Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EQUAZIONI DIFFERENZIALI (DEL I ORDINE)
-
x'(t) = -2t x(t)
x(0) = 5
PROBLEMA DI CAUCHY
Si tratta di un'equazione lineare OMOGENEA (che è anche a variabili separabili):
x'(t) = a(t) x(t) → x'(t)/x(t) = a(t) → log |x(t)| = a(t)
A(t) = ∫ ω(t) dt + c
log |x(t)| = a(t) dt + c
da cui ricavo:
|x(t)| = e∫a(t)dt
ponendo K = ±ec x(t) = Ke∫ω(t)dt
Nel nostro caso: ω(t) = -2t : x(t) = K e-∫2t dt = K e-t2
x(0) = 5, ponendo t₀ = 0 ottengo: K = 5
La soluzione cercata è: x(t) = 5e-t2
-
x'(t) = x(t)
t ∈ I = (-1, +∞)
x(0) = 1
Si tratta di un'equazione lineare (NON OMOGENEA) ossia della forma:
x'(t) = a(t)x(t) + b(t) con a(t) e b(t) funzioni continue
u(t) = e∫a(t)dt
per cui l'integrale generale dell'equazione completa è:
x(t) = e∫a(t)dt (c + ∫b(t) e-∫a(t)dt dt) c ∈ ℝ
In questo caso a(t) = 1/(t+1), b(t) = 3 si ottiene:
x(t) = e∫(1/(t+1))dt (c + ∫3 e-∫(1/(t+1))dt dt)
= elog(t+1) (e
(t+1) e∫3 e-log(t+1) dt
(t+1) (c + ∫1/(t+1) dt) = (t+1)(c + 3log(t+1)) c ∈ ℝ
avendo x(0) = 1, sostituendo come t = 0 ottengo:
1(c+3log1) = 1 = c = 1
La soluzione sarà: x(t) = (t+1)(1+ 3log(t+1)) = t + 1 + (t+1) 3log(t+1)
3.
y' + 2ty2 = 0
y(0) = -1
L'equazione differenziale è a variabili separabili:
Separazione: y' = A(t) * B(y)
dy/dt = -2ty2 → dy/y2 = -2t dt
Integrating: ∫ dy/y2 = ∫ -2t dt → -1/y = -t2 → 1/y = t2 + c
avendo y(0)=1, sostituisco t=0 e ottengo:
y(t) = 1/(t2+c) → 1 = -1 → c = -1
La soluzione che soddisfa la condizione assegnata è:
y = 1/(x2-1)
Tale funzione, come soluzione del problema di Cauchy, è definita solo nell'intervallo (-1,1).
4.INTEGRARE LE SEGUENTI EQUAZIONI A VARIABILI SEPARABILI:
-
t(1+y2)y' = 3
dy/dt (1+y2)/= 3 → (1+y2)dy = 3/t dt
∫ (1+y2) dy = ∫ 3/t dt → y + y3/3 = 3log t + e
-
y e2t - (1+e2t)y' = 0
e2t y' = dy/dt (1+e2t) → dy/y = e2t dt/(1+e2t)
∫ dy/y = ∫ e2t/(1+e2t) dt → log|y| = 1/2 log (1+e2t)+e
7.
y' + y tgx = 3 sen2x y(0)= 1
Si tratta di un'equazione lineare:
a(x) = tgx A(x) = -log|cosx|
y(x) = e-log|cosx|(e + ∫ e-log|cosx| 3 sen2x dx)
= |cosx| (e + ∫|cosx| 3 cosx senx dx)
= cosx (e + ∫ 6 senx dx) = cosx (e - 6 cosx) =
= e cosx - 6 cos2x
Imponendo y(0) = 1 → e - 6 = 1 → c = 7
y(x) = 7 cosx - 6 cos2x definita per ogni R
12.
