vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERAPIA DELL'ACIDITA' GASTRICA , DELL'ULCERA PEPTICA E DEL REFLUSSO
I NIBITORI DELLA POMPA PROTONICA
CHIMICA:omeprazolo esomeprazolo (S-stereoisomero dell’omeprazolo) lansoprazolo rabeprazolo
pantoprazolo. Gruppi pirimidinici e benzimidiazolici.
FARMACODINAMICA: sono i più potenti inibitori della secrezione acida gastrica.
Riducono la produzione di acido sia basale che sotto stimolo dell’80-95%.
A dosaggi comparabili hanno tutti un efficacia equivalente.
Si legano in maniera irreversibile e specifica a residui Cys presenti nei domini extracellulari della
subunità catalitica della H+\K+ ATPasi sulla superficie secretoria della cellula parietale soltanto
nella forma protonata (sulfenamide). +
Il Farmaco blocca l'enzima nella sua configurazione E2 impedendo sia l'influsso di K che
successivi cicli di idrolisi dell'ATP.
L'effetto dura finchè non c'è una nuova sintesi di pompe protoniche, quindi ha lunga durata
d'azione (24-48 h) nonostante la breve emivita.
La massima efficacia del farmaco si ottiene dopo 2-5 giorni di terapia perchè non tutte le pompe
funzionano in simultaneo.
Idealmente dovrebbero essere somministrati 30 minuti prima dei pasti perchè c'è bisogno di
acidificazione del lume canalicolare per attività del farmaco (ma non per l’assorbimento che anzi è
inibito).
Assorbiti nell'intestino lagati alle proteine, metabolizzati dal CYP2C19 e dal CYP3A4.
Asiatici hanno più frequentemente un’isoforma del CYP2C19 che metabolizza il farmaco
lentamente.
Riduzione della posologia nelle epatopatie ma non nelle nefropatie. Escrezione fecale.
Effetti farmacologici dell'omeprazolo
Inibizione dose-dipendente della secrezione acida gastrica: 30 mg\die per 7 gg producono una
riduzione della secrezione acida di circa il 95%.
Aumentata secrezione di gastrina.
USI TERAPEUTICI:
• Ulcere gastriche e duodenali malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
• Sindrome di Zollinger Ellison.
• Rischio di recidiva dell'ulcera duodenale associata ad H. Pylori.
Dosaggio relativo nel bambino deve essere più alto per la elevata capacità metabolizzante.
In gravidanza se la patologia è severa si sceglie LANSOPRAZOLO.
EFFETTI COLATERALI: non comuni nausea dolori addominali stipsi flatulenza e diarrea.
Qualcuno ha ipotizzato, ma non ci sono evidenze, che ipergastrinemia possa portare all'iperplasia
delle cellule ECL like e a sviluppo di carcinoidi gastrici. Gravidanza: omeprazolo categoria C gli
altri categoria B (come tutti gli altri farmaci che saranno descritti in seguito).
INTERAZIONI: warfarin diazepam ciclosporina. Omeprazolo inibisce CYP2C19 disulfiram
fenitoina ed altri ed induce l'espressione di CYP1A2 imipramina teofilina tacrina. Blocco
dell'acidità gastrica può ridurre l'assorbimento di farmaci come ketoconazolo ampicillina e sali di
ferro o vitamina B12.
ANTAGONISTI DEL RECETTORE H 2
CHIMICA: CIMETIDINA RANITIDINA FAMOTIDINA NIZATIDINA.
FARMACODINAMICA: competizione reversibile con l'istamina per il legame ai recettori H .
2
Riduzione della secrezione acida del 70%, prevalentemente quella basale il che rende conto
della efficacia della inibizione della acidità notturna.
FARMACOCINETICA: somministrazione per os ma anche per via endovenosa.
Rapidamente assorbiti per os, raggiungono la Cmax entro 1-3 h, diversamente dagli inibitori di
pompa si legano poco alle proteine plasmatiche.
Eliminazione prevalentemente renale per filtrazione e secrezione (sistema di trasporto dei cationi
organici).
Ridurre il dosaggio in caso di nefropatie.
Presenti nel latte materno e nel amnios, cautela anche se non sono stati individuati rischi di
teratogenesi.
USI TERAPEUTICI: cicatrizzazione delle ulcere gastrche e duodenali, MRGE, ulcere da stress.
In gravidanza se non sono adeguati, antiacidi e sulcrafato
EFFETTI COLLATERALI: sono farmaci da banco.
Effetti collaterali al di sotto del 3% diarrea, cefalea, astenia, sonnolenza, dolori muscolari, stipsi.
PERDITA DELLA LIBIDO, IMPOTENZA E GINECOMASTIA per trattamenti di lunga durata a
causa di
• aumentata secrezione prl
• blocco dei recettori androgeni
• aumentata concentrazione dell'estradiolo plasmatico
Potrebbero interferire nel controllo della malattia ulcerosa.
INTERAZIONI: inibizione della secrezione acida gastrica può inibirne l'assorbimento.
Cimetidina inibisce CYP1A2 CYP2C9 CYP 2D6 anche RANITIDINA ma solo del 10% rispetto
a cimetidina.
Questi farmaci possono indurre tolleranza oppure un iperacidità alla loro sospensione.
FARMACI CHE AUMENTANO LE DIFESE DELLA MUCOSA
ANALOGHI DELLE PROSTAGLANDINE: MISOPROSTOLO
CHIMICA:MISOPRISTOLO (per OS) analogo sintetico della PGE1
FARMACODINAMICA: PGE2 e PGI1 sono le principali prostaglandine prodotte dalla mucosa
gastrica. Legano il recettore EP3 delle cellule parietali gastriche accopiato ad una Gi che riduce la
concentrazione di cAMP e quindi della secrezione acida.
PGE2 ha anche altri effetti citoprotettivi a livello gastrico.
Misopristolo inibizione della secrezione acida in condizioni basali (85-95%) e sotto stimolo
(75-85%).
Presenta anche azione citoprotettiva, aumentata secrezione di muco e bicarbonati