DARE AVERE
Costi Ricavi si tratta di mastrini colpiscono sia dare che monofase/unilaterali (raramente avere, ammenochè non si parli di rettifiche). Mastrini che impattano sul variazione economica; capitale.
Diminuzione Aumento si tratta di mastrini bilaterali. Mastrini riguardo variazioni finanziarie. Quando parliamo di l'idea diventa inversa; tutto ciò divariazioni finanziarie positivo va in dare (VFA) e tutto ciò di negativo va in avere (VFP).
Crediti Debiti Diminuzione di debiti crediti si tratta di mastrini dove il fattore che qui crea confusione è bilaterali, "perché utilizzare la voce "dare" e "avere" se in realtà abbiamo i crediti a sinistra e i debiti a destra e quindi praticamente invertiti"? Tale scelta nasce da vecchie convinzioni medievali; ma in realtà tutto assume senso se inseriamo la parola "DEVE DARE", "DEVE AVERE", a sinistra inseriamo.
ideve;crediti (clienti) i quali devono dare mentre a destra inseriamo i debiti (ifornitori) i quali devono avere,Mastrini che impattano sul conto finanziario;DARE AVEREEntrate di Uscite didenaro denaroTutto il concetto della partita doppia è molto semplice; ci permetteinfatti di saper operare e far quadrare i conti anche solo conoscendo"1700"la variazione di uno solo "oggetto"; se io so che in dare ho so"1700"anche che in avere devo avere in qualche modo Page 34Luca BarbatoAlma Mater Studiorumvoci partita doppiaRiassumendo, dunque queste sono le voci da conoscere;
• Valori finanziari;
Denaro e valori assimilati
– Crediti e debiti di funzionamento
– Crediti e debiti di finanziamento
–• Valori economici;
Di reddito (costi - ricavi e rettifiche di costi - ricavi)
– Di capitale
–6.1.2 Libro giornale
Bisogna dire che il dunque di mastrini) non si trattalibro mastro(parliamodi un libro obbligatorio, è solo uno
strumento che ci semplifica inizialmente lerilevazioni. L’art 2214 del CC, di dice però che invece sono obbligatori;
- il nel libro giornale anno riportate tutte le operazionilibro giornale;della gestione in ordine cronologico (prima le voci Dare e poi Avere)
- il Rappresentazione dettagliata di tutte le attivitàlibro degli inventari;in possesso dell’azienda (dove vengono utilizzati i beni dell’azienda?)
Page 35
Luca Barbato
Alma Mater Studiorumesercizi pratici con metodo della partita doppia
a. Acquistate merci per € 300, pagamento per contanti.
Merci c/acquisto Cassa300,00 300,00
- Merci c/acquisto 300,00€
- Cassa 300,00€
b. Acquistate merci per € 300, pagamento a 30 giorni
Merci c/acquisto debiti v/fornitori300,00 300,00
- Merci c/acquisto 300,00€
- Cassa 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- debiti v/fornitori 300,00€
c. Acquistate merci per € 300, pagamento tramite assegno bancari
Merci c/acquisto banca c/c300,00
- Merci c/acquisto 300,00€
- Cassa 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- debiti v/fornitori 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- Banca c/c 300,00€
- d. Vendute merci per € 300, incasso per contanti
- Merci c/vendite cassa300,00
- Merci c/acquisto 300,00€
- Cassa 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- debiti v/fornitori 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- Banca c/c 300,00€
- Cassa 300,00€
- Merci c/vendite 300,00€
- Page 36
