTICA DELLA VOLONTÀ->tensione costante tra VOLONTÀ VOLENTE (tensione verso infinito, oltre volontà voluta) e VOLONTÀ VOLUTA (risultato effettivo degli sforzi)->ogni sforzo si rivela come risultato illusorio e insufficiente MORTE AZIONE-> quandovolontà si accontenta
METODO DELL'IMMANENZA-> riconoscere nella natura finita dell'uomo l'esigenza di Dio->tentativo di unire IMMANENZA/FINITEZZA e TRASCENDENTE/SOPRANNATURALE(volontà volente spinge verso trascendente, necessario per l'uomo)
TRASCENDENTE-> in relazione con AZIONE, no astratto e concettuale->PROSPETTIVA METAXOLOGICA (relazione tra azione e conoscenza, no fusione)->esistenza concreta non esclude il trascendente
Marcel-superamento Bergson
RELAZIONE tra ESISTENZA CONCRETA e ESSERE
PROBLEMA= dato, avere, sintesi o analisi, estraneo al soggetto, limiti ragione/scienza
Vs MISTERO= dante, essere, indimostrabile, unità
SPIRITO-CORPO
CORPO-> vissuto, oltre materialità
SPIRITO-> dante
CO-ESSE-> essere sempre in RELAZIONE, mai solitario->FEDELTA', SPERANZA, AMORE->METAXOLOGIA (relazione tra fenomeni e metafisica), IPERFENOMENOLOGIA (apertura ametafisica)
RIFLESSIONE SECONDA POTENZA-> ATTO, credere
nel mistero, no riflessione nel problema Husserl (1859-1938) -> PADRE FENOMENOLOGIA CLASSICA -critica dogmatismo positivistico, critica fiducia religiosa nella scienza -critica positivismo e ogni a priori idealistico ->tendenza verso concreto, prima dati innegabili poi teorie -interesse per matematica e psicologia su piano empirico FENOMENOLOGIA-> STUDIO FENOMENI, RITORNO ALLE COSE STESSE ->SCIENZA DI ESSENZE, non di fatti ->filosofia e scienza deve essere basata su EVIDENZE STABILI "Filosofia dell'aritmetica" -> influenza maestro Brentano (intenzionalità nella coscienza e nei fenomeni psichici) ->matematica e logica concetti elementari e non definibili, numero né fenomeno fisico né psichico ->critica di Frege 1 FASE-> FENOMENOLOGIA PURA, "Ricerche logiche" ->rifiuto psicologia empirica, abbandono relativismo LOGICA PURA-> leggi logiche UNIVERSALI E NECESSARIE, VERITÀ LOGICHE comuni a tutte le scienzeVALIDITÀ IN SÉ permanente a prescindere da variazioni (es. rosso in sé a prescindere dalle sue sfumature) -> rifiuto Brentano
FATTO (questo) VS ESSENZA (quid) -> esperienza di fatti qui e ora. Il fatto si presenta alla coscienza e nel fatto si coglie sempre un'essenza. Coscienza che coglie un fatto coglie anche l'essenza -> ESSENZE MODI TIPICI dell'apparire dei fenomeni -> CONOSCENZA INTUITIVA delle essenze, immediata, a prescindere da aspetti empirici =/conoscenza del fatto -> ESSENZE UNIVERSALI non reali ma permettono di classificare fatti -> cose concrete come portatrici di essenza oggettiva e trascendente
FENOMENOLOGIA -> SCIENZA DELLE ESSENZE, dei modi tipici dell'apparire dei fenomeni alla coscienza
COSCIENZA -> INTENZIONALITÀ, sempre coscienza di qualche cosa, sempre riferita a un oggetto ma questo non significa che questo esista davvero -> intenzionalità come RELAZIONE tra coscienza ed essenza invariabile -> fase
1 solo STATICA, essenze invariabili
FASE 2-> FENOMENOLOGIA TRASCENDENTALE->distacco da staticità, FEN. GENETICA
EPOCHE’-> sospendere il giudizio su dottrine filosofiche, risultati scienza, atteggiamento naturale,credenze in quanto sono dubitabili e quindi la filosofia rigorosa non può partire da questi->credenze messe tra parentesi, no fondamento filosofia
COSCIENZA-> EVIDENTE, INDUBITABILE, REALTA’ ASSOLUTA, FONDAMENTO mondo, unica che resiste all’epochè
FENOMENOLOGIA DELL’INTERSOGGETTIVITA’-> altro sempre presente nell’io ma no percezione diretta dell’altro, appercezione appresentativa dell’altro
ULTIMA FASE-> CRISI SCIENZE, IMPORTANZA STORIA
MONDO DELLA VITA-> VALIDITA’ DI TUTTI, EVIDENZE ORIGINARIE, importanza storia
Filosofia-> ritorno alle evidenze, liberare storia da scienza e tecnica
CRISI SCIENZE E PSICOLOGIA-> inizio con Galileo, devono partire da evidenze originarie
Scheler
(1875-1928) -> FENOMENOLOGIA CLASSICA-periodo spiritualistico-p. cattolico-p. panenteismo
METODO FENOMENOLOGICO-> RITORNO ALLE COSE (come husserl), contro idealismo (kant ebrentano)
Contro Kant-> per etica imperativa del tu devi senza giustificazione, etica formale
ETICA MATERIALE-> anche aspetto emozionale, basata su VALORI, ESSENZE->ETICA UNIVERSALE, valori a priori per tutti e materiale, basata su valori non sui beni->PRIMATO VALORI su doveri->uomo circondato da valori che vanno scoperti attraverso INTUIZIONE EMOZIONALE come attività extra-teoretica (vs. INTUIZIONE EIDETICA per essenze cose)->GERARCHIA VALORI (da religiosi a sensoriali)
ANTROPOLOGIA PERSONALISTICA-> uomo capace di cogliere essenze, ESSERE SPIRITUALE, individuo concreto aperto al mondo, al prossimo, a Dio
SPIRITO-> esplicitazione nell’uomo con RIFLESSIONE->generato da IMPULSO PRIMORDIALE della natura
SIMPATIA-> fondamento rapporto interpersonale, autonomia e comprensione
altro uguale a noima limitiAMORE/AFFETTIVITA’ ORIGINARIA-> superamento limiti, fondamento simpatia, verso natura versol’altro e verso Dio (uomo può sapere di Dio solo in Dio, teologia negativa)FORME SAPERE (in ogni epoca prevalenza di una ma no esclusione) -> sapere religioso per salvezzapersona, sapere metafisico per verità, sapere tecnico per utilizzazione naturaSCIENZA E CRISTIANESIMO-> non in contrasto, religione prepara natura per indagine scientificaStein (1891-1942)-allieva poi assistente di Husserl-suora di clausura-famiglia ebrea, deportata e uccisa nel lager di AuschwitzFENOMENOLOGIA-> RITORNO ALLE COSEANTROPOLOGIA-> studio persona, non solo corpo ma anche spirito, corpo somatico e animaTEMA EMPATIA-> rendersi conto del vissuto di un’altra persona es dolore->attraverso INTUIZIONE EMOZIONALE vivo indirettamente