vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
caratterizzano
FRAMMENTANTI
utilizzo nel ciclo lattico in ambiente organico utilizzato dai clostridium
per produrre in fermentazione per produrre energia
utilizza un intermedio per prodursi
in respirazione aerobica ha lo stesso trasporto di elettroni
dalla respirazione aerobica termina con la fermentazione.
produzione di energia nei microrganismi anaerobici
- caratterizzazione dell’assenza di un accettore esterno
- ruolo di accettori o elementi metallici all’interno del substrato
- prodotto finale il quale cede energia fermentando
- sostanze organiche e prodotto finale immutato
- due tipi di fermentazioni comprendono
- alcoolica
- acida (principalmente glucosio)
Nei questi organici il ruolo degli zuccheri, glucosato magari tartanato
(fermentazione)
piruvato piascolamico
Ripassando la via del glucosio:
glucosio
c6h12o6
C6
acido piruvico
glucosio 6-fosfato
fruttosio-1,6-fosfato
-> 2 piruvato + 2ATP + 2(NAD+ 2H+)
Lo zucchero viene fosforilato
nel momento in cui l’esochinasi trasferisce un gruppo fosforico lo mantiene in forma originale intrappolando un gruppo clifosfatico
biosforilazione rende instabile la struttura rendendolo l'elemento
macromolecolare divisibile.
- nell’acido piruvico è seconda del gruppo batterico, l’accettore finale
- che rimane comunque un intermedio della fermentazione
-> acido umico
-> acido latto.
La glicolisi si differenzia in due stadi intervengono gli enzimi aldolasi.
e nel qa si atomì di in glucosio 6=h12 =>h-C-o tra e NAD, Piruvato
nella fermentazione → acido piruvico →
2 PIRUVATO
lattato
alcolio telernogonic
formalto →
acetato forniato
co2
fumarato malalto
in cui si può vedere la formazione dei due tipi di prodotti derivando
durante fermentazione del lattato
alcoldeby: un enzima che cede un ci la presenza l’assenza determinali il tipo di fermentazione
Funzioni della Glicolisi
- via principale della catalisi degli esosi in piruvato.
- produce energia.
- fornisce gli intermedì critici, (\*) B, M elementi catturati da altre vie metaboliche in molti occasioni chenerebbero substrato più sintesi diversi comparti cellulari (non le proteine/meticie)
- i batteri utilizzano gli intermedi del piruvato di altri intermedi per ottenere precursori colaterali necessari alle funzioni di insito il sub prodotto
- convertirono in terreni aceti
- principali linidi della via glicolisi sono
- i composti intermedi 6-o gli essi
- manipolo riferimento intermedi anfora di ess. (DNA, RNA)
- non produce eritrosio e ne è necessario per gli amminoacidi aromatici
- che servendo NADPH
fermentazione glucosio: parte aggiuntiva dopo glucolisi