Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti esame Economia aziendale Pag. 1 Appunti esame Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia aziendale Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Costi per traduzione (acconto 20%)

ESEMPIO16/10 VE- Costi per traduzione (acconto 20%) 1000VF- Banca 800VF- Erario c/ritenute su occasionali 200


16/11 VF+ Erario c/ritenute su occasionali 200VF- Banca 200LAVORO AUTONOMO ISCRITTI AD ALBI

  • fattura (IVA) + cassa di previdenza (4%)
  • la ritenuta d'acconto 20% va indicata in fattura solo se il cliente è un'azienda ed è da calcolare solo su ciò che fa reddito

ESEMPIOCompenso per elaborazione paghe 500,00€Cassa di previdenza 4% 20,00€ (Soldi che il lavoratore versa alla cassa di previd.)Imponibile IVA 520,00€IVA 22% 114,40€Totale fattura 634,40€


(fattura a un privato finirebbe qui)Ritenuta di acconto 20% - 100,00€ (acconto 20% su 500, parte che fa reddito: deb v/erario)Netto 534,40€01/01 Registrazione fatturaVE- Costo consulenza del lavoro 520VF+ IVA

credito imp: 520 aliq: 22% 114,40 VF- Debito v/fornitori 634,40 01/02 Pagamento fattura VF+ Debito v/fornitori 634,40 VF- Erario c/ritenute autonomi 100 VF- Banca 534,40 16/03 Versamento ritenute tramite F24 VF+ Erario c/ritenute autonomi 100 VF- Banca 100 LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI GESTIONE SEPARATA INPS • la ritenuta d’acconto va calcolata su tutto l’imponibile, compresa la rivalsa (?)(4%) che è facoltativa ESEMPIO Traduzioni 500,00€ Rivalsa INPS 4% 20,00€ Imponibile IVA 520,00€ IVA 22% 114,40€ Totale fattura 634,40€ Ritenuta acconto 20% - 104,00€ (sui 520,00€, che sono quelli che fanno reddito) Netto 530,40€ SALARI E STIPENDI Lo stipendio viene pagato generalmente il 9/10 del mese successivo. Esiste la paga anticipata, data di solito il 25/26 del mese stesso. Lo stipendio è fisicamente in mano all’azienda di norma il 6/7 del mese (molto spesso le aziende hanno un prospetto datato dal 3 al 7 del mese). Lo stipendio si

registrava con la data di arrivo problema nel controllo di gestione trimestrale: percorso in cui il primo trimestre ha due mesi e l'ultimo ne ha due per questo lo stipendio è da registrare per competenza mensile. Esistono le trattenute INPS del 9% e le trattenute fiscali, variabili dal 23% al 43%, che dipendono dal reddito e altri fattori (es.: al crescere del reddito, cresce l'aliquota di tassazione).

ESEMPIO LATO DIPENDENTI LATO AZIENDA (DATORE DI LAVORO)

Stipendio lordo 1000,00€

Contributi INPS 300,00€

(-) Trattenute INPS 9% 90,00€

Stipendio lordo 1000,00€

Trattenute INPS 90,00€

(-) Trattenute fiscali 210,00€

Contributi INPS 30% 300,00€

Debito v/INPS 390,00€

Netto 700,00€

Totale 1300,00€

30/09/nVE- Salari e stipendi 1000 (Dipendenti c/retribuzione - Oneri sociali)

VE- Contributi INPS 300

Cuneo fiscale di 600€:

VF- Erario c/ritenute dipendenti 210 differenza tra 1300€ (costo

VF- Debito

v/dipendenti 700 dipendente per l'azienda) eVF- Debito v/INPS 390 700€ (stipendio netto del dipendente).10/10/n Pagamento dipendenteVF+ Debito v/dipendenti 700VF- Banca 700

Versamento INPS: 16 del mese16/10/n Pagamento contributi previdenziali ed assistenziali successivo alla maturazione dellaVF+ Debito v/INPS 390 retribuzione.VF- Banca 390

16/11/n Pagamento ritenute fiscali Versamento ritenute dipendente: 16VF+ Erario c/riten dipend 210 del mese successivo al pagamentoVF- Banca 210

Stipendi con assegni a nucleo famigliare (ANF): forma di sostegno e aiuto alle famiglie dati dallo Statotramite INPS attraverso l'azienda, che non sostiene costi per l'ANF ma ha solo l'incombenza di anticiparli.

