Ludwig Tieck: la musica strumentale è il più alto linguaggio poetico
La musica strumentale è il più alto linguaggio poetico, crea essa stessa poesia per il suo grado di finitezza, infatti non si cura di avere un testo formalizzazione della forma sonata: predilezione del pezzo pianistico breve, forma ciclica realizzata con il ritorno di un motivo fondamentale/un'idea chiave che è frutto di un processo di maturazione e perciò non torna sempre uguale tra 1815 e 1889 si sviluppano tre stagioni:
- 1^ 1815-1830, protoromanticismo, comprende Gioachino Rossini, Franz Schubert e l'ultimo Beethoven
- 2^ stagione si afferma la sensibilità romantica, sviluppatasi negli anni '30 con Vincenzo Bellini, Robert Schumann e Hector Berlioz > generazione romantica
- 3^ stagione 1848-1853, tardo romanticismo, rinnovamento della generazione romantica
Artista: ruolo sempre più marginale con il venir meno del ruolo istituzionale della musica, condizione di profondo disagio e prende
coscienza della missione cui la musica è chiamata per l'umanità- nuove regole di mercato musicale rivolto a due platee: l'ambito salottistico che onora il valore dell'opera;
- grande sala da concerto per il pubblico borghese > progetto di educazione musicale promosso dal 1864 con la Società del quartetto di Arrigo Boito e Tito Ricordi + filarmoniche, ovvero orchestre di dilettanti;
- centralità del virtuosismo sia vocale che strumentale, tensione a forzare il limite, desiderio di varcare le possibilità;
- strebendell'umano ovvero > belcanto italiano condiviso dall'opera francese e tedesca Lieda voce sola o corale con accompagnamento al pianoforte;
- in italiano è traducibile come "canzone", plurale "lieder"; esprime il rapporto tra musica e poesia > possibilità di sonorizzare testi rappresentativi di un'identità culturale nazionale;
- volkslied è il canto
popolare in forma strofica a cui nel tempo si aggiunsero la forma sacra e quella cortigiana
Gretchen am spinnrade Erlkönigsi intonano poesie della tradizione tedesca come e di Goethe > prime espressioni di
musica romantica, il secondo fu il maggiore successo, spesso eseguito in concerti pubblici o come interludioDas Wanderntipologie: strofico, tutte le strofe avevano la medesima melodia, es
Erlkönigdurchkomponiert, composto da cima a fondo, musicato senza ripetizioni, es
Der Lindenbaumstrofico variato, es
può essere anche tripartito oppure a scena/cantata simile ad una scena di opera lirica
concepito per la nuova classe borghese dilettante > semplice scrittura vocale, era compito del cantante differenziare
l'espressione musicale adattandola al testo delle strofe che prevedevano la medesima melodia
lied corale: significato identitario, si riflette sulla musica da chiesa
lied-novelle: raccolta di lieder concepiti per essere una
a Vienna si diffuse presso una nicchia di ascoltatori poiché conviveva con la musica strumentale e l'opera
wanderer: viandante nella propria interiorità, alla scoperta del mondo e di sé
nei lieder il pianoforte del '700 funge da accompagnamento, sostegno della voce, con Schubert assume importanza,
diventa alter ego della voce
Franz Schubert 1797-1828
ritenuto genio assoluto della musica solo dopo la sua morte > la sua vita fu priva di una dimensione pubblica, gli
amici/ammiratori organizzarono le schubertiadi in contesti privati dal 1821
vive nella Vienna di Beethoven, dove si diffuse la sua musica, ma si distacca dal classicismo viennese
si dedicò a vari generi, lieder conosciuti anche fuori Vienna, pubblicati a stampa dal 1821, messe, sonate, 8 sinfonie, di
cui nessuna pubblicata così come le opere liriche
la musica oscilla tra una luminosità energica e una malinconica desolazione
la poesia
Il bambino a giocare con lui, il padre vede che il piccolo è sempre più spaventato. Alla fine il re degli elfi cattura il bambino che muore, il padre non è riuscito a salvarlo da un testo del 1787 di Goethe, musicato nel 1815.
La musica diventa sempre più veloce, con una "cavalcata" con accavallamento di 4 voci. L'accompagnamento varia a seconda del personaggio, diventa più martellante e suadente quando parla. Erlkonig, il bambino, ha una voce sempre più acuta. Una melodia è affidata solo alla voce di Erlkonig, il lamento del bimbo non è una melodia perché ci sono intervalli troppo piccoli, emblema della sua disperazione. C'è un tappeto sonoro come sostegno alla voce.
La musica si ferma in pianissimo dopo uno sforzato a significare la morte del bimbo, il recitativo in questo punto non ha un tempo regolare, il cantante segue un tempo libero. Non ci sono ripetizioni di sezioni strofiche, il lied è durchkomponiert.
