Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EQUITY:
Legame patrimoniale
Soggetto economico unitario (chi ha potere direzionale nell’impresa)
Maggiore stabilità del rapporto (si entra in società a tutti gli effetti, con percentuali dimaggioranza per il soggetto economico)
Maggiore livello di criticità
Contratti con investimento di capitale
a) parziale
nessun potere direzionale; socio di minoranza
- partecipazioni minoritarie o scambi azionari;
- joint venture.
Joint Venture: due o più aziende che sviluppano due o più attività insiemi. Sono delle realtàdi origine USA:
Contrattuale
o Societaria: Società specifica, di tipo societaria si costituisce tra due o più società ao livello paritetico, per fare grosso investimento insieme (esempio: settore edile);
grandi investimenti (esempio: airbus è una joint venture tra aziende di più paesi).
50% società A, 50% società B.
Settore automobilistico come fiat e general motor:
struttura societaria diversa dalle due partecipanti dove il soggetto Economico di una joint venture non è unico. I due soggetti al 50% prendono le decisioni assieme. L'aspetto positivo è che riducono il peso di investimento ma l'aspetto negativo è che prendono decisioni con un altro soggetto (ci possono essere contrasti e incomprensioni).
Tre aziende che devono costruire un tratto di autostrada tramite contratto, che mezzi apporta ogni azienda?
La criticità della join venture è quella di trovare le parti d'accordo. Possono verificarsi atteggiamenti scorretti tra le partecipanti.
Posso costituire una società apposta oppure costituisco società specifica tra le due società con contratto con scritto cosa fa una cosa l'altra.
La joint venture ha criticità su incomprensioni, che possono non funzionare.
Airbus è di successo, con partecipanti con caratteristiche ben precise. Fiat con General Motors.
non ha avuto successo anni fa.AGGREGATO EQUITY PARZIALE: ACQUISIZIONE PARZIALE
JOINT VENTURE = SOCIETARIA.
Contrattuale= generalmente è equity.
b) totale
potere direzionale; socio di maggioranza = soggetto economico
SOGGETTO ECONOMICO:
sicuramente quando si ha dal 51%
nel caso delle public companies (aziende quotate in Borsa), un socio avente il 30% dell'impresa può comunque diventare soggetto economico nel caso in cui gli altri soci si disinteressassero al loro potere direzionale e lo lasciassero nelle sue mani
trust: nate dai gruppi aziendali in America, avevano la funzione di controllo del mercato spesso monopolistica e vennero dichiarati illegittimi. Il trust realizza un'aggregazione con caratteristiche della modalità equity ma anche con analogie agli accordi di tipo personale o contrattuale (non equity).
konzern: forma di aggregazione tipica della realtà tedesca nel periodo tra le due guerre, instaurano rapporti patrimoniali tra le
Aziende ma presentano anche elementi di coesione riconducibili a fenomeni contrattuali o informali.
Keiretsu: forma di aggregazione tipicamente giapponese, il keiretsu o "gruppo di imprese collegate" è costituito da imprese dipendenti ma con legami molto stretti e conta su rapporti patrimoniali che consistono in partecipazioni tra le varie società facenti capo all'accordo.
Gruppi economici: (aggregazione di tipo equity) caratterizzati da elementi giuridico-o formali, quali la presenza di due o più società giuridicamente autonome, di legami di partecipazione tra le società e la forma giuridica costituita da società di capitali; e da un elemento economico-sostanziale, cioè l'unità o unitarietà del soggetto economico e quindi la direzione unitaria delle imprese aggregate. I gruppi economici possono instaurarsi tra aziende di produzione, ma anche in altre realtà differenti come le venture capital, le gestioni.
patrimoniali familiari, le joint venture.fusioni: sono strumenti di crescita esterna nei quali possono esserci due soggetti (unoo attivo e uno passivo), oppure ci può essere equilibrio di potere contrattuale. La fusione è una valida alternativa allo sviluppo interno, nel caso questo mostrasse degli ostacoli, per perseguire lo sviluppo dimensionale dell'impresa entrando in possesso di fattori produttivi già coordinati ed evitando ingenti rischi. I rischi che comportano le fusioni riguardano il pericolo di ritrovarsi con due organizzazioni simili oppure di unire organizzazioni talmente diverse che non riescono a coesistere.
ESEMPIO 1:
- A compra B al 51% e ne diventa soggetto economico.
- A compra C al 75% e ne diventa soggetto economico.
- A è interessato a D ma; avendo potere direzionale, impone a B di comprare D, rimanendo, però, sempre A il soggetto economico.
- A è interessato a E ma non è molto convinto dell'investimento,
per cui sceglie di optare per un equity parziale acquistando una percentuale minoritaria e in questo modo A rimane solo socio di minoranza di E, ma soggetto economico del gruppo BCD (un insieme di società con un soggetto economico unitario ed un legame di tipo equity)
HOLDING: impresa che è soggetto economico unitario di un gruppo di aziende
SOGGETTO GIURIDICO: le società che si prendono la responsabilità legale. In un gruppo si ha un solo soggetto economico ma ogni società è un soggetto giuridico autonomo, pertanto quando ne fallisce solo una le altre non ne risentono legalmente.
