Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 1 Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia romanza: parte di grammatica storica Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MORFOLOGIA

L’italiano è una lingua analitica, mentre il latino è lingua flessiva, cioè che sebbene

avesse qualche preposizione si esprimeva attraverso le desinenze delle declinazioni.

Nell fase classica, descritta nelle grammatiche, c’erano 5 declinazioni con 6 casi. In

latino volgare, un registro del latino e quindi non posteriore al latino classico, già in

età classica cominciò precocemente a non usare per le parole nuove (i neologismi) la

VI e la V, che diventano improduttive, cioè non la incrementa più, ed infatti se entrava

una nuova parola non entrava in queste due declinazioni. C'è una serie di metaplasmi

per cui le parole della V finiscono nella declinazione III se si tengono la –e, la loro

vocale, se invece viene fabbricato il doppione con la –a al posto della –e vanno a

finire nella I declinazione. Nella IV declinazione ci sono tutti e tre i generi: machile e

neutro dato che finivano in –us e –u confluiscono nella seconda, che ha due generi

(neutro e maschile) e i femminili si tengono il loro genere e devono cambiare

desinenza (tipo NURUS e SOCRUS diventano nura e sucra). Il latino parlato dunque

precocemente comincia a usare al posto di alcuni casi delle perifrasi fatte da

preposizione + accusativo. Nel corso di qualche secolo (sempre nel tempo del latino

volgare), prima della comparsa delle lingue volgari ha ridotto casi, a due (nominativo

e accusativo) e declinazioni, a tre. Le lingue romanze attuali sono analitiche cioè che

non hanno declinazioni: certo abbiamo flessioni di singolare e plurale, ma non più la

flessione che ci dice una funzione grammaticale. Nel medioevo c’è una zona

importantissima, che fino alla fine del XIII sec. (fino a che è durato il francese

medievale) ha usato una declinazione semplificata a due casi. Quest'area è quella

gallo-romanza, che in tutti i suoi dialetti (sia in francese antico, sia in Pittavino, sia in

Franco-provenzale -che esiste ancora oggi e si prende un pezzo di Svizzera-) continua

ad usare una declinazione a due casi.

GENERE: I tre generi in volgari si riducono in due, cioè maschile e femminile. In

generale i nomi in –a sono i femminili della prima, in –o i maschili della seconda e in

–e i nomi della terza ambigeneri. Il genere neutro scompare, però i nomi neutri si

conservano sia nel maschile sia nel femminile.

 Neutro: Generalmente il neutro si assimila al maschile, ovvero la desinenza –

UM tende ad assimilarsi a quella –US (e questo già in alcuni scrittori del latino

classico, molto prima delle lingue romanze), però ci sono alcune eccezioni,

perché in alcuni casi si assimila al femminile.

Alcuni nomi neutri in francese, spagnolo antico, catalano e provenzale,

o al singolare hanno il genere femminile, es. MARE (n.)> la mer (fr.).

Questa eccezione è dovuta al collegamento di mare con terra, che è

sostantivo femminile.

I sostantivi MEL, SAL, LAC (in latino volgare LACTE) sono maschili

o nella Romània tranne nelle zone di Spagna, Guascogna, parte della

Provenza e Italia Settentrionale.

Alcuni sostantivi neutri che indicano coppie di oggetti, uscenti

o ovviamente in -A al plurale, sono stati sentiti come forme femminili

singolari in spagnolo e francese antico e che vanno ad indicare un

singolare quindi. Questi sostantivi in queste aree sono stati trasformati in

femminili singolari e poi su questi si è formato un plurale analogico in –

S. Francese antico Spagnolo

ARMA arme arma

BRACHIA brasse braza

In italiano i plurali neutri in –A sono diventati femminili ed usati con

o l’articolo femminile. Poiché queste forme hanno caratteri anomali, nella

lingua moderna si creano forme analogiche di maschile plurale con

l’articolo maschile, es. DITUM e DITA> il dito e le dita> il dito e il

dito; FOLIUM> foglio e FOLIA> foglia, il cui plurale è diventato

femminile.

I neutri della IV sono confluiti nella II.

o In romeno succede la stessa cosa dell’italiano, cioè i neutri singolari

o diventano maschili e i neutri plurali femminili.

 Maschile e femminile: i maschili e i femminili mantengono normalmente il

loro genere originale, ma con alcune eccezioni.

I nomi di piante (POPULUS, FRAXINUS, PINUS, ALNUS, ULMUS)

o che in latino sono femminili, diventano maschili perché sono sentiti

come tali dato che escono in –US. In alcune aree si mantiene una forma

femminile, ad esempio nel meridione FICUS è femminile e in spagna

FAGUS> haya (femm.). Anche la parola ARBOR> albero diventa

maschile, ma rimane femminile in Sardo e Portoghese (Petrarca ogni

tanto si diverte a farla femminile). In francese: ARBORE(M)> arbore>

arbre (per la sincope cade -o- e rimane –e come vocale d’appoggio

perché c’è il gruppo consonantico -br-). In italiano ARBOR> albero (per

dissimilazione sulla prima R + per metaplasmo dalla III passa alla II

perché finisce in –o). In altre zone la dissimilazione la fanno sulla II R,

ARBOR> arbol.

I femminili della IV, poiché i maschili che finiscono in –us vanno a

o finire nella II, cambiano desinenza e vanno a finire nella I: NURUS e

SUCRUS diventano femminili, nura e sucra.

I femminili della V se lasciano la desinenza in –e confluiscono nella III,

o se invece creano il loro doppione con la desinenza –a, confluiscono nella

I.

