vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I FANS inibiscono l'attività dellecortisone.ciclossigenasi (COX), gli enzimi deputati alla sintesidelle prostaglandine, delle prostacicline e deitrombossani (cascata dell'acido arachidonico). Sonosostanze coinvolte nella reazione infiammatoria ma chehanno anche un ruolo fisiologico nella protezionegastrica, contrazione uterina, regolazione del tonomuscolare dei bronchi, regolazione della costrizione dei vasi ecc..L'acido deriva dall'azione dellaarachidonico fosfolipasi A2 sui fosfolipidi di membrana e iarachidonico derivano:corticosteroidi agiscono a questo livello. Dall'acido- COX1: costitutiva, fisiologicamente presente a livello di stomaco (gastroprotezione),intestino, rene (filtrazione glomerulare, flusso ematico), piastrine (aggregazione piastrinica)- COX2: inducibile dal processo infiammatorio, si ha una produzione aumentata di COX2 incorso di flogosi in diversi tipi cellulari quali macrofagi, fibroblasti, citochine. La COX2favorisce la
chemiotassi e mediatori dell'infiammazione. Ci sono farmaci COX2 selettivi perché riescono a legarsi alla COX2 bloccandola, ma non riescono a legarsi alla COX1. In teoria dovrebbe essere un vantaggio perché la COX2 è indotta dall'infiammazione mentre la COX1 è costitutiva. Si è visto che agire selettivamente a livello della COX2 determina uno sbilanciamento di alcuni fattori proaggreganti e antiaggreganti prodotti dalla cascata dell'acido arachidonico e questo aumentava il rischio di ischemia cardiovascolare. I fattori proaggreganti sono prodotti prevalentemente dalla COX1 mentre quelli antiaggreganti dalla COX2, quindi se blocco la COX2 ho una maggiore produzione dei proaggreganti e questo favorisce eventi ischemici cardiovascolari. COXIB in commercio (COX2 selettivi): celecoxib, etoricoxib, parecoxib. Alcuni sono stati sospesi dal commercio per effetti cardiovascolari. Classificazione chimica di alcuni FANS: Derivati dell'acido-
salicilico: acido acetilsalicilico
Derivati dell'acido- proprionico: ibuprofene, OKI
Derivati dell'acido- acetico e sostanze correlate: diclofenac, ketoralac, indometacina, sulindac
Oxicam: meloxicam, piroxicam
Altri: nimesulide (Aulin). Aulin, selettivo per la COX2 è associato ad un alto rischio di epatotossicità. In Italia non viene rimosso l'Aulin perché vi è un uso massivo di questo farmaco, ma vengono ridotte le dosi, prescritto meno e inserite controindicazioni per pazienti con problemi al fegato.
Tanto più è bassa la dose da somministrare per avere l'effetto terapeutico, tanto più il farmaco è potente.
Azioni terapeutiche dei FANS:
- antinfiammatoria: la diminuzione di prostaglandine vasodilatatrici (PGE2, prostaciclina), porta alla diminuzione della vasodilatazione ed al contenuto di edema attraverso l'inibizione della sintesi e della liberazione di prostaglandina E2
- antipiretica: parte dei centri
termoregolatori dell'ipotalamo, stimolati dal pirogeno interleuchina 1 (IL-1), prodotto dai macrofagi. riduzione dei mediatori dell'infiammazione che danno iperalgesia. Hanno un ruolo anche nella trasmissione del dolore (vedi figura). Mentre gli oppiacei possono agire sia in modo indiretto tramite la riduzione di alcune sostanze che hanno un ruolo nell'infiammazione, che in modo diretto agendo sul neurone che riceve lo stimolo doloroso riducendone l'eccitazione e attivando le vie inibitorie discendenti dalle quali questo riceve sinapsi. attraverso l'inibizione della sintesi di trombossano a livello piastrinico;
- antiaggregante: l'azione antiaggregante è caratteristica dell'aspirina. (ASA 100 mg die) è associato ad infiammazione (flogosi). L'effetto sulla cefalea è I FANS sono ottimi se il dolore probabilmente dovuto alla riduzione della vasodilatazione cerebrale indotta dalle prostaglandine.
Uso clinico dei FANS:
dolore cronico e condizioni infiammatorie acute e croniche (AR, spondiliteanchilosante, osteoartrite, dolori muscolo-scheletrici, dolore postoperatorio), sindromi dolorose(cefalea, dismenorrea), attività antiaggreganti.
Attualmente in Italia esistono tre classi di rimborsabilità:
- Classe A: farmaci a carico dal Servizio Sanitario Nazionale
- Classe B: farmaci a carico dal Servizio Sanitario Nazionale solo in ambito ospedaliero
- Classe C: farmaci a carico del cittadino
Reazioni avverse da FANS:
- Gastrointestinali: dispepsia, anemia (sanguinamento gastrico), gastrite erosiva, ulcere-perforazioni. FANS da assumere dopo i pasti perché il bolo protegge la mucosa gastrica.