Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESTIMO CIVILE
VALORE di COSTO
ESTIMO CIVILE: insieme di princìpi, leggi e metodologie per formulare il giudizio di stima, espresso in moneta per beni mobili e beni immobili.
A seconda dello scopo della STIMA cambiano princìpi e criteri di stima.
- CRITERIO di STIMA: metodologia per l'individuazione della caratteristica più probabile seguita da operazioni per ottenere risultati certi e ripetibili.
- PROCEDIMENTI di STIMA: algoritmi logico-matematici, attraverso i quali si perviene alla determinazione del valore di un bene scelto, con il CRITERIO di STIMA col proposito di fornire risultati verificabili e attendibili.
- VALORE di MERCATO: probabile prezzo di un bene immesso nel mercato
- VALORE di COSTO (beni immobili): probabile costo di costruzione/sostituzione del bene
- COST ESTIMATING
- COST ANALYSIS
- COST PLANNING
- COST CONTROL
- VALORE di TRASFORMAZIONE = convenienza di trasformare la destinazione d'uso
- VALORE d'USO = valore pubblico che hanno alcuni beni
Vce = ⅀ K*Pfa con K = f(V1,V2...Vn) spese sostenute per costruire il bene
- L'abate dei fattori produttivi (Fa):
- beni e servizi
- remunerazione imprenditore
- remunerazione capitale (assicurazioni, ammortamenti, imposte...)
STRUTTURA dei COSTI = variabile a seconda del soggetto che interviene nel processo produttivo
A) COSTO di PRODUZIONE (PROMOTORE)
KP = Kar+Kast+ Kct+Kpr+Kgn+Kent+Kint+Up
- Kar AREA: comprende ozio di stime con notevole incidenza ma sostenuto solo nelle fasi iniziali.
- AREA
- Kas SISTEMAZIONE: lavori preliminari
- demolizione e smaltimento
- rimozione verde e bonifica
- Kct COSTRUZIONE (vedi dopo)
- Kpr PROFESSIONALI: presenti in fase preliminare operativa ed esecutiva delle opere, proporzionalmente all'importo totali dell'opera
- Kgn GENERALI = accertamenti, promozione e pubblicità
- Kent ONERI eventuali a seconda della tipologia ed esito dell'intervento
- Kint FINANZIARI in funzione dell'esposizione del capitale del promotore, scelta della struttura finanziaria dell'operazione (30% fondi propri, 70% fondi terzi)
- utili promotore (25/35% kP oppure 35/25% kP)
Tale formulazione è valida se il promotore non è il costruttore ed è un privato.
- Promotore pubblico → KGN = KCN = Up = 0
- Promotore = Costruttore: KT = tr → costo tecnico
- Dec = Um + Up
Notificazione della variante: si modifica il KP → altre rendite.
- Acquisto aree e/o bonifica in permuta con immobili.
- Pagamenti e sfelicitazioni.
- Pubblicità e commercializzazione.
- Vendita auticpato.
B) Costo di Costruzione (Costruttore)
KCT = KTK = SGN + Uim = f(Mdo + Mat + Nm + SGN + Uim)
- Moo - Manodopera: remunerazione, misurazione in cantiere e relativi costi da aggiarne mutuo ed assicurativi.
- Mat - Materiali: costo del materiale carico e scarico, e costi di lavorazione.
- NT - Noleggio/Acquisti: costo riflettivo o ammortamento del mezzo in possesso e costi dei servizi (acquisto) e dei conducenti.
- SGN - Spese generali (strutturali e cantiere): - allestimento cantiere → impianto e personale - gestione: - aziendale - imposte e tasse - interessi e ritardi di pagamenti.
- Uim utile impresa; (10% = KCT)
C) Costo Globale (Promotore e Gestore)
KG = KP + KM + KSGF KDEM
- KM Manutenzione
- KDEM Demoluzione
- KSGF Gestione
Procedimenti di Stima
Stima dei costi per raggiungere un buompromesso tra qualità tecnica | prestazioni | e oneri finanziari, determinare le scelte (fase preliminare) e rafforzare le rendazioni (fase produttiva): scelte tecniche economiche.
Codici Internazionali: → Codici delle valutazioni immobiliari (VIS, EVS, ...)
Per giungere a valutazione reale trasparente attraverso metodi codificati minimi, (costo e confronto con il mercato).
Nota | Metodi del costo: valore di mercato di un immobile determinato attraverso analisi del solo dell'ECT minimo del depreciamento per singli sottoservi.
Nel caso di guasti, straordinario:
- ANALISI PREZZI -> 1) Scomposizione delle lavorazioni su singoli fattori produttivi (manodopera, materiali, noli, etc.)
- 2) Determinazione quantità dei fattori produttivi
- 3) Applicazione del prezzo unitario per ogni fattore produttivo
Avere note generali e specifiche del listino della camera di commercio industria. Prezzi per un capannone di media entità (10,000 m² per stabilimenti, 1,000 m² per costruzioni civili o mediazioni); non comprendono verifiche geologiche, professionisti, eventuale revisione prezzi in corso, opere d’arte a corpo non a peso.
COSTO GLOBALE
KG = KT + CM + (SE) + (VR) SE = stima in favore del valore del terreno VR = valutazione ripristino o bonifica (con vincoli).
Costo globale può essere stimato ex-ante e per sue parti, in modo da effettuare scelte opportune in fase di investimento, progettazione, costruzione e gestione.
LIFE CYCLE COST (LCC)
Valuto alternative migliori per minimizzare i costi globali con una comparazione economica strutturale, nel tempo in cui si verificano i costi.
KG = 1/n Σt=1 [(Mt×Ke) / (1+ r)t]
COSTI DI MANUTENZIONE:
- ORDINARIA: Movimento nel tempo e valore del mobile con sostituzione di parti/terminali.
- STRAORDINARIA: Raggiungo il valore del mobile migliorando lo sfruttamento della vita utile (pianificata).
Km = Σ(O, I, L1, L2) (V, I, p) Q qualità, materiali, edilizia O costo costituito I reddito edilizio C controllo di manutenzione V congruenza tecnica P impiego edilizio
VITA UTILE viene assoggetta dalle tecniche costruttive e tecnologie costruttive.
Confronto elementi tecnica produttiva:
- lunghissimo = strutture
- lungo = coperture, finiture e facciate
- limitato = usura e occupazione, opero ragione tecnica (giunti, diffusanti, etc...)
Dipende da difetto o invecchiamento (apparecchi, sicurezza).
VALUTAZIONE IMMOBILIARE
STANDARD VALUTATIVO:
- Concetti normati e panopcie stabiliti da autorità regolamentari come modelli per edificare la qualità delle proposte basandosi principi di etica valutativa, con consumi.
- Valorizzare valori economici e affronti esistente dal sottosettore economico del bene analizzato, che trattasi del bene medesimo e già venduto.
VALORE DI MERCATO:
Determinare il prezzo e che un bene può essere scambiato in un mercato con compromesso di imitare compravendita, comparazione presente con immobili omogenee e offerta disponibile. VMC = Valore mercato comparabile = metodo diretto riconoscibile per elemento di differenza. Valorizzazioni economiche, ristringimenti, condizioni conservative ai nuovi riferimenti.
Dati ridetti del mercato: prezzi e confronti parametri, rapporti.