Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NORADRENALINA.
- INDIRETTA: stimolando il rilascio della NA immagazzinata all'interno delle vescicole,
oppure possono bloccarne la RICAPTAZIONE, o ancora impedirne la degradazione.
Farmaci simpaticomimetici in:
I farmaci simpaticomimetici possono essere classificati, in base al meccanismo d‟azione
Simpaticomimetici ad azione diretta comprendo
Agonisti dei recettori α gli agonisti del recettore α
1. inducono principalmente una
1 1
grazie all‟azione sulla muscolatura vasale liscia.
aumento delle resistenze periferiche
primo risultato l‟innalzamento pressorio
Tale meccanismo ha come e viene anche
sfruttato per avere un‟azione decongestionande a livello nasale, in quanto la
contrazione dei vasi sanguigni della mucosa nasale riduce il gonfiore dovuto al
maggior apporto di liquidi, riducendo così la produzione di muco. ESEMPI:
- Fenilefrina (ISONEFRINE)Composto dotato di azione simpaticomimetica,
strutturalmente simile alla adrenalina. Ha azione vasocostrittrice, che induce
L‟aumento
un innalzamento della P.A. pressorio indotto dalla fenilefrina
produce bradicardia, e per questa ragione viene sfruttata nella terapia degli
59
attacchi di tachicardia parossistica . Generalmente si usa nelle forme
di insufficienza circolatoria in cui sia necessario ripristinare il tono vascolare
periferico. Si assume per via orale e parenterale. Localmente si usa come
60
decongestionante nasale e come midriatico .
- Metossamina è un vasopressore per somministrazione endovenosa, con
proprietà simili a quelle della NA. È privo di azione sul cuore e non eccita
il SNC.
- Cirazolina. (RINAZINA
- Nafazoline spray nasale) appartenente alla famiglie delle
61
imidazoline , sono farmaci simpaticomimetici con intensa azione
vasocostrittrice e pressoria. La nafazolina è usata prevalentemente come
62
decongestionante nasale (spray o gocce) nel trattamento sintomatico delle
infiammazioni acute delle prime vie respiratorie (riniti, rinofaringiti). Come
per tutti i farmaci ad azione vasocostrittrice topica è importante non abusarne
in termini sia di dosaggio (3-4 applicazioni nella giornata) che di durata del
trattamento, poiché se usati frequentemente e per un periodo di tempo
59 La tachicardia parossistica è un'aritmia caratterizzata da un aumento della frequenza e della velocità del battito
cardiaco ad esordio improvviso e brusco. Questa condizione patologica è il risultato di un cambiamento della sede del
(punto d‟origine dell‟impulso del cuore).
centro segnapassi dominante Infatti, il comando della propagazione
dell'impulso di contrazione cardiaca passa dal nodo senoatriale al nodo atrioventricolare. Per questo motivo, è detta
anche tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare ed è classificata tra le aritmie ectopiche atrioventricolari.
60 Induce la dilatazione delle pupille.
61 Le imidazoline devono essere somministrate con cautela nei bambini poiché possono causare depressione del SNC e
nei casi più gravi il come (specie nei lattanti).
62 Dovrebbero essere impiegati alla dose minima efficace, al fine di evitare l‟effetto REBOUND insorge in seguito
alla somministrazione prolungata (> di 5 giorni); questo effetto collaterale viene erroneamente scambiato per un
peggioramento della sintomatologia, inducendo per tanto maggior consumo del farmaco (maggior numero di
somministrazione + dose maggiore), provocando TACHIFILASSI (vedi pag. 22) 28
prolungato possono far ricomparire la congestione associata ad
infiammazione della mucosa nasale.
Agonisti dei recettori α l‟attivazione dei recettori α
2. presinaptici determina una
2 2
diminuzione della liberazione di NA e quindi della trasmissione sinaptica nel sistema
simpatico. Ne conseguono alcuni effetti cardiocircolatori quali bradicardia, e
63 64
dell‟ionotropismo
diminuzione , derivanti dal relativo aumento del tono vagale ;
agonisti dei recettori α
per tanto i farmaci sono in grado di agire a livello del sistema
2
nervoso centrale riducendo:
- l'attivazione del sistema simpatico;
- le resistenze periferiche renali;
- il ritmo cardiaco;
- la pressione arteriosa
grazie anche alla riduzione della sensibilità delle fibrocellule muscolari
lisce delle arteriole a mediatori vaso costrittivi come la NA.
NB
La presenza di recettori α a livello vascolare è responsabile della vasocostrizione cutanea e
2
viscerale e della risposta ipertensiva osservata immediatamente dopo la somministrazione di un
endovenoso del farmaco. L’equilibrio tra gli effetti di diminuzione del tono simpatico
bolo
vascolare e la stimolazione diretta della muscolatura della parete arteriosa spiega come mai la
somministrazione di dosi basse per via intramuscolare oppure l’infusione lenta del farmaco per via
endovenosa solitamente non determinano un picco ipertensivo.
