vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Responsabilità e sicurezza in azienda
Datore di lavoro e direzione preposta
ISO: standard internazionali (in Europa) che identificano una metodologia che garantisce il rispetto della legge (se rispetto la ISO ho la garanzia che sto rispettando anche la normativa sulla sicurezza)
Analizzare TUTTI i rischi, anche quelli legati alla salute e all'ergonomia
Non solo per l'uso di macchine e postazioni di lavoro, ma anche:
- Rischio chimico (uso di sostanze)
- Rischi biologici (malattie, rischio di interferenza)
- Rischi ambientali
- Rischi di caduta
- Rischi carichi sospesi
DVR (Documento valutazione rischi): contiene tutte le valutazioni dei rischi sul lavoro
Analisi delle postazioni di lavoro
Identificazione e riprogettazione del rischio nelle task
Monitoraggio e analisi delle task
- Identificazione del rischio
- Analisi della task
- Osservazioni che partono dalla macro fino ad arrivare alla task (ordine decrescente)
- analisi–TempoMetod Rischio
- Riprogettazione task
- Monitoraggio: continuo miglioramento
Macro analisi aziendale: analisi di parametri macroscopici dell'azienda stessa
Analisi dei dati storici
- Denunce INAIL (che un medico competente ha definito come infortuni)
- Registro statistica infortuni (interno all'azienda di 3-5 anni precedenti)
ID | Nome | Giorni | Macro | Repar | Tipologia | assegnati | gruppo | to | ia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
123 | Malattie | Indice di assenteismo: comprende giorni di malattia e ferie e si trova all'interno dell'ERP (Enterprise resource planning– pianificazione delle risorse d'impresa – gestionale) |
Identificare i reparti con maggiore assenteismo
Identificazione aree/postazioni
Interviste: fatte dall'analista verso i responsabili dei reparti per capire i rischi correlati all'interno dell'area (es. QEC, Plibel)
Strutturare lista di domande
solitamente a risposta chiusa, raggruppate per tipologia. L'intervista è redatta apriori e fatta da chiunque
QEC (Quick Exposure Check)
Operatore Osservatore-
Domanda 1 - Domanda 11
A AB BC C-
Domanda 2 - Domanda 12
A AB BC C
1/11 A B C
A 1 1 2
B 1 2 3
C 2 3 3
Plibel 21 domande con solo risposte si/no, ogni domanda è riferita a una parte del corpo
Pro
- Semplicità
- Tempo (velocità)
- Fatta da chiunque
- Obiettivi chiari
- Confrontabili
Contro
- Complicate da progettare
- Perdono obiettivi secondari
- Non strutturate domande casuali, non preparate, atte a capire i rischi
Pro
- Intervista aperta
- Flessibile
- Ottenere informazioni più specifiche
- Obiettivi secondari
Contro
- Intervistatore esperto
- Tempo (lente)
- Non confrontabili (non esiste più, TM*)
- Rischio di non raggiungere gli obiettivi principali
- Complicate
- *Text Mining permette di confrontare dei testi e trovare punti comuni
- *Sentiment Analysis
Analizza il gradimento di un prodotto attraverso le parole semi-strutturate mix tra lista di domande e domande casuali che devono rispondere/soddisfare una lista di obiettivi prefissati (anagrafica, task operatore, osservazioni, sforzi, reparti, rischi espressi e inespressi).
Focus Group intervista a gruppi, usata molto nei colloqui soprattutto nelle aziende molto competitive. Fasi:
Fase iniziale tenuta dal moderatore che dà tutte le informazioni necessarie per far partire la discussione. Chiarisce di cosa si vuole parlare e cosa si vuole ottenere.
Fase in cui ogni partecipante evidenzia uno o più problemi.
A turno si discute di ogni problema sollevato.
Vantaggi:
- Si ottengono molte informazioni, quindi più opinioni ed altri problemi
- Alta flessibilità
- Permette di trovare informazioni non calcolate in precedenza
Svantaggi:
- Sistema destrutturato
- Toglie tempo a persone
- Timidezza
- Focus sulla discussione
Osservazioni dirette: una visione diretta in azienda.