Schubert il lied esce dai confini dell'intrattenimento domestico, assumendo importanza nella musica concertistica, affianco alla musica da camera. Winterreise è un ciclo di 24 lieder, con testi di Wilhelm Müller; diviso in due parti, da lied 1 a 12 dedicati allo struggimento amoroso, e da lied 13 a 24 dedicati al suo disagio esistenziale. Probabilmente non scelse i testi di Müller perché vi trovava un livello poetico fuori dall'ordinario, ma per le forti affinità del loro contenuto sentimentale con la sua ispirazione e la sua biografia. Winterreise, Carlo Lo Presti, mostra come la lunga gestazione del ciclo poetico destinato a incarnarsi nella sia stata una prassi inconsueta per Müller, abituato a comporre in tempi brevissimi. Costruisce il racconto intorno alla figura del "Wanderer", partito da un ciclo che racconta la fuga di un amante respinto, abbandona poi il tema amoroso e proietta il percorso errante del "Wanderer" su.Uno spazio e un tempo indefiniti, trasformando il viaggio in un' allegoria della ricerca di un senso che permetta di vivere riflessioni del viandante ispirate dai paesaggi
● Der Lindenbaum: 5° lied, viaggio immaginario, senso di lacerazione interiore, allude al minuetto lento
tiglio: albero consolatore nella cultura tedesca, su di esso ha inciso parole d'amore
- richiamo funereo del tiglio, troverà la pace nella morte, analogia con Erlkonig ma qui ha un senso consolatorio
- figura musicale iniziale di un richiamo lontano > quadro idilliaco, natura benigna
- effetto chiaroscuro, da una melodia serena, simbolo del passato, all'improvviso cala il buio, il già udito assume un nuovo significato in una dimensione di oscurità. Segue un ritorno alla luce e poi di nuovo all'oscurità
strofa 6 uguale alla 1^, torna la melodia dell'inizio, il sussurro di morte del tiglio
■ immagine consolatoria della morte, finisce con una
melodia primaverile
■ 1 2 3
due interpretazioni formali: forma strofica variata, A st 1-2; A st 3-4; A st 5 contrastante; A st 6
○ 1forma tripartita: A st 1-4; B st 5; A st 6
■questo lied ebbe un vasto successo, infatti fu arrangiato in diversi modi, da solistico a corale > della tradizione
○ rimane la parte in maggiore, la musica della sezione A e quindi la parte più leggera per renderlo più popolare; Das Wanderndiventa un lied strofico come Der leiermann, Winterreise L'uomo dell'organetto: 24° lied del
● parla di un mendicante con il volto sfigurato dal freddo e dalla fame, suona per guadagnarsi qualche soldo, ma
○ nessuno lo ascolta, egli è indifferente a tutto > suonare meccanico + ombra di morte che affascina il viandanteorganetto: risale al medioevo, simile alla ghironda, solitamente suonato dai mendicanti, esegue note fisse
○ il pianoforte dà l'atmosfera generale tetra, l'introduzione non ha una vera e propria melodia
il cantante cerca una melodia che non troverà mai, musica meccanica come il moto della manovella dell'organetto invocazione della ghironda per esprimere l'alienazione del protagonista. Strumento che produce un suono attraverso lo sfregamento delle corde sulla "ruota" la 5^ strofa chiude il lied, accompagnamento e melodia procedono insieme A: 1^-2^ strofa; A': 3^-4^ strofa; B: 5^ strofa Seconda generazione Robert Schumann 1810-1856 artista poliedrico, incarnazione del musicista/intellettuale romantico ● nella sua attività di critico musicale è evidente un soggettivismo sentimentale esasperato > elementi biografici ● diventano elementi estetici musica: nasce da influssi culturali, letterari e filosofici; visione del sognatore solitario alla ricerca di nuovi mondi e poi ● tornò alle epoche antiche, per giungere all'identificazione dell'uomo con la natura studia da autodidatta affermando di aver imparato
più dallo scrittore Jean Paul che dai musicisti
contiguità tra letteratura e musica > arti senza confini, poi opera d’arte totale di Wagner
nei suoi lied l’aspetto principale è quello pianistico, la voce segue la melodia del pianoforte > poesia come forma
d’arte inferiore, ornamento della musica. I testi vengono riadattati con significati personali
deve essere poetica, ovvero romantica; tutto ciò che non era convenzionale, inimitabile, unico è considerato
poetico-caratteristico = puramente romantico
Nuova rivista di musica
fonda nel 1834-1844 per diffondere gli ideali romantici
sostiene che il pubblico borghese si accontenti della musica come intrattenimento, essa invece esprime il più
elevato grado di nobiltà d’animo
lega dei fratelli di Davide, immaginario sodalizio di intenditori di musica, seguaci della rivista
1829-39 scrive una raccolta di pezzi brevi per pianoforte
1840 anno della
svolta > produce lieder, più di 120 + matrimonio con Clara Wieck a cui dedicò