ESEMPIOLATO DIPENDENTI LATO

AZIENDA LATO INPS

Stipendio lordo 1000€

(+) Trattenute INPS 90€

(-) Trattenute INPS 9% 90€

(+) Contributi INPS 30% 300€

(+) Contributi INPS 300€

(-) Trattenute fiscali 210€

Netto 1300€

(-) ANF 100€

(+) ANF 100€

Debito v/INPS 290€

Netto 800€

30/09/nVE- Salari e stipendi 1000 (Dipendenti c/retribuzione - Oneri sociali)

VE- Contributi INPS 300

VF- Erario c/ritenute dipendenti 210

VF- Debito v/dipendenti 800

VF- Debito v/INPS 290

10/10/n Pagamento dipendente

VF+ Debito v/dipendenti 800

VF- Banca 800

16/10/n Pagamento contributi previdenziali ed assistenziali

VF+ Debito v/INPS 290

VF- Banca 290

16/11/n Pagamento ritenute fiscali

VF+ Erario c/riten dipend 210

VF- Banca 210

Stipendi in caso di malattia:

- Malattia di breve durata (fino a 3 giorni): è gravato il datore di lavoro

- Malattia di durata maggiore (o gravidanza): a carico dell'INPS in parte variabile (se la malattia è molto lunga può essere

causa di licenziamento così come in caso di morbilità, cioè se il dipendente si ammala spesso) funziona come l’ANFà

Stipendi enti bilaterali (associazioni senza scopo di lucro, costituite da sindacati e organizzazioni datoriali e imprenditoriali (commercio e artigianato, lavoro autonomo))- le due parti sono l’associazione dei datori di lavoro e l’associazione sindacale- logiche di funzionamento dell’INPS (un po’ paga il datore di lavoro, un po’ paga il lavoratore)- finalità assistenziale + corsi di formazione pagati, a vantaggio sia di lavoratore sia dell’azienda (corso di sicurezza, corsi di lingue, ecc.) + soldi per la sicurezza- nella contabilità vi è un ulteriore trattenuta [(-) trattenuta ente bilaterale nel lato azienda c’è unàcosto in più: contributo ente bilaterale] e la parte “lato ente bilaterale”

ESEMPIOLATO DIPENDENTE LATO AZIENDA LATO INPS LATO ENTE

BILATERALE

Stipendio lordo 1000€

(+) Trattenute INPS 90€

(+) Trattenute ente

(-) Trattenute INPS 9% 90€

(+) Contributi INPS 30%

(+) Contributi INPS 300€ bilaterale 5€

(-) Trattenute fiscali 21% 300€

Debito v/INPS 390€

(+) Contributi ente 210€

(+) Contributi ente bilaterale 10€

(-) Trattenute ente bilaterale 10€

Debiti v/ente bilaterale 15€ bilaterale 5€

Netto 1310€

Netto 695€

Le ferie in contabilità funzionano come una scrittura in caso di malattia. Ogni giorno di ferie preso nel caso di contratto con settimana corta (5gg) va moltiplicato x 1,2 per riequilibrare la sproporzionalità rispetto alla settimana lunga (6 gg).

In caso di infortunio, si è coperti dall’INAIL e di solito i soldi sono dati al lavoratore.