definisce tramite quali sono i rischi. C'è interferenza dell'osservatore con l'ospite (negativa o positiva, enfatizzazione delle cose che succedono perché c'è un osservatore ma non è detto che accadano tutti i giorni) Indirette riprendere, con videoriprese autorizzate, attività lavorative di qualcuno. C'è meno interferenza però posso riguardare le riprese e rivedere tutti i dettagli (ripetibili) Partecipata possibilità di avere informazioni dirette, possibilità di approfondire l'analisi facendo domande (oltre ad osservare si fa l'operazione) Pro: - Diretto - Focalizzato/Mirato - Informazioni sempre disponibili nel tempo - Evidenziano le differenze tra gli operatori Contro: - Effetto dell'osservatore (l'osservazione va a interferire con il sistema e dà una percezione distorta) Analisi video ci vuole il quadruplo del tempo del video perAutorizzazione da impresa e operatori
Vietato farlo di nascosto
Titolo dei video
Tempo Macro Even Luog Descrizio Tempoassoluto attività to o ne evento
0,00 1,00
1,00 2,00
Tot tempo Tot tempo
Fasi del video:
Definizione contesto
Istruzione
Registrazione di una fase di prova
Mettere a proprio agio l'operatore e fare una registrazione nelle condizioni di lavoro abituali
Antropometria scienza che studia la costituzione del corpo umano attraverso la sua misura (per misura si intende la misura delle proporzioni del corpo). Gli uomini sono tutti diversi ma bisogna trovare un metodo di misurazione punti di Repere, univoca. La scienza ha identificato i punti fissi da cui si parte per la misurazione di tutto il corpo)
Alcune misure fondamentali:
Statura
Testa
Tronco
Arti inferiori
Arti superiori
media data dalla somma di due misurazioni diverse a e b di PMc=PMa+ PMb una stessa popolazione2 2 (R=coefficiente di correlazione)+SDc=SDa SDb ± 2
RSDaSDbQuando invece ci sono due sub-popolazioni (S1 e S2)+N ∙ PM N ∙ PMS 1 S 1 S 2 S 2=PM (S 1+ S 2) +N NS 1 S 2Caso reale di studio azienda di montaggi1. Sono state fatte interviste normali ai capi reparto per identificare le areeda analizzare (ID AREE)2. Identificazione delle postazioni nei reparti identificati nello step 1Identificare la famiglia di prodotto rappresentata dalla postazione Identificare, all'interno della famiglia, il prodotto identificativo Definire operazioni ritenute importanti Postazione OperatorFamiglia Famiglia eProdotto Prodotto1 3Prodotto23. Identificazione task a rischioApplicato QEC e PLIBEL Codice caratteristicofamiglia 1Task 1 Task 2 Task 3L'analisi della postazione la si fa secondo:Tempi Rischio ergonomicoRedesign il nostro progetto finché il rischio ergonomico non èaccettabile4. Task analysis (analisi delle attività)Compiti (macro - task) Task Operazioni OperationsAttività/azioni Elementary action → Obiettivo task analysis comprendere cosa fa l'utente/operatore/osservato e come lo fa modello delle attività.
Per fare ciò si cerca di fare un cioè un modello che riassuma quali sono le attività per descrivere un compito.
Fasi della task analysis:
- Definizione dello scopo o obiettivo dell'analisi normativa Task (standard, contesto generale) descrittiva Task (analizza un'operazione nel suo contesto)
- Capire quali sono i limiti La task normativa ha molti più limiti rispetto alla task descrittiva
- Raccolta informazioni
- Capire quali sono i goals ed eventualmente i sub-goals Le tappe fondamentali che mi occorrono per ottenere l'obiettivo finale Top-bottom (dall'alto verso il basso) Mix
- Definisco le relazioni
- Controllo e prova
Esempio (task analysis a 3 livelli) Bere caffè Raggiungere Inserire Selezione Estrarre Sub-goals macchinet moneta bevanda bevandata
SollevareScendere Selezionar protezionle scale e caffè eSelezionar EstrarreCorridoio e bicchierezuccheroEntrarezonaristoro grafico delle precedenzeDeterminare un7) Calcolo dei tempi
• Cronometro
• Stimato (basandosi sui dati storici) tempo di valutazionenon preciso
• Tramite definizione di tempi standard con operazionielementari
Un'operazione può essere molto breve, breve o lunga. Se un'operazione è breve posso usare un video o cronometrare più ripetizioni e dividerle in n operazioni così da ridurre l'errore
Numero di osservazioni con campione da 5-10 operazionix∑ 2√x∑ 2√ (con Z=1 l.c. 68% Z=2 l.c. 95,5% Z=3 l.c. 97,5%)
2( √n−1) p∑ 2 −√xn∙ √2 √n ∙ Z
N=√n = numero di osservazioni del campione
p = precisione in %
Successivamente, standardizzare le medie osservate usano il coefficiente di ritmo 130100 Veloce60Lento
Un altro coefficiente che si usa
Per correggere il tempo rilevato è il livello della curva di apprezzamento all'aumentare del numero delle operazioni, una persona impara sempre meglio a fare quell'operazione. C'è un massimo di rendimento dopo di che il rendimento diminuisce per stanchezza o perché è ripetitivo. Un altro indice è quello della fatica. Fuori da questi range la media deve essere corretta da un fattore correttivo)X ∙(1± fi c.
Metodi per determinare i tempi standard:
- Assegnare alle operazioni elementari un tempo standard definito in TMU (Time Measurement Unit)
- I più famosi metodi di tempi standard:
MTM qualsiasi azione che facciamo è la composizione di u