Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Farmacologia e tossicologia - schema sui sulfamidici Trimetoprim Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCANISMO D’AZIONE

nalogo strutturale dell’acido paraamminobenzoico (PABA).

Sulfanilammide è un a

Inibisce per competizione con uno dei due substrati (PABA l’altro è la pteridina) la

DIIDROPTEROATO SINTASI interferendo col METABOLISMO DEI FOLATI.

Alcuni batteri e le cellule eucariotiche non sono inibite perché utilizzano il folato come tale e non lo

sintetizzano.

RESISTENZA AL FARMACO

mutazione/selezione.

1) alterata permeabilità di membrana o pompa di efflusso

2) sviluppo di una via metabolica alternativa

3) aumentata sintesi di PABA che compete con i sulfamidici per lo stesso sito di legame

4) plasmide che codifica per una diidropteroato meno affine.

FARMACOCINETICA

Agiscono a pH alcalino meglio che a pII acido.

- vengono somministrate in forma di sali di sodio per somministrazione iv. (solo in

associazione TRIMETOPRIM-SULFAMETÀXOZOLO ) ,meglio la somministrazione

per os.

- assorbimento: rapido avviene a livello dello stomaco e del tenue.

- Distribuzione: buona in tessuti (compreso liquor, SNC e placenta). Sono controindicati in

gravidanza, possono provocare ittero nel neonato).

- legame farmaco-proteico: 20%-90% conc. ematica efficace 40-100 g/ml

- picco plasmatico: 2-6h

- Metabolismo: epatico (acetilazione e glicosilazione)

- Escrezione: renale (filtrazione) di metaboliti inattivi e di farmaco immodificato

(nell’insufficienza bisogna ridurre il doasggio)

USI CLINICI: infezioni delle vie urinarie da germi sensibili

CLASSIFICAZIONE

I. per uso orale assorbibili breve SULFISOXAZOLO

SULFAMETAXOZOLO

media SULFADIAZINA

lunga durata SULFADOSSINA

2. per uso orale non assorbibili SULFASALAZINA

3. per uso topico SULFACETAMIDE DI SODIO

PER USO ORALE, ASSORB1B1LI

vita breve-intermedia

SULFISOXAZOLO

- buona solubilità minor rischio di ostruzione delle vie urinarie. Tuttavia bere molta acqua per

evitare ematuria e cristalluria (5-6 h di emivita).

SULFAMETAXOZOLO

- Hanno durata d’azione breve-intermedia (11h di emivita).

- Sono efficaci nelle infezioni delle vie urinarie in associazione ad un anestetico delle vie urinarie

a vita intermedia

SULFADIAZINA

- Raggiunge concentrazioni elevate nel liquor in associazione con la PIRIMETAMINA, (un

antiprotozoario che inibisce la tappa successiva delle via biosintetica dell’acido folico) è efficace

nel trattamento della toxoplasmosi acuta e della Lehismaniosi.

a vita lunga

SIILFADOSSINA

- la lunga emivita è dovuta sia ad un’escrezione urinaria molto lenta (per un parziale riassorbimento

tubulare)sia ad un elevato legame farmaco proteico(>85%)

- in associazione alla PIRIMETAMINA è farmaco di Il scelta nel trattamento della malaria .

perché c’è rischio di sindrome Stevens-Johnson.

PER USO ORALE, NON ASSORBIBILI

Efficaci nel trattamento delle coliti ulcerose delle enteriti e di altre malattie infiammatorie

dell’intestino.

Meccanismo d’azione: viene scissa dalla flora intestinale in:

- SULFIPIRINA :assorbibile, tossica

- 5 AMMINOSALICITATO ad azione antinfiammatoria molto maggiore dei salicilati

somministrabili per os che non possono raggiungere simili concentrazioni a causa delle loro

tossicità gastrointestinale.

PER USO TOPICO

- SULFACETAMIDE DI SODIO

- Disponibile in pomata (tracoma) o in soluzioni oftalmiche (congiuntivite batterica).

USI TERAPEUTICI:

vie urinarie sulfisoxazolo se il batterio è sensibile altrimenti seconda scelta.

Nocardiosi prima scelta, se è grave si può associare ad ampicillina o a eritromicina o a

streptomicina.

Toxoplasmosi pirimetamina + sulfadiazina prima scelta

profilassi di S.pyogenes e recidive della febbre reumatica nei pz allergici alle penicilline.

EFFETTI COLLATERALI

fenomeni allergici

1.

Tutte le sulfonamidi determinano processi di allergia crociata.

Esse comportano:febbre, eruzioni cutanee, orticaria, fotosensibilità

fenomeni gastrointestinali

2.

nausea. Vomito, diarrea

alterazioni delle vie urinarie

3.

Le sulfonamidi possono accumularsi nelle urine specialmente se acide o neutre e determinare

cristalluria (minore per il sulfisoxazolo).

Bisogna bere abbastanza per fare 1.2 litri di urina e alcalinizzare il ph delle urine perché così

aumenta la solubilità della sulfadiazina (encefalite da Toxoplasma in pz da hiv+).

Anemia emolitica acuta da ipersensibilità o in G6PDH deficit(0.05%).

Disordini emopoietici

4.

Agranulocitosi 0.1%.

Anemia aplastica da effetto mielotossico diretto.

Monitorare i leucociti nelle prime 8 settimane.

Necrosi epatica e renale.

5.

6. Ittero neonatale (dovuto allo spiazzamento della bilirubina che si accumula nel

cervello) kernittero

7. Potenziamento dell’azione di anticoagulanti e di anticonvulsivanti

TRIMETROPIM-SULFAMETOXAZOLO

Anche detto co-trimoxazolo associazione di due farmaci che agiscono sulla stessa via metabolica

effetto sinergico.

CHIMICA

È una diamminopirimidina, una base debole.

SPETTRO D’AZIONE

Simile a quello del sulfametoxazolo ma più ampio, e con MIC più basse: Corynebacterium

diphteriae, N.meningitidis Streptococchi Stafilococchi (tra cui alcuni MRSA) Enterobacteriaceae.

MECCANISMO D’ AZIONE

Inibisce la DEIDROFOLATO REDUTTASI.

BATTERIOSTATICO se agisce da solo, BATTERICIDA quando agisce in sinergismo con i

sulfonamidi.

RESISTENZA

Incidenza di resistenza minore rispetto a quella dei singoli composti.

Acquisizione di un plasmide che codifica per una DHFR con minore affinità per il trimetropim.

FARMACOCINETICA

- è’ somministrabile da solo per os

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domydiva di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e tossicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Meli Rosaria.