vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Calcolo della contribuzione margine linea ogni
Descrive le scelte economiche e limiti vantaggi sull'utilizzo del margine.
3.1 Contribuzione ogni linea:
- A) 50
- B) 60
- C) 40
Le "dettoscelte3" hanno base poiché ad è economiche CVARIANO in base ricavo MARGNEELIMINEREMMO intuito alle ILED un margini produzioni ai minore ma al Mercato in non. SAPPIAMO perché venduti QUANTI PRODOTTI non vengono.
Vantaggi:
- 3.3 Non ha particolari da informazioni stime esaustive non.
Limiti:
- Tenere della deicomplementarità conto domanda mercato prodotti e.
ESERCIZIO 4
Lo della ALFA stato è patrimoniale RIPORTATODI FUNZIONAMENTOIN società IPOTESI NELLA SEGUENTE TABELLA:
Il è della PERVALORE I.STIMATO gestione PARI 600 CAPITALE DEL LIQUIDAZIONE IN VOLONTARIADI SQUILIBRIOLIQUIDAZIONE DI ECONOMICOIPOTESI A, .-Sulla finanziaria il dei dati considerandomotivatobase sulla strutturagiudizio SI RISCHIOUnESPRIMA limite.
SVOLGIMENTO In primis bisogna constatare
Se il capitale proprio è in grado di coprire i costi, ad occhio la struttura sembra squilibrata. Il capitale di liquidazione ovvero la capacità massima d'indebitamento (1600) è inferiore ai debiti finanziari (2000) dunque quando andrò a saldare questi mi rimarrà un Delta di 400 che non si potrà finire di pagare.
RISCHIO QUINDI LIMITE ATTIVITÀ 1.800 D' 3.400 - 1.600 CAPITALE LIQUIDO OVVERO LIMITE IL MINIMO IN CORSO D' INDEBITAMENTO. ESERCIZIO 5 DOPO FABBISOGNO AVER IL E IL DETERMINICA DATO DEFINITO ORIGINE FINANZIARIO la sua :,
- a) CAPITALE FISSO
- b) CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
- c) CAPITALE CIRCOLANTE LORDO
- d) FABBISOGNO FINANZIARIO
UTILIZZATO E DESCRIVENDO Dati I DISPONIBILI CHIARAMENTE PROCEDIMENTO IL DI CALCOLO.