- Clonidina (CATAPRESAN) attraversa agevolmente la barriera
ematoencefalica, ed è per tanto in grado di agire a livello del sistema nervoso
centrale riducendo l'attivazione del sistema simpatico, dove agisce riducendo
il rilascio di NA. La riduzione della produzione
di catecolammine (soprattutto NA) sposta così l'equilibrio verso gli effetti
così l‟effetto
biologici indotti dal sistema parasimpatico, determinando
ipotensivo. Tale farmaco può trovare impiego anche in anestesiologia poiché
dovuto all‟azione sui α
induce anche la sedazione, effetto recettori 2
65 . La sedazione indotta dagli α
adrenergici presenti nel locus coeruleus 2
agonisti è qualitativamente simile al sonno, anche in termini fisiologici,
caratteristica positiva nel caso si desideri sedare un paziente in terapia
intensiva, oppure conseguire una sedazione facilmente reversibile. Grazie a
questa sua peculiarità può essere anche utilizzata (con effetti positivi
documentati) nel trattamento/controllo della sindrome da astinenza da
oppiacei. Il farmaco può essere somministrata per via orale o per via
transdermica (cerotti) ed ha una biodisponibilità QUASI del 100% quindi
63 Forza di contrazione cardiaca
64 La stimolazione del nervo vago induce bradicardia, in quanto è proprio grazie al nervo vago che il sistema
parasimpatico innerva in cuore. Il vago di destra innerva il nodo senoatriale e la sua stimolazione induce bradicardia. La
stimolazione vagale sinistra ha effetti molto meno consistenti rispetto alla destra, ed è diretta prevalentemente alle fibre
ventricolari.
65 Locus coeruleus o punto blu, è un nucleo situato nel Tronco encefalico è il sito principale per
la sintesi della noradrenalina, ed è anche strettamente collegata al sonno REM. 29
non c'e inattivazione. La sua azione ha una durata che va dalle sette alle dieci
ore mentre l'emivita è compreso fra le sei e le ventiquattro ore. Viene
eliminata soprattutto per vie renale e solo una piccola percentuale per via
fecale. EFFETTI COLLATERALI CLONIDINA: eccessiva SEDAZIONE,
IPOTENSIONE, e come tutti i farmaci antipertensivi possono causa
IMPOTENZA. ATTENZIONE
Il suo uso un NON va interrotto bruscamente in quanto potrebbe determinarsi EFFETTO
REBOUND, si potrebbe andare incontro ha un effetto opposto elevato, quindi IPERTENSIONE,
TREMORE e AGITAZIONE.
α.-
- metil- DOPA (ALDOMET) Metildopa è un antipertensivo centrale, in
quanto compete con uno degli enzimi responsabili della produzione di
dopamina. L'alfa-metil-DOPA viene inoltre metabolizzata fino ad alfa-metil-
noradrenalina, molecola che sostituisce il neurotrasmettitore
noradrenalina nelle vescicole di immagazzinamento esponendo così
quest'ultima alla degradazione enzimatica.
- Guanfacina.
Agonisti dei recettori β β-agonisti
3. fra i farmaci troviamo sia quelli aspecifici
(stimolano indifferentemente sia β sia su β che su β ) sia quelli specifici, in grado
1 2 3
di stimolare una solo recettore. è la molecola più affine al recettore β
- L'isoproterenolo (ISOPRENALINA)
ASPECIFICO ; tale farmaco si differenzia da A e NA poiché non agisce in
alcun modo sui recettori α, ma la sua peculiarità “più” grande è relativa al
fatto che ha effeti cardiostimolanti e broncodilatori superiori rispetto a quelli
prodotti dall‟A e dalla NA
. Nonostante ciò isoproterenolo non ha una largo
utilizzo per le patologie che causano broncocostrizione a causa dei suoi
effetti cardiostimolanti, che lo rendono adatto al trattamento dell‟arresto
cardiaco (comunque poco utilizzato).
E' chiaro che è privilegiato l’utilizzo di farmaci selettivi, in modo tale da avere l'effetto
solo su uno specifico recettore, senza avere effetti non desiderati su altri organi.
agonista dei recettori β
4. questo gruppo di farmaci ha un effetto cardiostimolante
1
in quanto aumenta la contrattilità cardiaca e la frequenza, è dunque un agente
66 67
inotropo con effetto cronotropi
- Dobutamina (DOBUTAMINA) è un agente inotropo ad azione diretta la
cui attività primaria consiste nella stimolazione dei recettori β del cuore,
1
66 Agente in grado di migliorare la contrazione di un muscolo, nel caso specifico, il cuore.
67 L'azione cronotropa è la variazione proveniente dal sistema nervoso della regolare frequenza del battito cardiaco.
L‟azione cronotropa può essere
- azione cronotropa positiva definisce l'accelerazione della frequenza cardiaca, correlata spesso ad un
aumento della pressione arteriosa, dovuta in genere da impulsi nervosi che raggiungono il cuore
attraverso fibre simpatiche; si evince quindi che i mediatori chimici delle terminazioni nervose
dell'ortosimpatico, ovvero adrenalina e noradrenalina, hanno azione cronotropa positiva.
- azione cronotropa negativa corrisponde all'insorgenza di bradicardia, fenomeno mediato solitamente
dal centro nervoso cardioinibitore, localizzato nel bulbo e dalla stimolazione delle fibre parasimpatiche
del nervo vago. Hanno perciò azione cronotropa negativa l'acetilcolina, mediatore chimico del sistema
parasimpatico. 30
mentre ha effetti cronotropi, ipertensivi, aritmogeni e vasodilatatori poco
apprezzabili. Incrementa la gittata sistolica senza aumentare
Come conseguenza dell‟aumento
significativamente la frequenza cardiaca.
della gittata sistolica, la pressione aumenta, ma con effetto minimo sulla
pressione arteriosa media in pazienti normotesi, mentre in pazienti ipotesi a
causa della bassa gittata la pressione arteriosa media aumenta con
l‟aumentare della portata cardiaca. È dunque utilizzata nel trattamento di
patologie che causano una riduzione della forza c