Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dermatologia - l'epitelioma basocellulare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Epitelioma basocellulare (Basalioma)

Più frequente dello spinalioma, colpisce soprattutto dopo i 40 anni, con una lieve prevalenza del maschio rispetto alla femmina, forse per la maggiore esposizione al sole per motivi professionali. Questo tumore interessa prevalentemente soggetti di razza caucasica, contrariamente allo spinocellulare, che è più frequente nella razza nera e nei soggetti più anziani. Il basalioma può insorgere anche in soggetti giovani, quasi sempre per motivi genetici, ed è più frequente negli individui "light skimmed", cioè bianchi, biondi, occhi chiari e con efelidi, che diventano rossi all'esposizione al sole e non si abbronzano mai. Quindi sul piano eziologico è determinante l'esposizione cronica ai raggi UV. Esiste un rapporto anche con le radiazioni ionizzanti. Sono tumori maligni, ma solo localmente; tendono, infatti, ad espandersi, hanno un decorso cronico, recidivano spesso dopo.

exeresi (da piccoli nidi rimasti ai bordi della lesione dopol'asportazione), ma non metastatizzano praticamente mai.

Esistono forme di basalioma che possono portare a morte il paziente, come l'ulcus rodens; questo è un tumore che non si arresta davanti a niente e può aggredire organi essenziali.

Il basalioma è un tumore radiosensibile e non dà fluorescenza alla luce di Wood, mentre lo spinalioma è meno radiosensibile e dà una fluorescenza arancione.

Le sedi più colpite sono quelle maggiormente fotoesposte, soprattutto viso, ma anche nuca, tronco, dorso delle mani; mai colpite le superfici plantari e palmari, né le mucose visibili.

Di solito i basaliomi insorgono su cute sana, solo a volte su una cheratosi senile o su un'altra lesione precancerosa. La diagnosi differenziale va posta con i sifilodermi nodulari della lue terziaria e con le gomme luetiche ulcerate.

Basalioma Superficiale Tipo carcinoide (di ARHING): si presenta

con piccole formazioni a disco, scure, sottoepiteliali, sparse,; la struttura è uguale a quella di un nevo superficiale. Successive confluenze danno luogo a chiazze nummulari. Tipo eritematoide (di LITTLE): si presenta come una chiazza eritematosa persistente, la cui porzione centrale appare atrofica e leggermente desquamante e alla periferia presenta un tipico orletto, lievemente rilevato, a tratti continuo, a tratti formato da piccole neoformazioni rotondeggianti, come perline giustapposte. Tipo pagetoide (di DARIER): appare come una placca rotondeggiante, piuttosto estesa (fino a 15-20 cm), cosparsa di formazioni squamo-crostose brunastre di piccole dimensioni, che ricoprono una superficie pigmentata o eritematosa. I margini sono ben netti e presentano l'orletto prima descritto. Basalioma non superficiale Tipo nodulare o perlaceo di MEINER: si presenta come un nodulo emergente sulla cute, di aspetto perlaceo patognomonico, simile ad una piccola perlina dura.

liscia

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Cannavò Serafinella.