- Luca Barbato
- Alma Mater Studiorum
- e. Vendute merci per € 300, incasso a 30 giorni
- Merci c/vendite Crediti v/clienti300,00
- Merci c/acquisto 300,00€
- Cassa 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- debiti v/fornitori 300,00€
- Merci c/acquisto 300,00€
- Banca c/c 300,00€
- Cassa 300,00€
- Merci c/vendite 300,00€
- Crediti v/clienti 300,00€
- Merci c/vendite 300,00€
- f. Costituita la società con un capitale sociale pari a € 200
- Capitale sociale Soci
- c/sottoscrizioni 200,00 €
- Merci c/acquisto 300,00 €
- Cassa 300,00 €
- Merci c/acquisto 300,00 €
- debiti v/fornitori 300,00 €
- Merci c/acquisto 300,00 €
- Banca c/c 300,00 €
- Cassa 300,00 €
- Merci c/vendite 300,00 €
- Crediti v/clienti 300,00 €
- Merci c/vendite 300,00 €
- Soci c/sottoscrizioni 200,00 €
- Capitale sociale 200,00 €
Page 37
Luca Barbato
Alma Mater Studiorum
g. Pagato per cassa un debito di funzionamento di € 30
- Cassa Soci c/sottoscrizioni 30,00 €
- Merci c/acquisto 300,00 €
- Cassa 300,00 €
- Merci c/acquisto 300,00 €
- debiti v/fornitori 300,00 €
- Merci c/acquisto 300,00 €
- Banca c/c 300,00 €
- Cassa 300,00 €
- Merci c/vendite 300,00 €
- Crediti v/clienti 300,00 €
- Merci c/vendite 300,00 €
- Soci c/sottoscrizioni 200,00 €
- Capitale sociale 200,00 €
- Debiti v/fornitori 30,00 €
- Cassa 30,00 €
h. Ottenuto un finanziamento per € 400
- Debiti v/banca Banca(mutuo passivo) 400,00 €
Merci c/acquisto 300,00€Cassa 300,00€
2) Merci c/acquisto 300,00€debiti v/fornitori 300,00€
3) Merci c/acquisto 300,00€Banca c/c 300,00€
4) Cassa 300,00€Merci c/vendite 300,00€
5) Crediti v/clienti 300,00€Merci c/vendite 300,00€
6) Soci c/sottoscrizioni 200,00€Capitale sociale 200,00€
7) Debiti v/fornitori 30,00€Cassa 30,00€
8) Debiti v/banca(mutuo passivo) 400,00€Banca c/c 400,00€
Page 38Luca BarbatoAlma Mater Studiorumi. Rimborsato il finanziamento per € 400, con interessi passivi per € 20,pagamento tramite bancaDebiti v/banca Interessi passivi(mutuo passivo) 20,00400,00 400,00 Banca
420,00
1) Merci c/acquisto 300,00€Cassa 300,00€
2) Merci c/acquisto 300,00€debiti v/fornitori 300,00€
3) Merci c/acquisto 300,00€Banca c/c 300,00€
4) Cassa 300,00€Merci c/vendite 300,00€
5) Crediti v/clienti 300,00€Merci c/vendite 300,00€
6) Soci c/sottoscrizioni
200,00€Capitale sociale 200,00€
7) Debiti v/fornitori 30,00€Cassa 30,00€
8) Debiti v/banca(mutuo passivo) 400,00€Banca c/c 400,00€
9) Debiti v/banca (mutuo passivo) 400,00€Interessi passivi c/c 20,00Banca c/c c/c 420,00
Page 39Luca BarbatoAlma Mater Studiorumj. Concesso un finanziamento per € 400, tramite bonifico bancario
Crediti finanziari Banca400,00 400,00
1) Merci c/acquisto 300,00€Cassa 300,00€
2) Merci c/acquisto 300,00€debiti v/fornitori 300,00€
3) Merci c/acquisto 300,00€Banca c/c 300,00€
4) Cassa 300,00€Merci c/vendite 300,00€
5) Crediti v/clienti 300,00€Merci c/vendite 300,00€
6) Soci c/sottoscrizioni 200,00€Capitale sociale 200,00€
7) Debiti v/fornitori 30,00€Cassa 30,00€
8) Debiti v/banca(mutuo passivo) 400,00€Banca c/c 400,00€
9) Debiti v/banca (mutuo passivo) 400,00€Interessi passivi c/c 20,00Banca c/c c/c 420,00
10) Crediti finanziari 400,00€Banca c/c
400,00€
Page 40
Luca Barbato
Alma Mater Studiorum