In caso di cassa integrazione, nel modo di operare concettualmente non c’è differenza dal caso di infortunio/malattia ? (lo stipendio è

Formattazione del testo

(minore)Elementi retributivi a carattere differito:

  • TFR (trattamento di fine rapporto)
  • TREDICESIMA / QUATTORDICESIMA

Contratti:

  • CCNL: contratto collettivo nazionale lavoro (per settore d'attività e per associazioni che l'hanno sottoscritto, es: commercio, bancario, ecc.)
  • CONTRATTO AZIENDALE (facoltativo)
  • CONTRATTO INDIVIDUALE (azienda-lavoratore)

I contratti sono gerarchici: ogni contratto di livello più basso può essere solo migliorativo

Le mansioni determinano l'inquadramento che determina la retribuzione.

Periodo di prova: vi è già rapporto lavorativo, ma è caratterizzato dal fatto che non serve un preavviso di licenziamento e nemmeno una causa, salvo discriminazioni regolamentato dal contratto collettivo, non è obbligatorio e in forma scritta

ESERCIZIO:

  1. stipendio febbraio
  2. anf 50
  3. anf 501500
  4. stipendio marzo 3500
  5. trattenute sindacali
  6. contributi Inps 30%
  7. contributi Inps 30% 10
  8. trattenute Inps 9%
trattenute Inps 9% 12. pagamenti e4. trattenute fiscali 350 9. trattenute fiscali 1050 adempimenti TFR: trattamento di fine rapporto Il TFR rappresenta una forma di retribuzione del personale che matura proporzionalmente alla durata del rapporto stesso. Ogni anno l'azienda deve accantonare in apposito fondo del passivo la somma di TFR maturata a favore del personale la quota da accantonare è di competenza dell'esercizio in chiusura. Per i dipendenti che accantonano il TFR a fondo pensione l'accantonamento deve essere effettuato con periodicità infrannuale. Se l'azienda ha meno di 50 dipendenti può tenere in azienda la quota di TFR, se l'azienda ha più di 50 dipendenti è obbligata a versare mensilmente all'INPS. Deb. v/f.do pensione e deb. v/INPS sono entrambi soggetti esterni all'azienda ma con funzionamento diverso: - Se si dimette un dipendente che aveva scelto il fondo pensione, i soldi glieli da il

fondo pensione.- Nel caso dell'INPS è sempre l'azienda che fa da tramite.

Anticipo TFR diritto del dipendente di ricevere un acconto del TFR in busta paga in caso di necessità (ad esempio: acquisto prima casa, spese sanitarie, ecc.). Per il lavoratore è anche possibile richiedere la quota di TFR mensilmente in busta paga.

CALCOLO TFR

Il TFR viene calcolato su monte stipendio annuo diviso 13,5 mensilità.

ESEMPIO

Anno n stipendio annuo 13500€ / 13,5 mensilità = 1000€

31/12/nVE- Accantonamento TFR 1000

VF- Fondo TFR 1000

Anno n+1 dal secondo anno in poi cambia la formula e si introduce la rivalutazione

(Monte stipendi / 13,5) + Fondo TFR anni precedenti X rendita finanziaria

La rendita finanziaria è un parametro di rivalutazione uguale al 1,5% + 75% X indice ISTAT (di solito 2%).

Quota retributiva: monte stipendi/13,5 27000/13,5 = 2000

Rivalutazione: fondo TFR X rendita finanziaria 1000 X (1,5% + 75% + 2%)

àAccantonamento TFR: quota retributiva + rivalutazione = 2000 + 30 = 2030

Lo Stato prevede due regimi di tassazione:

  • La quota retributiva è tassata con imposta sostitutiva
  • La rivalutazione è tassata con una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 17%

Seguendo l’esempio, quindi 30€ X 17% = 5,10€ (da versare allo Stato tramite F24).

àIncremento del fondo TFR: 2030 – 5,10 = 2024,90.

31/12/n+1

VE- Accantonamento TFR 2030

VF- Fondo TFR 2024,90

VF- Erario c/ritenute TFR 5,10

Ritenuta: si paga il 16 dicembre (acconto) e il 16 febbraio (saldo).

INAIL (Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro): assicuraz

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
26 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bergas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Aprile Roberto.