Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Filarete, Bramante, Michelangelo Pag. 1 Filarete, Bramante, Michelangelo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filarete, Bramante, Michelangelo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OPERA BIBLIOTECA LAURENZIANA

LUOGO FIRENZE

AUTORE MICHELANGELO- VASARI, AMMANNATI

DATAZIONE 1524

FU CREAZIONE TOTALMENTE NUOVA E NEL VESTIBOLO O “RICETTO” LE FORME POSSONO ESSERE INDIVIDUATE PIÙ CHIARAMENTE NELLA CAPPELLA MEDICEA. IL LIVELLO DEL PAVIMENTO È NOTEVOLEMENTE PIÙ ALTO DI QUELLO DEL VESTIBOLO ESSENDO SORRETO DAI PILASTRI DEI SOTTOSTANTI EDIFICI MONASTICI CHE PREESISTEVANO COME VOLLE IL PAPA. FU AUMENTATA L’ALTEZZA DEL VESTIBOLO PER POTERVI APRIRE NORMALI FINESTRE. NE RISULTÒ UN VANO UNICO OCCUPATO IN QUASI TUTTA LA SUA SUPERFICIE DAL GIGANTESCO SCALONE TRIPARTITO ALLA BASE. LE EDICOLE COME NELLA CAPPELLA MEDICEA, HANNO UNA FORMA DECISAMENTE BIZZARRA. LA NOVITÀ PIÙ STRAORDINARIA È IL MODO IN CUI LE COLONNE NEL VESTIBOLO, DANNO L’IMPRESSIONE DI ESSERE INCASSATE RISPETTO ALLA PARETE, ANZICHÈ SPORGERE IN FUORI. LO SCALONE FU COMPLETATO NEL DECENNIO 1550-1560 DAL VASARI E DALL’AMMANNATI, SENZA ATTENERSI ALLE IDEE ORIGINALI DEL BUONARROTI.

OPERA

PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

LUOGO

ROMA

AUTORE

MICHELANGELO/ GIACOMO DELLA PORTA

DATAZIONE

1546 ca

MICHELANGELO COMINCIÒ A PREPARARE I DISEGNI NEL 1546 MA SFORTUNATAMENTE I LAVORI ANDARONO A RILENTO E DOPO LA SUA MORTE GIACOMO DELLA PORTA APPORTÒ NUOVE MODIFICHE SI TRATTA DI UNO SCHEMA TRAPEZOIDALE, DOVE AGLI ANGOLI SI APRONO 4 STRADE, CHE METTE IN RISALTO LA PAVIMENTAZIONE DI FORMA OVALE.

MICHELANGELO BUONARROTI

LUOGO E DATA DI NASCITA: CAPRESE 1475

CITTÀ IN CUI OPERA: FIRENZE ROMA

IMPORTANZA DELL’ARCHITETTO… ARTISTA PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI.

PITTORE SCULTORE E ARCHITETTO. FRA I LAVORI DI ARCHITETTURA è BENE SOTTOLINEARE: LA FACCIATA DELLA CHIESA DI S.LORENZO (FI), LA CAPPELLA MEDICEA, PROGETTO PER IL CAMPIDOGLIO DI GRANDE ISPIRAZIONE PER I FUTURI ARCHITETTI, NELLE SUE OPERE è POSSIBILE RILEVARE LA CONCEZIONE DELL’EDIFICIO COME ESTENSIONE DELLA SCULTURA.

PRINCIPALI EDIFICI: prog. facciata di s.lorenzo a firenze,sacrestia nuova di s.lorenzo a firenze, biblioteca laurenziana medicea a firenze, prog. per p.zza del campidoglio a roma, basilica di s.pietro in vaticano (cupola), ristrutturazione chiesa s.maria degli angeli.

Dettagli
A.A. 2014-2015
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovannisidari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura antica e moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Triglia Lucia.