Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 102
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
STORIA DEL
DIRITTO
MEDIEVALE E
MODERNO I
Prof. Christian Zendri
Università degli Studi di Trento
1
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
11.02 - LEZIONE 1
- PARTE PRIMA LA RIVOLUZIONE PAPALE E LE ORIGINI DELLA TRADIZIONE
GIURIDICA OCCIDENTALE.
COMPARAZIONE DIACRONICA.
La comparazione diacronica verrà affrontata con il libro “Diritto e rivoluzione II”, il quale
riguarda principalmente il periodo delle riforme protestanti, e il loro impatto sulle tradizioni
giuridiche occidentali. Il periodo storico che si prenderà in considerazione è quello del
16esimo secolo.
In un corso di storia giuridica come questo, sarà necessario sottoporre a collazione il
manuale, riportante i fatti storici, con le fonti storiche; solo mettendoli a confronto infatti se ne
potrà provare la veridicità.
1. INTRODUZIONE
1. La tradizione giuridica occidentale.
Il titolo del manuale è problematico in quanto comprende al suo interno un concetto
complesso: la tradizione giuridica occidentale.
Per tradizione si intende un comportamento che si tramanda nel tempo attraverso le
persone. Queste ultime sono necessarie affinché la tradizione continui a vivere.
La tradizione quindi si tramanda, ma allo stesso cambia. In qualche modo è possibile
definirla come qualcosa di vivente in quanto, se non lo fosse, si parlerebbe di tradizionalismo
(=idea di rimanere attaccati a qualcosa che, magari, non c’è mai stata).
12.02 - LEZIONE 2
2. Continuità e discontinuità.
Si parla di tradizione, e non di diritto, in quanto ha implicito in sé una continuità (stessa cosa
che passa) e una discontinuità (ogni passaggio, ogni persona lascia la sua impronta sulla
tradizione).
Ciò implica anche che queste discontinuità, per quanto importanti, non siano così grandi da
cambiare la natura di ciò che passa. Perché se così fosse non avrebbe più una tradizione
che continua, cioè qualcosa che passa di generazione in generazione, ma qualcosa che
prima non c'era.
Quindi, parlare di tradizione e non di diritto, significa mettere l’accento su questa idea di
cambiamento che avviene in questa attività di tramandare.
Il concetto stesso di diritto porta con sé l'idea di una certa stabilità, infatti, nonostante questo
in realtà cambi (c.d. diritto vivente), tendiamo a concepirlo come qualcosa di statico.
2
Anna Domenichini
Università degli Studi di Trento
3. Rivoluzione e rivoluzioni.
Cosa c’entra la rivoluzione con il diritto?
Per rivoluzione s’intende un movimento organizzato e violento col quale si instaura un
nuovo ordine sociale o politico.
La storia occidentale ha assistito a numerose rivoluzioni.
Obiettivo→ la rivoluzione non ambisce al cambiamento, ma al ritorno ad una situazione
precedente che si considera migliore di quella attuale.
Si tratterebbe quindi di un tentativo di tornare ad una situazione ideale che si assume come
non più esistente, ma appartenente all'esperienza storica. Ciò si ef
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Zendri Christian.