I nomi astratti in –OREM che in latino sono maschili, diventano

o femminili, ma sono in area gallo-romanza, retro-romanza e balcano-

romaza. Si passa da maschile a femminile perché questi nomi si

associano con i femminili in –URA. Es. DOLOREM> la douleur.

Altri mutamenti avvengono in parole della III declinazione che non si

o possono identificare né con i femminili –AM né con i maschili –UM.

Nelle lingue romanze questi sostantivi oscillano, tranne nell’italiano,

perchè sull’italiano il latino ha una maggiore influenza. Un esempio è

FLOREM> fiore.

italiano francese Spagnolo rumeno

FLOREM maschile femminile femminile femminile

RIDUZIONE DEI CASI: Nelle lingue romanze si ha un sistema prima bicasuale

(con nominativo e accusativo) e poi monocasuale con il solo accusativo che è il caso

più stabile e che dà origine al sostantivo romanzo. Già dal quinto secolo si nota la

riduzione ad un sistema bicasuale con nominativo, accusativo e qualche scarsa

sopravvivenza del dativo.

 Ablativo: è il primo caso a scomparire perché viene assorbito dall’accusativo.

Ci sono alcuni relitti però dell’ablativo plurale in –s in nomi di città francesi

che vengono dall’ablativo plurale in –s con la funzione di locativo, es. Poitiers,

Rheims.

 Genitivo: rimane in parole come:

Nomi dei giorni della settimana, es. LUNAE DIEM> lunedì

o Nomi di piante, es. JOVIS BARBA> joubarbe (fr.)

o Toponimi composti, es. SANCTI EMERITI> (sp. ant.) Santemder>

o Santender

Il genitivo plurale rimane nella forma e nei derivati da essa di

o CANDELARUM, CANDELORUM, CEREORUM

In vari toponimi, es. VILLA FABRORUM> villafavareux

o In un certo numero di locuzioni medievali che subiscono l’influenza

o degli emanuenzi.

In questi tre ultimi casi il genitivo plurale viene conservato come aggettivo

senza funzione possessiva.

 Dativo: il dativo rimane solo nei pronomi, es. CUI.

RIDUZIONE DELLE DECLINAZIONI: il passaggio da una declinazione ad

un’altra si chiama “metaplasmo”.

 Quinta declinazione: i sostantivi (tutti femminili) della V declinazione sono

assimilati in gran parte per metaplasmo ai femminili della I, mentre altri alla III

declinazione.

 Quarta declinazione: le parole femminili della IV vanno nei femminili della

prima (es. NURUS e SOCRUS> nura e socra), mentre i maschili nei maschili

della II.

Quarta e quinta declinazione vengono dette “improduttive” perché dal quinto

secolo in poi non cambiano dato che le parole si modellano su quelle della I, II o

III.

 Terza declinazione: in volgare la gran parte delle parole diventa parisillabi e si

modella sul nominativo in –is, mentre una piccola parte rimane imparisillaba e

costituisce una classe a parte nella declinazione dell’antico francese e

provenzale.

SISTEMA BICASUALE E MONOCASUALE: LE DECLINAZIONI

Nel medioevo c’è una zona importantissima, che fino alla fine del XIII sec. (fino a che

è durato il francese medievale) ha usato una declinazione semplificata a due casi.

Quest'area è quella gallo-romanza, che in tutti i suoi dialetti (sia in francese antico, sia

in Pittavino, sia in Franco-provenzale -che esiste ancora oggi e si prende un pezzo di

Svizzera-) continua ad usare una declinazione a due casi.

La declinazione gallo-romanza bicasuale regge fino al XIII secolo nei testi scritti, ma

già prima di questo secolo non la sanno più con naturalezza e mettono le –s, specie se

sono copisti italiani.

 I declinazione:

 Provenzale e francese antico: il nominativo si chiama ca sujè e l’accusativo ca

regime.

DOMINA> domna (perché DOMINAE> DOMINE> *DOMNAS>

nei proparossitoni avviene la domnas (in area galloromanza al posto di

sincope della post-tonica) che –ae viene sostituita la desinenza analoga

va a sostituire femina, -ae. all’accusativo, cioè -as. Tra l’altro la

desinenza del latino classico –ae< -aj<

-as.) La -s è presente perché al di sopra

di massa-senigallia si conserva

DOMINA(M)> domna DOMINAS> domnas

Questo è un proparossitono che va a sostituire in senso semantico femina, -ae. Le due

forme del singolare sono uguali come quelle del plurale e in questo assomiglia molto

alla lingua moderna.

Altro esempio:

AMICA> amiga> amia AMICAE> *AMICAS> amigas> amias

(fase ulteriormente (> amies che è fr. Moderno, dove il

palatalizzata e si trova come suono –e sordo non si sente più come la

variante nell’occitano; -s)

mentre nel francese antico

da ultimo la –a si sentiva

come suono sordo)

AMICA(M)> amiga AMICAS> amigas> amias (> amies in

francese moderno in cui non si

pronuncia –es finale che è sordo)

 Italiano:

DOMINA(M)> domna> donna DOMINAE> DOMINE> *DOMINES

(per assimilazione (desinenza analogica costruita sul

consonantica), che va a plurale della III)> DOMNES>

sostituire in ambito semantico domne> donne

femina, -ae. In italiano in plurale si fa in –e mentre

in area gallo-romanza –ae se lo

buttano via.

*si nota che in francese antico e in provenzale accusativo e nominativo singolari sono

ugual

Dettagli
A.A. 2018-2019
32 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachelebarghini28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Manetti Roberta.