k. Rimborsato il finanziamento di cui sopra per € 200, interessi attivi 20, incasso tramite bonifico bancario
Concesso un finanziamento per € 400, tramite bonifico bancario
Crediti finanziari Interessi attivi400 200 20,00
Banca2201) Merci c/acquisto 300,00€Cassa 300,00€
2) Merci c/acquisto 300,00€debiti v/fornitori 300,00€
3) Merci c/acquisto 300,00€Banca c/c 300,00€
4) Cassa 300,00€Merci c/vendite 300,00€
5) Crediti v/clienti 300,00€Merci c/vendite 300,00€
6) Soci c/sottoscrizioni 200,00€Capitale sociale 200,00€
7) Debiti v/fornitori 30,00€Cassa 30,00€
8) Debiti v/banca(mutuo passivo) 400,00€Banca c/c 400,00€
9) Debiti v/banca (mutuo passivo) 400,00€Interessi passivi c/c 20,00€Banca c/c 420,00€
10) Crediti finanziari 400,00€Banca c/c 400,00€
11) Banca 220,00€Crediti finanziari c/c 200,00Interessi attivi c/c 20,00
Page 41
Luca
acquisti) di beni e servizi è un aspetto fondamentale per un'azienda. Ci sono due aspetti da considerare: 1. Aspetto finanziario: riguarda la variazione di denaro che avviene a seguito dell'acquisto. Può essere un pagamento immediato, differito o presunto. 2. Aspetto economico: riguarda l'impatto sull'economia dell'azienda. L'acquisto di beni comporta un aumento dei costi. Per tenere traccia di queste operazioni, vengono utilizzati due conti: 1. Conto finanziario: registra le variazioni di denaro legate agli acquisti. 2. Conto economico: registra le variazioni economiche negative causate dagli acquisti. Un'azienda può acquisire diversi tipi di fattori produttivi: - Fattori produttivi a fecondità semplice: si tratta di beni, servizi o lavoro necessari per la produzione. - Fattori produttivi a fecondità ripetuta: si tratta di materiali o immateriali che vengono utilizzati ripetutamente nella produzione. Inoltre, quando si acquista un bene, si paga anche un'altra somma chiamata IVA (Imposta sul Valore Aggiunto). L'IVA rappresenta la differenza tra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti per l'acquisto di input produttivi. In sintesi, gli acquisti sono fondamentali per un'azienda e vengono registrati sia dal punto di vista finanziario che economico.vendite) dell'IVA configurano un RAPPORTO DI CREDITO/DEBITO nei confronti dello Stato, cui è dovuto il saldo qualora a debito. l'IVA è trattata dettagliatamente nel modulo 3.
Per quanto riguarda la partita doppia basti pensare che si tratta di una vari-azione finanziaria la quale segue sempre la voce costo/ricavo. (se abbiamo un costo IVA a credito, se abbiamo un ricavo IVA a debito, crediti e debiti che ho nei confronti dello Stato.)
Page 42
Luca Barbato
Alma Mater Studiorum
Elementi che possono creare difficolta nell'acquisto di beni;
- Costi di trasporto; bisogna comprendere da chi vengono pagati:
- Porto Assegnato
- Porto Affrancato
- FMC Il trasporto è a carico del venditore, ma il pagamento avviene alla consegna. L'acquirente non riceve fatture, ma sostiene un esborso, di cui si rivale l'acquirente non
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Marketing - Esame Totale
-
Riassunto esame Ragioneria generale, prof. Rusconi, libri consigliati Il bilancio d'esercizio, Maurini, Contabilita…
-
Riassunto esame Ragioneria e contabilità aziendale, Prof. Caserio Carlo, libro consigliato Contabilità d'impresa e …
-
Appunti esame Strategia d'impresa