Estratto del documento
Parametri per la valutazione in campo del fieno
Epoca di sfalcio
- Con l'avanzare dello stadio di maturazione aumenta il contenuto di costituenti fibrosi delle piante e diminuisce quello di proteine. L'epoca di raccolta del foraggio è riferita allo stato fenologico della pianta al momento dello sfalcio: la spigatura per le graminacee e la fioritura per le leguminose.
- In funzione di questi criteri sul prodotto si possono trovare tre classi di qualità:
- Inizio spigatura o fioritura: si caratterizza per steli sottili e teneri, gran numero di foglie o fiori nel campione inferiore al 10%
- Piena spigatura o fioritura: il numero di spighe/fiori è prossimo al 50%
- Tardiva: gli steli sono grossolani, si trovano dei semi o dei legumi e ci sono poche foglie
Fogliosità
- È un fattore di grande importanza, perché circa due terzi della proteina si trovano nelle foglie. La fogliosità diminuisce all'avanzare dello stadio fenologico.
Da verde chiaro a leggermente giallo: fieno decolorato dal sole
Marrone o nero: presenza di muffe e/o fermentazioni anomale - fieno con ridotto valore nutritivo
Odore
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di nutrizione e alimentazione animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Cannas Antonello.
-
fienagione in due tempi
-
Appunti sulla qualità, Sistema Gestione Qualità e Metodi per la Gestione della Qualità
-
Qualità e Sicurezza Alimentare - Qualità Microbiologia
-
Sistema qualità