Perché trattare il vomito?
Limitazione della qualità della vita
- disidratazione
- alcalosi metabolica
- emorragia/rottura esofagea
- erniazione gastrica
- strappi muscolari
- rottura vasi cutanei
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTIEMETICI
1) Antagonisti dei recettori muscarinici (scopolamina)
2) Antagonisti dei recettori H (difenidramina)
1
3) Antagonisti dei recettori D (metoclopramide, domperidone, proclorperazina)
2
4) Antagonisti dei recettori 5-HT (ondansetron,granisetron,tropisetron)
3
5) Cannabinoidi (nabilone)
6) Corticosteroidi
7) Benzodiazepine
8) Piridossina
ANTAGONISTI DEI RECETTORI MUSCARINICI
Bloccano i recettori muscarinici lungo le vie vestibolari
SCOPOLAMINA (cerotto) , Atropina (non si usa quasi mai a questo scopo)
• Indicazioni: vomito post-operatorio, cinetosi
• Effetti Indesiderati: xerostomia, sonnolenza, disturbi visivi (midriasi, ciclopegia, visione
indistinta, crisi di glaucoma), ritenzione urinaria, stipsi, confusione, vertigini, irrequietezza,
insonnia, allucinazioni
ANTI-H 1
DIFENIDRAMINA
agiscono sulle afferenze vestibolari del tronco cerebrale.
• Indicazioni: cinetosi, sindromi menieriformi, vomito uremico.
• Effetti indesiderati: sonnolenza, xerostomia, stipsi, ritenzione urinaria.
ANTAGONISTI DEI RECETTORI D 2
METOCLOPRAMIDE, DOMPERIDONE, PROCLORPERAZINA
Pur agendo tutti da antiemetici, solo il Domperidone e la Metoclopramide sono utilizzati come tali.
Gli altri sono impiegati come farmaci antipsicotici.
• Indicazioni: vomito post-operatorio, da radioterapia e da chemioterapia.
• Effetti Indesiderati: Reazioni Extrapiramidali, Parkinsonismo, Sonnolenza, Sedazione,
Iperprolattinemia, diarrea
Metoclopramide
farmaco antiemetico di prima scelta in caso di nausea e vomito associati a ritardato svuotamento
gastrico, o di emicrania, reflusso gastrico, ulcera, e inoltre nella preparazione a interventi
chirurgici, per ridurre nausea e vomito postoperatori, e in associazione ai chemioterapici.
La sua azione consiste in una regolazione della peristalsi gastrointestinale: migliora la
coordinazione antroduodenale e accelera lo svuotamento gastrico, aumenta il tono dello sfintere
esofageo inferiore riducendo il reflusso gastroesofageo, inibisce il riflesso del vomito.
Domperidone
È indicato nel vomito da l-dopa e da chemioterapici
Passaggio BEE molto scarso.
Effetti Indesiderati: iperprolattinemia, ginecomastia, galattorrea, irregolarità mestruali, xerostomia,
rash cutanei, sete, cefalea.
ANTAGONISTI RECETTORI 5-HT 3