vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
Distinguiamo le aziende di erogazione dalle imprese. Le aziende di erogazione sono istituti non profit che erogano beni e servizi a persone interne all'azienda (se aziende di auto-consumo) o a destinatari esterni all'azienda (se aziende di erogazione in senso stretto).
Le loro entrate derivano da associati, da beni aziendali o da terzi non beneficiari. Le uscite sono dovute all'acquisto dei fattori produttivi, per oneri di gestione ed oneri finanziari.
Chiamiamo entrate ed uscite effettive quando modificano la quantità di capitale, ed entrate e uscite per movimento di capitali quando ne modificano esclusivamente la composizione. Le variazioni finanziarie sono descritte all'interno del conto finanziario, l'obiettivo dell'azienda è il pareggio finanziario (entrate ed uscite uguali).
Le entrate e le uscite effettive generano rendite e/o proventi e oneri e/o spese, riassunte nel conto economico, anche per il conto.
Economico si vuole ottenere il pareggio economico. L'azienda deve quindi operare in equilibrio economico e finanziario. L'impresa è un istituto economico duraturo e finalizzato, costituito da tre elementi: l'organizzazione, il patrimonio aziendale e la gestione. Il suo unico fine è quello di massimizzare il profitto per coprire i costi aziendali e remunerare in maniera congrua il fattore in posizione residuale. Produce beni e servizi che sul mercato entrano in concorrenza con le altre imprese e sono destinati a consumatori e utilizzatori. La vendita può essere business to business oppure business to consumer, la seconda a sua volta si divide in vendita su commessa oppure vendita verso tutti con rischio di invenduto. I ricavi servono per remunerare i fattori in posizione contrattuale (es: lavoro) che hanno remunerazione certa fissa e prioritaria e i fattori in posizione residuale, solitamente il capitale proprio, con remunerazione variabile eventuale e successiva.
Un esempio di azienda dierogazione è l'ente pubblico istituzionale Inail, un esempio di impresa potrebbe essere la Apple oppure un brand di abbigliamento.
SOGGETTO GIURIDICO
Il soggetto giuridico è la persone o il gruppo di persone o l'ente a cui fanno capo diritti e doveri derivanti dalla costituzione e dal funzionamento dell'impresa, egli è anche il responsabile patrimoniale. Il soggetto giuridico può essere una persona fisica o giuridica, entrambe hanno la capacità giuridica ossia ad entrambe fanno capo diritti e doveri. Solo la persona fisica ha capacità d'agire, acquistata all'età di 18 anni, egli può scegliere se continuare, modificare o estinguere rapporti giuridici. La persona giuridica fisica può essere un concepito, un neonato o un minore emancipato. Queste tre categorie sono rappresentate da un tutore. Un minore che ha contratto di matrimonio, ossia il minore legale, è soggetto giuridico.
può compiere atti di ordinaria amministrazione ma necessita di un curatore per atti di straordinaria amministrazione. L'emancipato autorizzato è un minore con contratto di matrimonio, autorizzato dal tribunale a compiere atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, egli ha quindi pieni poteri giuridici. Anche l'inabilitato è soggetto giuridico, egli presenta infermità fisiche non troppo gravi (sordo-muto o cieco) ma è anche colui che abusa di alcol o sostanze stupefacenti. Agisce accompagnato da un curatore per atti di straordinaria amministrazione. L'interdetto è colui che ha infermità mentale, è soggetto giuridico rappresentato da un tutore. Lo scomparso è colui che scompare dal luogo del suo domicilio e non si hanno più notizie, è soggetto giuridico ma viene rappresentato da un legale o da un curatore. L'assente è una persona scomparsa da più di due anni, i beni possono.essere immessi e si può decidere di valutare gli atti di ultima volontà, se presenti. Il morto presunto è una persona scomparsa da 10 anni, egli non è soggetto giuridico. La persona giuridica può essere pubblica o privata; sono persone giuridiche pubbliche gli enti territoriali come lo Stato, il comune e la provincia, gli enti pubblici istituzionali come l'Inail, l'Inps e il Coni, e in passato anche enti pubblici economici come l'Eni, l'Enel (adesso considerati privati). Si tratta di aziende di erogazione, che non fanno profitto e di cui si occupa lo Stato. Persone giuridiche private sono associazioni, fondazioni e società commerciali. Le associazioni sono un gruppo di persone con obiettivi, si tratta di un'azienda di erogazione le cui entrate derivano dagli associati. Le fondazioni nascono da testamenti o donazioni, sono aziende di erogazione anche chiamate istituti. Le società commerciali sono vere e proprie imprese,
Anche chiamate società di capitale. Nascono in 4 fasi, la prima è lamanifestazione di volontà che viene redatta da un notaio sotto forma di atto costitutivo estatuto. Nella seconda fase, l'atto viene firmato e depositato nel registro delle imprese nel tribunale civile, nella terza fase viene emanata l'iscrizione del decreto e nella quarta fase viene iscritto e la società diventa soggetto giuridico.