Vantaggio dei gruppi per la holding: frazionamento del rischio d'impresa (grazie ai soggetti giuridici autonomi)
Svantaggio dei gruppi per la holding: coordinamento delle società
Partecipazione di controllo: quando è soggetto economico (holding)
Partecipazione: legame tra le società
Partecipate/controllate: società di minoranza
N. di
società nel gruppo = n. di soggetti giuridici
ESEMPIO 2
Holding possiede:
- A per il 100%, che possiede E per il 70%, che possiede H per il 5%
- B per il 70%, che possiede H per il 10%
- C per il 30%
- D per il 30%
Tra B e H vi è una partecipazione indiretta reciproca. Tra E ed H c'è una partecipazione indiretta reciproca.
Sia tra H e A che tra H e B vi è un rapporto diretto di maggioranza assoluta.
Sia tra H e C che tra H e D vi è un rapporto diretto di maggioranza relativa (A sarebbe soggetto economico se i soci di maggioranza non fossero interessati al potere direzionale, ma solo all'investimento finanziario).
ESEMPIO 3:
Gruppo a grappolo: gruppo formato da una catena di partecipazioni indirette nate dall'acquisizione di un'azienda che ne possiede altre > H - B - C - E
pregio: utilissimi per gli investimenti, poiché, a differenza della crescita interna, i costi vengono suddivisi nelle varie
società partecipate. > H investe in un ambito, B in un altro e C in un altro ancora. difetto: se un'azienda che possiede un'altra fallisce, fallisce anche l'azienda posseduta. Esso limita la circolazione delle singole partecipate, poiché non sono tutti soggetti giuridici autonomi e se si rompe un legame della catena, si perde tutta la parte di partecipata che ne segue. > H – B – C – E > H – B DECISIONI DI ASSETTO ISTITUZIONALE: - Holding finanziaria: basata sulla compravendita di partecipazioni - Holding industriale: basata sulla produzione delle varie partecipate - Integrazione orizzontale: le società possedute dalla holding si occupano dello stesso ambito - Integrazione verticale: le società possedute dalla holding si occupano dello stesso ambito ma in fasi del processo di produzione diverse - Integrazione diversificata: le società possedute dalla holding si occupano di ambiti differenti - Fusione: processo incui due o più società vanno a far parte di un'unica impresa, creando un unico soggetto giuridico ed economico. NON EQUITY:- Non esiste legame patrimoniale o, comunque, è di peso attenuato
- Differenti soggetti economici
- Minore stabilità del rapporto
- Minore livello di criticità (almeno apparente)
Collaborazione (dinamica simile all'amicizia) = senza vincoli di capitale
Cooperazione (dinamica simile al fidanzamento) = senza vincoli di capitale
ASSOCIAZIONI NON EQUITY: aggregati contrattuali e altre volontarie. La differenza sta nella stipula del contratto nelle prime, con funzione di stabilizzare il rapporto tra le parti. Non c'è via di fuga semplice per partecipante. Altri sono su base volontaria, senza contratto che lega i partecipanti.a) a carattere informale- su base produttiva: riguardano aree funzionali circoscritte e sono accomunate dalla
fungibilità* reti di subfornitura;
* costellazioni;
* distretti;
- su base finanziaria: comportano legami tra imprese di tipo finanziario che presuppongono uno stretto rapporto banca-impresa. Rapporti tra finanziatore e impresa finanziata: il finanziatore ha un ruolo rilevante nell'impresa, occupa posti nel consiglio di amministrazione e si impegna affinché i finanziamenti non vadano persi, trasformando a volte il capitale di finanziamento in capitale di rischio.
- su base personale: sono collegamenti istituiti tra le aziende per iniziativa di singoli individui che consistono nell'utilizzo di comuni "membri" (consulenti, amministratori...) da parte di più aziende, che favorisce vantaggi informativi e di comuni decisioni.
* city community of interests.
* gentlemen's agreement.
b) su base contrattuale (o a carattere formale): accordi basati su legami giuridici derivanti dalla stipulazione di un contratto, per vincolarne la durata e definirne modalità.
condizioni, rapporti e penalità, in cui le aziende mantengono individualità giuridica ed economica.- Cartelli
- Affitto d'azienda
- Associazioni in partecipazione
- Associazioni temporanee fra imprese
- Unioni volontarie e gruppi d'acquisto
- Contratti di franchising
- Consorzi
- GEIE
A CARATTERE INFORMALE: SU BASE PRODUTTIVA
Reti di subfornitura: presenza di una grande azienda che utilizza imprese esterne, di piccole-medie dimensioni, per far svolgere loro determinate lavorazioni.
Rapporto contrattuale tra azienda (che si occupa dell'assemblaggio e della vendita del prodotto finito) e fornitori (che vendono all'azienda i pezzi necessari per realizzare il prodotto finale).
Aziende coinvolte: Impresa principale (di grandi dimensioni) e pluralità di imprese fornitrici (medio/piccole).
Peso delle