Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Eta Vittoriana Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Progetto naturalistico o storicistico

Il di Cole e della sua cerchia (come Owen Jones) non è di tipo mastrutturalista di tipo basandosi su:

  • geometria
  • L'organicismo
  • semplificazione
  • La riduzione
  • La passato o alla natura

Non si ispirava più dunque al ma si cerca qualcosa di nuovo tramite la razionalizzazione.

La figura di William Morris

Il pensiero opposto rispetto a quello di Cole lo troviamo nella figura di William Morris.

Decisamente storicista, radicali

Morris appartiene ad una cerchia di intellettuali ed artisti più che si opponevano fortemente al dilagante uso delle macchine, richiamando al Gothic Revival e al Neo medievalismo. L'idea era quella di rivivere l'età medievale perché la riteneva un'epoca carica di valori morali, a differenza dell'epoca dell'industrializzazione che ne era priva.

Morris, Marshall, Morris e altri personaggi della sua cerchia crearono il laboratorio creativo Faulkner

& Co con l'intento di creare arte per il popolo con tecniche artigianali, ma come sappiamo produrre artigianalmente rispetto a servirsi delle macchine, implica un costo di produzione maggiore, quindi i prodotti del laboratorio di Morris rimasero comunque costosi e accessibili ad una elite di persone. Art Workers Guils, Quando il laboratorio si scioglie, Morris promuove la formazione delle ovvero le gilde degli artisti. Già il termine 'gilda' dice molto, le gilde erano corporazioni realizzavano oggetti con tecniche tipicamente medievali. Queste gilde promosse da Morris ormai quasi fuoriuso. Dal 1888 iniziò ad esporre con il collettivo sotto il nome di Art and Crafts (Arti e mestieri). Art & Craft divenne uno stile, un movimento antinduriale che proponeva una riforma delle arti Joy in labour, applicati, rifacendosi alla dottrina di Ruskin della teoria secondo la quale la bellezza dell'arte medievale corrisponde al piacere che l'artigiano prova nelrealizzare un prodotto interamente, passo dopo passo, e per realizzare ogni volta qualcosa di unico. Questa gioia nel lavoro era per Morris l'unica garanzia del prodotto di qualità. La base del design moderno, L'esperienza Art & Craft fu di fondamentale importanza perché, per quanto fosse contraria alla meccanizzazione, promuoveva la produzione di oggetti il loro scopo e il loro funzionamento che mostrassero chiaramente. La componente vendita la Grande Esibizione di La vetrina per dimostrare la grandezza dell'impero britannico fu Londra del 1851. L'esposizione non fu una novità, infatti faceva seguito ad altre grandi esibizioni (la già nel 1798 a Parigi). Ciò che distingueva quella di Londra dalle altre era che, precedenti, avevano caratteri nazionali, essendo Londra aperta per mentre quella del 1851, via dei commerci, era internazionale, con espositori da tutto il mondo. promuovere il più possibile Il motivo chespinse Cole a organizzare questa esposizione fu quello dell'integrazione tra l'industria e le arti, e dove esporre se non in un edificio creato grazie alle nuove tecniche? Ecco che nacque il primo edificio della storia dell'architettura, il Crystal Palace di Joseph Paxton, prefabbricato e simile ad una serra con la struttura in ghisa. Paxton non era architetto, ma un esperto di costruzioni di serre. Partecipò al concorso fuori tempo massimo, cioè, dopo che nella prima fase del concorso nessun progetto fu scelto, venne ripescato vincendolo con la promessa di dare all'esibizione un edificio prefabbricato simile ad una serra con la struttura in ghisa. Così fu. Tuttavia, se l'edificio costituì il capolavoro della mostra, mostrava tutte le incertezze e le contraddizioni del binomio arte-industria che allora esistevano. La maggior parte dei oggetti esposti mostravano tutte le incertezze e le contraddizioni del binomio arte-industria che allora esistevano.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gasparoilaria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Giannantonio Raffaele.