Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Farmacologia Pag. 1 Farmacologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARMACOLOGIA

FARMACI FARMACO(sostanza in grado di esercitare un effetto biologico su esseri viventi, strumento terapeutico che interviene su processi patologici, strumento sperimentale per la comprensione di eventi biologici)

Agonisti aumenta Antagonisti impedisce interazione agonista recettoreeffetto farmaceutico Fisiologico Farmacocinetico Chimico

Sistema Warfarin con rifampicina. VEGF, colinergico- W. agisce come Bevacizumab, adrenergico antagonista della vit K chelanti e As.sul cuore reduttasi indispensabile ai(SNA orto fini della coagulazione. Sesimpatico e somministrato insieme allapara rifampicina permettesimpatico) un’escrezione più velocedel farmaco.

BERSAGLI DEI FARMACI

Enzimi Canali ionici Recettori Trasportatori

Neostigmina -Na+ antiaritmici di -Ionotropici (attivati da Glicoproteina P(farmaci ligandi endogeni) esempi (proteinaclasse I (disopiramide),anticolinesteras responsabileanestetici locali sono tubo curarina che legaici), farmaci

dell'estrusione di (cocaina e tanti altri), il recettore nicotinico e gli inibitori della sostanza xenobiotica si sostituiscono all'acetilcolina, evitando la biosintesi delle prostaglandine nelle cellule. Hanno come peculiarità il legame con le benzodiazepine che si legano alle nostre cellule in modo stereo o anilico, al GABA (un neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale), agli enzimi inibitori delle fosfodiesterasi come l'Enalapril, ai recettori metabotropici (abbassando la pressione, si associano al cuore e ai polmoni), agli antiepilettici come la fenitoina, ai diuretici che formano delle molecole tossiche come il sodio a livello degli orletti a spazzola del nefrone, ai veleni che bloccano i canali al multidrug resistance (fenotipo MDR), ai recettori accoppiati a tirosino chinasi, ai prodotti nefrotossici come il ciclofosfamide, all'omeprazolo o ai prodotti Bevacizumab. Il benzoapirene blocca il...canale altri contro lecontro VEGF (nel CRCidrocarburo (tetratodossina) o che ulcere), pompametastatico), Imatinibpoliciclico lo attivano Na+/K* (farmacicontro Leucemia Mieloidearomatico (batracotossina). digitalici oCronica (oppure terapiapresente nel - K+ antidiabetici glicosidi combinata conparticolato cardioattivi (si(sulfaniluree, in realtà citarabina+interferone alfaaereo e nel trovano negliqui il bersaglio sono le che però risulta menofumo di ormoni steroidei)proteine SUR, presenti efficace)sigaretta. Si che son contronel pancreas, le quali, -Intracellulari:forma l’insufficienzaappena sentono 1)Nucleari (ormoni tiroidei)l’epossido, una cardiaca perchéaumento di ATP fanno estrogeni (agonisti delmolecola vanno a diminuiresì che la cellula si recettore come estradiolo,difficilmente l’attività ATPasicadepolarizzi e si attivino estrone; con modificazione;attaccabile da sodio potassio checosì i canali VOC che

progestinici che sonoaltri enzimi e porta ad aumentofanno entrare calcio contraccettivi orali.che è di sodioche stimoli la Antagonisti del recettoreparticolarmente intracellulare chesecrezione di insulina), come idrossitamoxifenereattiva  fa aumentare ilantiaritmici classe III, (diminuisce tumore allaprocancerogen calcio e quindiantipertensivi mammella ma aumenteesi. aumenta la(diazossido). quello uterino) e raloxifene-Ca2+ antianginosi, contro tumore alla contrazione : mammella esempio èantiaritmici classe IV, 2)Citoplasmatici l’acetilstrofantidinantipertensivi, calcio (agonisti a, predispone iltestosteroneantagonisti (bloccano i cuore allacanali di tipo L) usati al suo posto oppure formazione diantagonisti contro tumore aritmie.alla prostata) oppureglucocorticoidi (dati perterapia sostitutiva)Assorbimento Influenzato da natura idrofila/lipofila.Farmaci che seguono la legge di Henderson Hasselbach (intrappolamentoionico: acido debole in ambiente acido

forte si assorbe molto facilmente, base debole in ambiente base forte si assorbe molto facilmente, acido debole in ambiente basico non si assorbe, base debole in ambiente acido non si assorbe).

Via enterale Via parenterale

  1. Orale di I
  2. Iniettiva (endovenosa - effetto diretto nel plasma, passaggio nel intramuscolare, sottocutanea e fegato (prima di intratecale) vengono messi - andare in circolo passa dal fegato) anche farmaci pro costrittivi che
  3. Sublinguale (no effetto di primo passaggio, il fatto iniezione avrà diametro più sangue che drena ridotto di modo da far passare la bocca arriva meno sangue e l'assorbimento di diretto al circolo)
  4. Rettale (effetto di primo passaggio c'è ma è minore)
  5. Applicazione su superficie c'è ma è minore) epiteliale (sostanze liposolubili)
  6. Inalatoria

Distribuzione Influenzata dalla natura del farmaco,

Dalla permeabilità del capillare, dal grado di legame del farmaco con l'albumina e dal flusso ematico in quel momento. Se è molto elevata la sua concentrazione, si accumula in distretti come tessuto adiposo oppure osseo. Maggiore è il volume di distribuzione, minore sarà il tempo con cui il farmaco verrà eliminato.

