Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6.2. HA UN'ANIMA LA CULTURA? PENSIERO IDIOGRAFICO E SIMBOLISMO
Tylor definisce la cultura come l'insieme di idee, istituzioni, credenze e costumi - tutto ciò che l'uomo ha fatto. Raccolta e analisi elementi materiali per classificare le culture.
Morgan nella ricognizione degli stadi evolutivi affida alla creatività umana la capacità di produrre le condizioni della propria vita - studio del dato materiale. Tylor e Morgan trovano sostegno nel positivismo metodologico (Comte) per il quale i fatti dovevano essere oggettivi, chiari e riconoscibili, il metodo replicabile e controllabile - per comprendere le tappe di sviluppo dell'umanità e favorire il progresso/sviluppo.
Nel 1° '900 con l'irrazionalismo, il recupero della filosofia kantiana, lo storicismo, ecc. c'è una critica al positivismo filosofico:
- Per aspetti teoretici: il metodo e le condizioni della scienza, l'organizzazione delle scienze.
- Per aspetti pratici: l'uso della scienza per fini politici, economici, ecc.
ciò che l'uomo(=animale culturale) fa, pensa e produce→⚠capacità creativo-simbolica- cultura=capacità di plasmare e trasformare il mondo materiale e allo stesso tempo descrivere e costruire sé stesso→=espressioni originali dello spirito umano- Alfred Kroeber(culturologia): cultura=idee, motivazioni, valori, conoscenze, credenze, immagini simboliche che organizzano i comportamenti individuali☆6.3. DIO TRA SCIENZA E IDEOLOGIA: IL DIBATTITO SUL MONOTEISMO☆Gli evoluzionisti hanno studiato l'evoluzione della religione e hanno individuato tre stadi: animismo→politeismo→monoteismoSchmidt aderisce alla teoria diffusionista: cultura primitiva caratterizzata dall'economia della caccia/raccolta e dalla religione monoteista→tre culture primarie(1. allevamento bestiame+ordinamento sociale patriarcale 2.agricoltura+ordinamento sociale matriarcale 3. grande caccia+ordinamento sociale totemico patriarcale)→culture
- secondarie
- cicli culturali
- elementi che comprendono tutte le manifestazioni essenziali di una determinata cultura
- ad ogni ciclo
- migliore tecnologia
- organizzazione complessa
- lontananza dalla religione primitiva
- studio fondazione della religione: la religione monoteista è logica e razionale perché risponde a tutte le domande dell'uomo
- è frutto di una rivelazione originaria (no azione intellettuale primitivi)
- 7. ALLA RICERCA DI UN METODO: MONOGRAFIE ETNOGRAFICHE E IDENTITÀ DELL'ANTROPOLOGO
- 7.1. INUIT, INDIANI E IMMIGRATI VISTI DA FRANZ BOAS
- Alla fine del XIX secolo il paradigma evoluzionista è superato e nascono al suo posto l'antropologia culturale americana (Franz Boas) e l'antropologia sociale europea (Bronislaw Malinowski).