SOGGETTO ECONOMICO
Il soggetto economico è la persona o l'ente che detiene il massimo potere decisionale. Ha due compiti fondamentali, prende le decisioni strategiche (per definire i fini aziendali, gli obiettivi e le politiche di scelta del prodotto, di scelta tecnologica e di marketing) e controlla il funzionamento del sistema aziendale attraverso linee autoritarie e non autoritarie, imponendo una gerarchia di obiettivi, di decisioni, di ordini e di comando.
Un buon soggetto economico deve saper adattarsi alle situazioni per evitare l'inerzia manageriale.
Il fenomeno per il quale un capo decide di ancorarsi ad una strategia che ha portato al successo nel passato conducendo l'impresa allo stallo e al fallimento. Un soggetto economico infatti deve avere 3 requisiti: avere la volontà di governare, avere competenze manageriali e avere la legittimazione, ossia la nomina con un'aliquota maggiore del 50%.
Un soggetto economico però può ottenere la legittimazione anche con un'aliquota inferiore al 50% in tre casi: quando è possibile integrare deleghe e contratti stipulati alla propria quota azionaria, quando esistono categorie particolari di voto che conferiscono diversi diritti e in caso di polverizzazione di capitale.
Esempi di contratti sono: usufrutto, pegno e riporto. L'usufrutto è il diritto di godimento di un bene senza cambiarne la natura economica. Il pegno è la garanzia su un'obbligazione del debitore (stipulato dal debitore o da terzi), oggetti di pegno sono beni mobili e crediti.
Il riporto è un contratto tra riportato e riportatore che si sviluppa in due fasi, nella fase a pronto il riportato vende il titolo al riportatore, nella fase a termine il riportatore rivende il titolo al riportato (se ad un prezzo maggiore allora si chiama Riporto, se ad un prezzo inferiore si chiama Deporto.) Sono quindi l'usufruttuario, il creditore pignoratizio e il riportatore ad avere il diritto di voto. È possibile controllare una società anche senza investire capitale diretto ma indirettamente, ciò accade nei gruppi di società. Si tratta di gruppi in cui vi è un solo SOGGETTO ECONOMICO ma più SOGGETTI GIURIDICI. Il soggetto economico è detto holding e controlla direttamente le imprese in cui ha investito il 51% di capitale (A, B, C) e indirettamente le imprese che sono sotto alle imprese controllate (Z controllata da A). I gruppi di società permettono di aumentare il valore del capitale controllato e ladimensione dell'attività operativa. (+disegno)
I gruppi di società possono nascere secondo 4 strategie.
- VERTICALE: la holding acquista o crea ex novo imprese che si occupano sia dell'approvvigionamento sia della vendita (+disegno)
- ORIZZONTALE: la holding acquista o crea ex novo imprese che si trovano nello stesso mercato, con l'obiettivo di creare un monopolio per massimizzare i profitti.
- DIVERSIFICATO: la holding acquista o crea ex novo imprese che si trovano in altri mercati per evitare il rischio di crisi del settore. La diversificazione conglomerale prevede differente tecnologie e marketing, la diversificazione laterale prevede stessa tecnologia o marketing.
- MULTINAZIONALE: quando la holding ha imprese sia sul territorio che all'estero oppure il suo mercato di vendita è sia territoriale che estero.
Si può controllare una società anche senza investimento di capitale (né diretto né indiretto), accade in alcune
circostanze in presenza di particolari vincoli contrattuali, accadespecialmente nelle corporation americane.
MINI RIASSUNTO SOGG GIUR ED ECO
Il soggetto giuridico è la persone o il gruppo di persone o l'ente a cui fanno capo diritti edoveri derivanti dalla costituzione e dal funzionamento dell'impresa, egli è anche ilresponsabile patrimoniale. Può essere una persona fisica o giuridica, entrambe concapacità giuridica ma solo la persona fisica ha capacità d'agire; continuare, modificare oestinguere rapporti giuridici conseguiti i 18 anni.
Sono persone giuridiche fisiche: il concepito, il neonato, il minore emancipato, il minorelegale, l'emancipato autorizzato, l'interdetto e l'inabilitato, lo scomparso e l'assente. Sonopersone giuridiche pubbliche enti di erogazione.
- Enti territoriali: lo Stato, il comune e la provincia
- Enti pubblici istituzionali come l'Inail, l'Inps e il Coni
In passato anche enti
Pubblici economici. Persone giuridiche private sono associazioni, fondazioni e società commerciali. Le associazioni sono un gruppo di persone con obiettivi comuni, le cui entrate derivano dagli associati. Le fondazioni o istituti nascono da testamenti o donazioni. Le società commerciali sono vere e proprie imprese, anche chiamate società di capitale; acquistano capacità giuridica dopo l'iscrizione del decreto.
Il soggetto economico è la persona o l'ente che detiene il massimo potere decisionale. Ha due compiti fondamentali, prende le decisioni strategiche e controlla il funzionamento del sistema aziendale imponendo una gerarchia di obiettivi, di decisioni, di ordini e di comando.
I 3 requisiti fondamentali sono: la volontà di governare, le competenze manageriali e la legittimazione (la nomina con un'aliquota maggiore del 50%). È possibile ottenere la legittimazione anche con un'aliquota inferiore al 50% in tre casi:
- ...
quando è ammesso integrare deleghe e contratti stipulati alla propria quota azionaria