Plasma Liquido interstiziale LICPM alto che non PM basso e idrofilità PM basso e lipofilità consentono il passaggio delle discontinuità. Esempi sono il Warfarin, l'eparina e l'insulina. Esempi sono tubo curarina e teofillina. neostigmina, paracetamolo e lidocaina.

Eliminazione: Avviene nel fegato. Ci sono due enzimi: 1) Fase I CYP ossigenasi. 2) Secrezione tubulare. Soprattutto avviene nel rene. 1) Filtrazione glomerulare 2) Secrezione tubulare con probenecid e penicillina.

Un esempio è 3) Riassorbimento → il citocromo p450, stanno a fenobarbitale (barbiturico contatto con la membrana con effetti ipnotici) che a lipidica e facilita il contatto con seconda del pH dell'urina sostanze lipofile. viene eliminato più o 2) Fase II transferasi uridina meno facilmente, è un → sistema usato negli difosfato (fenitoina che è un avvelenamenti per anticonvulsivante per la cura dell'epilessia e questa è questo motivo si rende coniugata al citocromo p450 e l'urina alcalina perviene aggiunto un gruppo OH facilitare l'escrezione di che lo rende un minimo più questo farmaco e solubile per renderlo sensibile amfetamina (con urine all'attacco dell'acido acide viene eliminata glucoronico); glucoronil molto più velocemente). transferasi (SN-38 e Uno xeno biotico che irinotecano); glutatione S- viene rapidamente transferasi (paracetamolo); N- assorbito e che ha effetto acetyl transferasi (salicilato e

di I passaggio è l'etanolo, isionazide = anti TBC, può fino a esaurimento delleportare ad effetti collaterali disponibilità di NAD nelcome neuropatia periferica). fegato. SNP Branca afferente Branca efferente sistema nervoso somatico di cui il neurotrasmettitore è Ach Ortosimpatico Parasimpatico Pre Ach Pre Ach Post Post Ach Ach Noradrenalina SISTEMA COLINERGICO (Ach) Agonisti nicotinica e muscarinici Antagonisti post sinaptici Diretti Indiretti (inibitori Muscarinici Bloccanti Bloccanti AchE) neuromusco neuromuscolari lari non- Betanecolo - Neostigmina depolarizzan depolarizzan (contro (contro ti ti ipotomia miastenia vescica e tratto gravis, c'è -Atropina - -Curaro il gastro inibizione Succinilcolin classico principio èintestinale dove dell'Ach a (o antagonista la tuboè necessario esterasi di suxametoni competitivo curarina accertarsi che modo che Ach o), derival'uretra non sia possa agire Attivano

Il dalla pianta (ostruita) per più canale atropa bella- Muscarina tempo) ionico e la donna- Cevimelina - Dyflos stimolazione-(specifico per (legame continuaScopolaminaaumentare le irreversibile ai porta ada passasecrezioni recettori inattivazionfacilmentesalivari e colinergici a e del canaleSNC e sonolacrimali, meno che non stesso.polari erecettore M3) ci siano l’azoto non- Pilocarpina antidoti come è(contro la quaternarioglaucoma, pralidossima -Ipratropiodegenerazione che si lega al -Pirenzepinadel nervo ottico sito esterasico inibizionee della sua e lo stacca secrezioneparte anteriore. dall’enzima) gastricaTal farmaco - Parathion e (controporta a una Malathion acidosi)costrizione del (organo Tuttimuscolo fosforici, usati servono percircolare come anestesia,dell’iride per insetticidi) rallentamenlasciare il to battito,deflusso di midriasiumor acqueo) (antiparkinson)

SISTEMA ADRENERGICO-NORADRENERGICO

Agonisti Antagonisti

Diretti Indiretti Pre sinaptici

Post sinaptici:

  • Alfa 1: Efedrina; amfetamina (fa uscire più noradrenalina); fenossibenza (ipertensivo); perché si blocca il recettore); cocaina tutti
  • Beta: sperimental(decongestivante mucosa nasale); propanololo; 3 portano a inibizione dei sistemi di uptake.

Pre sinaptici:

  • Alfa 2: Antidepressivi noradrenali; clonidina (antipertensivo); Timololo (potenziamento dell’SNC).
  • Beta: non selettivi; isoproterenolo (arresto cardiaco); l’azione delle catecolammine a livello glaucoma.
  • Beta 2: l’ATP; terbutalina; isoproterenolo (asma); Tiramina (controllo simpatico mimetica parto prematuro); indiretta substrato delle catecolammine.

Altri:

  • Mirabegron (iperattiva vescica)

Se le MAO vengono inibite e si mangiano cibi ricchi di tiramina si ha un forte aumento della pressione sanguigna.

DOPAMINERGICO- Levodopa, passa la BEE - Somministrazione di l-DOPA, non didopamina che non passa

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher magherinig di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Caderni Giovanna.