- Franz Boas:
- sviluppa interesse per l'antropologia culturale dall'esperienza sul campo (eschimesi della terra di Baffin, indiani del Golfo dell'Alaska e della British Columbia)
Il mio compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
(immigrati europei negli Stati Uniti)- si concentra sulla raccolta e l'analisi dei tratti fisici ma soprattutto sui tratti culturali (lingua e arte) per dimostrare l'inconsistenza del termine primitivi- vs. comparazioni astratte per collocare le culture su una scala gerarchica astratta→
✔studio delle varianti culturali locali per cogliere le rappresentazioni che hanno i membri di tale cultura- i percorsi culturali sono caratterizzati da originalità, discontinuità, complessità, coerenza e cambiamenti di prospettiva (vs. evoluzionismo che considera i percorsi culturali lineari e simili)- ↳cultura=insieme di modelli di pensiero e di azione che una società sviluppa in un determinato momento storico (vs. evoluzionismo=somma di acquisizioni materiali e mentali)- arte primitive=espressione compiuta (vs. evoluzionisti=espressione infantile)→fornisce criteri di lettura dei prodotti artistici primitivi→cultura>genetica e ambiente>dotazioni
biologica delle differenze razziali.razziale della storia e della cultura☆7.2. UNA SCIENZA CHE NON DICE BUGIE: MALINOWSKI ALLE TROBRIAND☆Bronislaw Malinowski:
- incarna l'immagine dell'etnologo sul campo che, a partire dall'esperienza diretta, offre una lettura vera ed empatica dei popoli primitivi con un ripensamento sulle condizioni della ricerca, sugli strumenti e sullo statuto(cfr. A Diary in the Strict Sens of Terms)
→epistemologia contemplativa(capacità riflessiva+capacità osservativa):
- si colloca tra:
- anti-evoluzionismo: cultura=sistema di adattamento e apparato strumentale in risposta alle necessità dell'ambiente e ai bisogni dell'uomo (=basic needs/bisogni fisiologici e derived needs/integrative needs)
→ogni cultura è integrale (soddisfa i bisogni), concreta e coerente
- pragmatismo umanista(James): il comportamento umano deve essere inteso in termini finalistici e la ricerca deve essere pragmatica)
- comportamentismo(=comportamento stimolo-risposta)
sociologia strutturalfunzionalista durkheimiana: funzione=scopo diun'istituzione, ragioni del processo di adattamento-organizzazione-integrazione emotivo intenzionale dell'azione→società=organismo- filosofia di Dewey: bisogna allontanarsi dai principi e dalle categorie per guardare ai fatti, ai risultati e alle conseguenze per avere configurazioni inedite- ↳studio delle culture primitive per individuare le funzioni delle istituzioni tribali (soddisfare le necessità del singolo e per garantire coesione sociale) anziché i passaggi storici- temi ricorrenti:- famiglia: contesta la teoria dell'agamia originaria dimostrando come le licenze sessuali delle popolazioni siano sempre regolate da principi ordinati→la famiglia è universale, il tabù dell'incesto no (assume forme e modalità differenti da popolazione a popolazione...es. complesso avuncolare vs. zio, complesso di Edipo vs. padre...)- magia: non èuno stadio primitivo di pensiero ma una modalità costitutiva e alternativa del pensiero umano (es. indigeno delle Trobriand pratica riti magici per difendere le sue piante perché riconosce la presenza di elementi imponderabili che non dipendono dalle capacità umane. - metodo: l'etnologo deve essere presente sul luogo, deve essere empatico, capace di integrare le testimonianze con le osservazioni e le deduzioni personali, oggettivo, capacità di presentare i risultati, gli strumenti e le modalità esatte e precise della ricerca (⚠deve essere completamente consapevole delle sue dinamiche psicologiche e delle sue idiosincrasie ma spesso non lo è e quindi viene fuorviato dalla sua non conoscenza del nuovo popolo e dalle testimonianze degli interlocutori) - Argonauti del Pacifico occidentale è il primo testo di antropologia economica in cui si descrive il kula ovvero un cerimoniale rigido che prevede lo scambio di beni (soulawa⟳ e soulawa⟲) ecommercio di merci(gmwali).- i trobriandesi distinguono i beni dalle merci e hanno idee precise su concetti come valore, scambio, prestito, proprietà, ...;- lo scambio cerimoniale è coerente con gli scopi della società (stabilire e mantenere relazioni);- il bene fondamentale è il prestigio (possesso di oggetti con una storia e un'individualità);☆7.3. FUNZIONALISMO E DINTORNI: DA RADCLIFFE-BROWN E EVANS-PITCHARD A LEACH☆Il lavoro sul campo venne praticato sempre più anche prima della teorizzazione di Malinowski:- Radcliffe-Brown (studi in Asia): sostiene la necessità di una nuova antropologia strutturale-funzionalista che legga la cultura come risposta a necessità fisiche e psicologiche dell'uomo che si organizza poi in istituzioni (es. religione darisposta ad una domanda del