vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cinetica Enzimatica
L'effetto saturante del substrato è una proprietà caratteristica dei catalizzatori enzimatici ed è responsabile dell'appiattimento della curva.
Stato stazionario
[ES] rimane costante nel tempo.
Michaelis e Menten: dimostrazione
E + S ⇌k1 ES →k2 E + P
V0 = k2 [ES]
Si introduce il termine ET che è la [E] totale.
- ET = E + ES
- E = ET - ES
[S] >> [ET] allora S legato a enzima è trascurabile.
Velocità di formazione di ES: k1 [E] [S]
- = k1 ([ET] - [ES]) [S]
Velocità di demolizione di ES = k-1 [ES] + k2 [ES]
Si fa l'assunzione dello stato stazionario, in cui [ES] è costante. Quindi la vf di formazione e demolizione sono uguali.
K1[ET][ES][S] = K-1[ES][S] + K2[ES]
K1[ET][S] - K1[ES][S] = (K-1 + K2)[ES]
K1[ET][S] - K1[ES][S] + (K-1 + K2)[ES]
[ES] = K1 [ET][S]/K1[S] + K-1 + K2
Semplifico ancora
[ES] = [ET][S]/[S] + K-1 + K2
dove il termine K-1 + K2 = KM, da cui:
[ES] = [ET][S]/[S] + KM
adesso posso usare [ES] nell’ eq. della V0:
V0 = K2[ET][S]/[S] + KM
e dato che K2[ET] = Vmax si ha:
V0 = Vmax[S]/[S] + KM
Nota bene: la relazione ottenuta è di tipo IPERBOLICO.
Per superare questo tipo di inibizione la si può superare facilmente aumentando la [S]
1/V0
1/Vmax
1/αkM
φ=αKM/Vmax
b) Incompetitiva = l' inibitore si lega a un sito diverso da quello del S, e si lega solo al complesso ES.
L' eq. di M e H diventa:
V0 = Vmax [S] / kM + α' [S]
dove α' = 1 + [I] / kI'
e dove k'I = [ES][I] / [ESI]
L' inibitore competitivo diminuisce la Vmax e la KM apparente ha un valore più basso della km, perché la [S] per raggiungere 1/2 Vmax diminuisce del fattore α'.
Si hanno 2 tappe:
Mg2+ OPO32- C = C - H → Mg2+ → C = C - H - O O→ OH O
→ O → C - C = C - H - Ly Glu
(Catalisi acida generale)
Il Lisozima
- agente naturale antibatterico che si trova nelle lacrime e nel bianco d'uovo
- monomero con 4 ponti disolfuro che stabilizzano la
- Il substrato il peptidoglicano viene scisso a cheese
- Tra l'acido N-acetil muramico e il N-acetil glucos
- ammina (legame glicosidico)
- È una sostituzione nucleofila in cui il gruppo OH dell'
- H2O sostituisce le NAG al C4 del NAG
Enzimi Allosterici
- La relazione tra V0 e [S] degli enzimi allosterici non
- obbedisce alla cinetica di M & M.
- Hanno un andamento sigmoide.
- Si usa K0.5 al posto di Km.
- In genere l'andamento sigmoideo indica la
Infatti se ci si pone in condizioni subsaturanti dove [S] << KM
L'eq. v₀ = Vmax [S]/KM + [S]
diventa v₀ = Vmax [S]/KM = Kcat [ET] [S]/KM = Ks [ET] [S]
La condizione di subsaturazione è l'ideale per individuare il limite all'efficienza di un catalizzatore.
Si può scrivere:
Kcat/KM = K₂/KM = K₂K₁/KM + K₁ [E] [S]
Il migliore catalizzatore immaginabile è quello in cui la costante di specificità (cioè la costante cinetica nelle condizioni di [S] bassa) coincide con la costante di formazione del complesso ES (ovvero KA). Il valore a cui può tendere tale costante è quello imposto dalla diffusione delle molecole nel mezzo di reazione e non può essere superiore alla frequenza di collisione ovviamente.
- In soluzione acquosa tale limite è circa 108-109 M-1s-1.
L'ALCOL DEIDROGENASI
catalizza la reazione reversibile di ossidazione di un alcool nel corrispondente derivato carbonilico.
RCH2OH + NAD+ ⇌ RCHO + NADH + H+
- di solito si trova in forma omo e tetramerico.
- su ciascuna delle due subunità è presente un sito per il cofattore e due siti per lo Zn++.