{ y' + (1-2x)y = xex2
y(0) = 2
È un'equazione differenziale lineare:
a(x) = 1-2x
A(x) = x-x2
ex2 ( eA(x) ∫xex2 dx )
ex2 ( eA(x) ∫xex2 dx )
Risolvendo l'integrale per parti, si ottiene:
ex2-x (e + ex(x-1)) → y(x) = eex2-x + ex2(x-1)
Imponendo y(0)=2 :
2 = e + (0-1) → e = 2+1 → e = 3
dunque:
y(x) = 3ex2-x + ex2(x-1)
17.
{ y' = x y3⁄√(x2-1)
y(√3)=2
È un'equazione differenziale a variabili separabili:
dy/dx = x y3⁄√(x2-1)
dy/y3 = x/√(x2-1) dx
Integrando ottengo:
∫ y-3 dy = ∫ x (x2-1)-1⁄2 dx → -1⁄2y2 = √(x2-1) + C
-1⁄y2 = 2√(x2-1) + C → y2 = -1⁄2√(x2-1) + C
y2 = 1⁄C - 2√(x2-1)
Imponendo y(√3)=2 ricavo C:
4 = 1⁄C - 2√2 → 4 = 1⁄(C - 2) → 4C - 8 = 1 → C = 9⁄4
dunque:
y(x) = 1⁄√9⁄4 - 2√(x2-1)
24. y' - y cos x = e2senx cos x
y(π⁄2) = e
È un' equazione differenziale lineare:
a(x) = - cos x A(x) = ∫ a(x) = ∫ - cos x dx = - sen x
(e∫ a(x) dx ∫ e-∫ a(x) dx e2senx cos x dx ) =
= e-senx ∫ esenx e2senx cos x dx ) = esenx (c + esenx) =
= c esenx + e2senx
Imponemdo y(π⁄2) = e ottengo:
c e1 + e1 = e → c = -e2
dunque:
y(x) = e2senx + esenx (1-e)
3.
2y'' - y' - y = 0
y(0) = 3
y'(0) = 0
r2 - r - 1 = 0
Δ = 5
r1 = 1
r2 = -1⁄2
z(x) = e1ex + e2e-x⁄2 sapendo che: z(x) = ex + e2e-x⁄2
dunque:
y(0) = 3 = e1 + e2
y'(0) = 0 = e1 - 1⁄2e2
e2 = 2
e1 = 1
perciò:
z(x) = ex + 2e-x⁄2
4.
y'' + 2y' + 4y = 0
y(0) = √3
y'(0) = 0
r2 + 2r + 4 = 0
Δ = -12
r = -2 ± 2√3i⁄2 = -1 ± √3i
α = -1
β = √3
z1(x) = e-xcos(√3x)
z2(x) = e-xsen(√3x)
dunque:
z(x) = e-x(c1cos(√3x) + c2sen(√3x))
calcolando:
z'(x) = -e-x(c1cos(√3x) + c2sen(√3x)) + e-x(√3c1sen(√3x) + √3c2cos(√3x))
z'(x) = e-x(-c1cos(√3x) - c2sen(√3x) - √3c1sen(√3x) + √3c2cos(√3x))
quindi imponiamo:
y(0) = √3 = e1
y'(0) = -e1 + √3c2 = 0
e1 = √3
e2 = 1
dunque:
z(x) = e-x(sen(√3x) + √3 cos(√3x))
2. y'' - 3y' + 2y = 3xe-x
t2 - 3t + 2 = 0
Δ = 1
l'integrale dell'omogenea è perciò:
Z(x) = c1ex + c2e2x
Si cerca una soluzione particolare dell'equazione completa del tipo:
y(x) = (-ax + b + a)e-x
y'(x) = e-x(-ax - b + a)
y''(x) = e-x(ax + b - 2a)
e-x[c(ax + b - 2a) - 3(-ax - b + a) + 2(ax + b)] = 3xe-x
e-x[6ax + (6b - 5a)] = 3xe-x
- 6a = 3
- 6b - 5a = 0
dunque la soluzione particolare sarà:
y(x) = (1/2x + 5/12)ex
l'integrale dell'equazione completa è:
Z(x) = c1ex + c2e2x + ex(1/2x + 5/12)